Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Novelli

I giorni della Resistenza. La resistenza italiana narrata ai ragazzi

I giorni della Resistenza. La resistenza italiana narrata ai ragazzi

Libro

editore: Nda Press

anno edizione: 2025

pagine: 80

La prima trasposizione a fumetti della storia della Resistenza italiana al nazifacismo, riproposta in edizione restaurata. Ristampa in occasione dell' ottantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale. La Resistenza fu un'impresa storica di popolo compiuta per libera scelta di migliaia di donne e uomini semplici, che di essa furono protagonisti, creatori e corresponsabili. Non una decisione imposta, ma una scelta contro ciò che veniva imposto; la creazione volontaria di un esercito dal nulla, un esercito di liberi e uguali. Una disciplina ferrea, corretta e rafforzata dal carattere collettivo delle decisioni. Una democrazia piena, vissuta come costante compartecipazione di tutti ai problemi, e alle scelte, collettivi. La democrazia più piena che la storia d'Italia abbia mai conosciuto. Un importante libro che rimette al centro del discorso didattico e politico i fatti e i valori del periodo più tragico e più alto nella storia del popolo italiano.
14,00

Per coerenza. Stralci di vita di un militante di sinistra non pentito

Per coerenza. Stralci di vita di un militante di sinistra non pentito

Diego Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2004

pagine: 216

10,00

La democrazia umiliata

La democrazia umiliata

Diego Novelli

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1997

pagine: 200

12,65

Amor di patria

Amor di patria

Diego Novelli

Libro

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 1998

pagine: 306

15,00

Amor di patria. Volume Vol. 2

Amor di patria. Volume Vol. 2

Diego Novelli

Libro: Libro rilegato

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2012

pagine: 144

15,00

Prima di Monti dopo Berlusconi. Parole al vento

Prima di Monti dopo Berlusconi. Parole al vento

Diego Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2013

pagine: 312

"Su queste pagine (Nuovasocietà on line), dalla fondazione ad oggi, Diego Novelli ha commentato con invidiabile regolarità gli eventi politici, con la competenza di uno che la vita politica l'ha conosciuta dall'interno, ma anche con la pazienza e l'attenzione di un giornalista di lungo corso. Ora quei testi sono qui, ordinati cronologicamente, offerti al lettore, che ne prenda buona nota: indaffarati, distratti o semplicemente smemorati, tendiamo troppo facilmente a dimenticare gli avvenimenti di cui non siamo protagonisti, ma spettatori più o meno attenti. Il libro è una specie di promemoria, un utilissimo promemoria che può aiutarci a ricuperare la dimensione della cittadinanza attiva, in luogo di quella passiva di cui troppo spesso ci accontentiamo. Perché per essere davvero cittadini occorre tenere occhi e orecchi spalancati, e, possibilmente, alzare la voce quando vediamo i diritti calpestati, la verità nascosta, l'iniquità trionfare e così via. E ovviamente non dobbiamo ridestarci solo quando siamo noi, personalmente, le vittime, ma ogni qualvolta assistiamo o veniamo a conoscenza di episodi di ingiustizia, corruzione e così via." (dalla prefazione di Angelo d'Orsi)
18,00

Memorandum italiano

Memorandum italiano

Diego Novelli

Libro

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2014

20,00

1980. L'anno che cambiò l'Italia

1980. L'anno che cambiò l'Italia

Diego Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2014

pagine: 192

"(...) È davvero un anno simbolo, il 1980. Uno spartiacque, ma al tempo stesso una 'rivelazione' di processi già avviati e destinati a travolgere gli ultimi bastioni di un mondo in declino. Ancora nel 1980 scompaiono due figure come Giorgio Amendola e Pietro Nenni, simboli anch'esse di una stagione della sinistra italiana, e da questo punto di vista il 1980 rinvia anche al 1984 di Craxi. Rinvia cioè a quel congresso socialista in cui Bettino porta a compimento il processo iniziato con la conquista del partito: la sua conferma per acclamazione e la sostituzione del Comitato centrale con una pletorica e ornamentale Assemblea sanciscono la fine della vecchia forma-partito. (...) Il lettore troverà da sé in questo libro altri spunti e suggestioni, ad esempio in riferimento alla escalation mafiosa che ha segnato in profondità gli anni successivi. Avevano avuto molte ragioni nel 1976 i membri comunisti della commissione antimafia (fra cui Cesare Terranova e Pio La Torre) a denunciare l'ottimistica superficialità della relazione del Presidente, Luigi Carraro: nel 1979 gli assassini di Cesare Terranova, ritornato alla magistratura, e del vicequestore Boris Giuliano avvieranno l'escalation continuata nel 1980 nelle forme e con le vittime che Novelli evoca, e nel 1982 verranno gli assassini di Pio La Torre e del generale Dalla Chiesa. Altro che 'Milano da bere': la farsa e la tragedia si intrecceranno negli anni 80. E si scoprirà poi che anche la farsa nascondeva la tragedia." (Guido Crainz)
16,90

Testimoni del nostro tempo. Ieri oggi domani
20,00

Il crocevia del Sempione

Il crocevia del Sempione

Diego Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2015

pagine: 155

Silvio è convinto sia stato il caso a condurlo, in una notte di settembre del 1943, a strappare la corona d'alloro deposta dai soldati tedeschi e repubblichini sulla lapide che ricorda i caduti della prima guerra mondiale. Il caso e il rimpianto per il suo primo e appena adombrato amore. Ma forse Silvio non sa valutare, in quell'istante, il peso del suo profondo senso della giustizia, della sua aspirazione a donarsi agli altri, e neppure l'entità della silenziosa influenza del padre, generoso e ribelle. Sia stato il caso oppure no, ora non gli rimane che imbracciare le armi e seguire i partigiani sulla strada della montagna. Quel gesto fatale, che lo porta lontano dalla vita di studi alla quale si credeva destinato, diventa il nodo in cui si intrecciano i destini dei protagonisti del romanzo: Walter, che si è fatto conquistare dalla retorica bellicistica di Mussolini; Battista, che per le sue convinzioni politiche ha subito il carcere e il confino e ha atteso a lungo il momento di organizzare la lotta contro il regime; don Conterno, il parroco del paese, che non ha accettato di restare a guardare, e a consolare le vittime. Una storia dell'Italia minore, vissuta, in un angolo del Piemonte, attraverso la coralità delle vicende umane di contadini, operai e giovani studenti di città. La storia, ricca di passione civile e pervasa di nostalgia, di un ex seminarista, della sua educazione sentimentale e politica, dei suoi conflitti interiori.
14,00

Amor di patria

Amor di patria

Diego Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 248

In una stanza di uno storico palazzo torinese, un uomo giunto al termine di un'esistenza tormentata e avventurosa ripercorre le vicende che lo hanno visto protagonista e testimone. Ex colonnello dell'esercito sabaudo, giornalista di fama europea, J.M. rivive così nella sua memoria gli eventi che hanno segnato il nostro Risorgimento, dai moti liberali del 1821 alla prima guerra d'Indipendenza, dalla spedizione in Crimea agli intrecci tra criminalità comune e politica, fino alla prima strage di Stato, legata al trasferimento della capitale da Torino a Firenze. Basato su diari e documenti d'archivio, questo ‘fuilleton’ è qualcosa di più di un semplice divertimento d'autore. Raccontando da un'angolatura particolare i fatti e i personaggi «che hanno fatto l'Italia», mostrandone i lati ambigui e sconcertanti, l'autore riesce a dare un'evidenza inquietante al parallelismo tra le vicende della nascita dello Stato unitario e quelle che hanno inquinato la vita dell'Italia democratica del nostro tempo. È solo comprendendo, al di là della retorica scolastica, come è nata male l'Italia di Vittorio Emanuele II e di Cavour, di Mazzini e di Garibaldi, che possiamo sperare di capire che cosa non funziona nell'Italia di oggi.
18,00

La madre

La madre

Maksim Gorkij

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2017

pagine: 375

L'evoluzione della protagonista, da donna succube delle violenze di un marito ubriacone a donna emancipata, fiera del figlio, combattente di primo piano per la difesa dei diritti degli sfruttati, emerge con un crescendo lungo le pagine del romanzo. Così come emerge l'interessante intreccio con la figura di Cristo, non considerato come Dio, ma come predicatore della giustizia e dell'amore per il prossimo. "Ama lituo prossimo come te stesso". "Verranno i giorni felici" - dice la madre diventata una attivista clandestina dei lavoratori in lotta contro le prepotenze dei padroni e dello Stato che li difende - "ci sono nemici cattivi, avidi, falsi che ci tengono prigionieri, ci legano, ci schiacciano. Contro tutto questo combattono l nostri figli, per amore di tutti, per amore della verità di Cristo." Introduzione di Diego Novelli. Prefazione di Gian Carlo Pajetta.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.