Libri di Domenico Mirri
Scienza e tecnica nel Settecento e nell'Ottocento. La rivoluzione industriale vista dagli ingegneri
Ezio Mesini, Domenico Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 672
Dal maggio 2005 la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna ha organizzato circa cinquanta Conferenze di Facoltà. Le conferenze - che si sono succedute in parallelo a iniziative analoghe promosse sia dalla Associazione Italiana per la Storia dell'Ingegneria (AISI), sia dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria (COPI) - sono nate dalla consapevolezza che la dimensione storica degli insegnamenti scientifici e tecnici delle facoltà di Ingegneria è parte integrante dell'evoluzione della nostra civiltà. Alla dimensione storica andrebbero accompagnati elementi di tipo filosofico ed epistemologico che necessariamente si coniugano al sapere tecnico e scientifico.
Nascita e sviluppo dell'Ingegneria all'Università di Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 944
Obiettivo di questo volume, al quale hanno contribuito una molteplicità di docenti, è quello di presentare la Facoltà di Ingegneria di Bologna nella sua evoluzione temporale. Il testo si apre con una sintetica cronologia della Facoltà, cui segue una ampia e dettagliata illustrazione di molti suoi insegnamenti nella loro evoluzione storica, in relazione anche allo sviluppo nel tempo della scienza e della tecnica e alle modalità di presentazione che caratterizzano ciascuno di essi. Vengono inoltre descritte le caratteristiche distintive dei docenti che si sono succeduti nel tempo nelle diverse discipline e il loro impegno anche nella società civile. Seguono sia le recensioni di volumi scritti da docenti della Facoltà, sia la presentazione dei molteplici Corsi di studio, mettendo in evidenza le modificazioni che hanno subito nel tempo, e in particolare nel passaggio della Laurea quinquennale al sistema 3+2. Conclude il volume una sintesi della legislazione universitaria in questo dopoguerra, anche in relazione al rapporto con le associazioni universitarie e l'elenco delle conferenze sulla storia della scienza e della tecnica organizzate dalla Facoltà in questi ultimi tre lustri.