Libri di Davide Tanasi
I musei e le forme dello Storytelling digitale
Elisa Bonacini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 308
La ricerca illustra le molteplici esperienze adottate nei musei e nel mondo culturale nel campo dello storytelling digitale, per orientare la futura progettazione di soluzioni digitali narrative. Si è voluta fornire una traccia, il più possibile completa, delle differenti soluzioni messe in campo in questo specifico settore della comunicazione, fruizione e accessibilità culturale, individuando e analizzando 14 tipologie di storytelling digitale: orale, scritto, video, visuale, animato, interattivo, immersivo, social media storytelling, partecipativo, generativo, geo-storytelling, multimedia mobile storytelling, crossmediale e transmediale. Infine, si propone una nuova visione di museo che, partendo dalla visione antiquaria e ottocentesca del museo di collezione giunga a quello che si è voluto definire un museo di connessione o di narrazione connessa.
La necropoli protostorica di Montagna di Caltagirone
Davide Tanasi
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2008
pagine: 235
Il sito della Montagna di Caltagirone (CT), indagato per la prima volta in modo sistematico da Paolo Orsi nel 1903, rappresenta un importante caso studio per la pre e protostoria siciliana e costituisce un osservatorio privilegiato per un'analisi delle problematiche legate all'interrelazione tra popolazioni autoctone e straniere. Dalla metà del II millennio a.C. fino alla colonizzazione greca, infatti, la Montagna ha svolto un ruolo fondamentale nei fenomeni d'aggregazione della popolazione del territorio calatino. Nell'età del Bronzo Tardo (XIII-XI secolo a.C.), il suo insediamento ha raggiunto il momento di maggiore splendore, con l'impianto della grande necropoli, ponendosi, insieme a Pantalica, come principale centro produttore di cultura della Sicilia Orientale.