Libri di Dionisio Simone
I classici ai tempi del coronavirus
Dionisio Simone
Libro: Libro rilegato
editore: Paginaria
anno edizione: 2020
pagine: 128
Restiamo a casa. Andrà tutto bene. Due frasi che abbiamo sentito ripetere per mesi. Molti avranno certamente pensato di rendere meno penosi i giorni di lockdown, dovuto al coronavirus, dedicandosi alla scrittura creativa, io invece ho deciso di tradurre in latino i lirici greci. Una follia la mia? Questo impegno, che potrebbe sembrare frutto di “stulticia”, di “morìa”, come direbbe Erasmo da Rotterdam, è stato in realtà il risultato di una forza vitale che mi ha spinto a dedicarmi a un lavoro che giorno dopo giorno mi ha appassionato sempre di più e mi ha aiutato a sopportare l’isolamento e a superare le preoccupazioni, le ansie, le angosce che la pandemia ha creato in tutti.
Acta diurna. Divagazioni sul mito e temi di varia umanità tra antico e moderno
Dionisio Simone
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2019
pagine: 206
"L’accurata conoscenza da parte del prof. Simone della grande letteratura dell’antichità conduce per mano i lettori, di quest’era disincantata e ipertecnologica, a misurarsi con i grandi e ancestrali dilemmi dell’animo umano. Sebbene spesso sopiti e relegati in fondo alla coscienza atrofizzata dell’odierno vivere contemporaneo, quei dilemmi riemergono con prepotenza e a volte inaudita violenza repressa nelle situazioni di conflitto: generazionali, relazionali tra uomo e donna, e sempre più tra nazioni e genti di diversa etnia. La potenza evocativa del mito ci aiuta a comprendere il valore assoluto e senza tempo delle passioni umane e dei conflitti, ma anche della potenza del sogno, della speranza e del rapporto con il divino. Il mistero dell’umanità è racchiuso ancora nel peregrinare di Ulisse in un viaggio interminabile: segnato, ancor più che da insidie mortali, dal rapporto con l’imponderabile del fato e della volontà degli dei. Un viaggio, quello dell’uomo contemporaneo, che non ha varcato le colonne d’Ercole dell’imprevedibile e del caso, se non attraverso la fede nell’ultraterreno o nella religione laica del perfezionamento." (Andrea G. Laterza)
Per correr miglior acque. Diario di un prof. emerito tra serio e faceto
Dionisio Simone
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2017
pagine: 142
"Il mio è il diario di bordo di una lunga navigazione nel mondo della scuola fatta da un prof. 'emerito', ovviamente tra virgolette, 'illustre, insigne', ma detto con ironia, un percorso tra serio e faceto sulla base delle mie esperienze, prima come studente, poi soprattutto come docente: ricordi lieti e tristi, aneddoti, piacevolezze, gite scolastiche o meglio 'viaggi di istruzione' (o di 'distruzione'?), riforme della scuola e in particolare degli esami di maturità (a cui è dedicata un’appendice), nuovi programmi e metodi di insegnamento, cambiamenti di ogni genere nella società, nella vita politica e civile, nel modo di comportarsi, di vestire, il tutto visto da un osservatorio speciale. Per concludere, una piccola antologia personale, con quasi tutti i miei 'cavalli di battaglia': i temi, gli autori e le opere che ho più amato, una lettera ai miei alunni, e i necessari riferimenti bibliografici." (L'autore)
Le parole nostre. Viaggio nella memoria di un profugo istriano
Dionisio Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2014
pagine: 160
"Le parole nostre" non è un vocabolario del "dialeto polesan", ma, per dirla con la Ginzburg, il nostro "lessico famigliare". Dal lessico parte un recupero memoriale che coniuga la microstoria personale con la macrostoria per aprirsi a suggestioni letterarie. Tenerezza e nostalgia si stemperano in una garbata ironia che dà levità ad un discorso sempre di notevole spessore culturale.
Come un gabbiano. L'esodo da Pola settant'anni dopo (1947-2017)
Dionisio Simone
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2016
pagine: 152
«Dopo la partenza da Pola, come un gabbiano, anch'io sono stato in perpetuo volo: Polignano, Taranto, una breve parentesi a Casamassima, prima di stabilirmi definitivamente a Bari. A nessuno di questi luoghi mi sento legato in modo particolare, anche se sono state delle tappe importanti della mia vita. In ciascuno di essi ho lasciato una parte della mia anima e del mio cuore, ma il vincolo più stretto rimane sempre quello con la terra dove sono nato, dove ho trascorso l'infanzia. E come un gabbiano, sempre in volo, non so dove troverò quiete» (l'autore)
Verso nuovi approdi. Riflessioni su ciò che è stato e ciò che sarà
Dionisio Simone
Libro: Libro rilegato
editore: Paginaria
anno edizione: 2023
pagine: 144
È una raccolta di articoli, pubblicati in precedenza online, fatta con lo scopo di lasciare una traccia un po’ più duratura dei “social”. Il titolo vuol dare l’idea di un viaggio nel mondo della cultura verso nuove Itache, alla ricerca di nuovi valori, per provare suggestioni sempre nuove. Gli argomenti sono vari e documentano le letture, gli stati d’animo e gli interessi dell’autore. Si tratta di riflessioni scaturite da uno sguardo “dall’alto” sulla vita, attraverso la letteratura e i grandi classici, uno sguardo d’insieme che invita a soffermarsi su temi di perenne attualità.