Libri di Domenico Di Leo
La gestione d'affari e il pagamento dell'indebito
Domenico Di Leo
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il volume affronta due grandi temi, fortemente dibattuti nella dottrina e nella giurisprudenza sin dalla vigenza del codice civile del 1865. La 'Gestione di affari altrui' e il 'Pagamento dell'indebito' hanno radici che affondano nel pensiero giuridico dei giuristi romani, interpreti del diritto antico, poi classico fino ad arrivare alla sistemazione operata dall'imperatore Giustiniano il quale ha gettato le basi del diritto occidentale moderno, a volte affiancandosi al diritto romano, altre volte in aperto contrasto con esso. E di queste alterne vicende, è testimone l'evoluzione giuridica dei due istituti oggetto della presente trattazione, offerti in una ricostruzione ragionata, alla luce dei più recenti arresti giurisprudenziali e degli apici del pensiero giuridico contemporaneo, senza dimenticarne mai le radici romanistiche che, ancora oggi, sorprendono per la loro fresca modernità. Non si tratta di un nostalgico studio dei riferimenti classici fine a sè stesso quanto piuttosto la prova che la risposta ai quesiti che il giurista degli anni 2000 si trova ad affrontare, sovente si rinviene, quantomeno in nuce, nel diritto romano. Gli istituti oggetto di disamina rappresentano strumenti operativi formidabili in settori moderni ed emblematici - ahimè - della nostra era (basti pensare al regime della ripetizione dell'indebito nel settore bancario o in quello previdenziale, settori sconosciuti agli antichi) eppure non sempre utilizzati al massimo delle loro potenzialità. Con l'evoluzione della concezione del contratto da mero accordo regolatore degli interessi privati a strumento per valutare l'equilibrio fra le prestazioni, alla luce della sua funzione sociale, anche i due istituti in parola si vestono di nuova luce, per comprendere le dinamiche di una società 'fluida' nei rapporti giuridico - economici e per offrire un sicuro strumento ermeneutico nelle mani all'interprete.
Commentario alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 484
Le norme e gli orientamenti della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (Convention européenne des droits de l’Homme) sono divenuti nel tempo sempre più pregnanti, significativi, non solo utili ai giuristi, ma indispensabili per orientarsi in modo attuale, compiuto e corretto sotto tutti gli aspetti della propria attività. Il presente volume ne offre una lettura e approfondimento. Il commento ai singoli articoli, curato da numerosi studiosi e collaboratori della Associazione Nuove Frontiere del Diritto, viene preceduto da capitoli che trattano gli aspetti storici, giuridici e comparatistici (con UE e con gli altri paesi). Vengono altresì declinati in altri capitoli i vari principi negli ordinamenti civile, penale ed amministrativo, nonché processualistico ai fini dell’attivazione dei meccanismi di tutela. Nella parte finale, oltre al commento di alcune sentenze recentissime e significative, viene riportato un massimario. Prefazione di Serafino Ruscica.