Libri di Davide Storelli
Moneta. Cultura anglosassone vs cultura latina
Davide Storelli
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 38
Quest’opera si ripropone di affrontare brevemente alcune questioni monetarie che spesso vengono sottovalutate. In particolare essa parte dalla nascita delle prime banche per verificare quando si è affermato la pratica della riserva frazionaria e per capire la differenza tra banconota e cartamoneta. Evidenziata la differente impostazione tra sistema bancario anglosassone e sistema bancario latino, si affronta la comparazione tra scuola economica inglese e scuola economica italiana, ossia tra economia politica ed economia civile, alla luce della figure di Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri, nella cornice della filosofia napoletana del ’700 ed in particolare di Giambattista Vico. Quest’opera, inoltre, affronta il pregiudizio antiebraico in materia di usura, analizzando il rapporto tra ebrei ed usura alla luce del Deuteronomio nonché di alcune esperienze storiche.
Professore stia attento!
Davide Storelli
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 72
Spassosa raccolta di esternazioni di professori di una scuola superiore, rese durante le lezioni. La particolarità di tale raccolta, e quindi l'elemento distintivo rispetto a libri umoristici dello stesso genere, è data dal fatto che non si tratta di un mero elenco di strafalcioni, ma di un insieme di esternazioni colorite, emblematiche della personalità, del carattere, del modo di lavorare e di porgersi di alcune persone, in un ambiente particolarmente delicato quale quello scolastico.
Alchemy. Moneta, valore, rapporto tra le parti
Davide Storelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 672
"Per arrivare alle risposte giuste bisogna sapersi porre le domande giuste". Cosa è la moneta? Come nasce il valore di ciò che abbiamo in tasca? Partendo da queste domande, l'autore conduce un'indagine appassionante con rigore metodologico, approccio multidisciplinare (economico, giuridico, storico, filosofico, sociologico, antropologico, psicologico, filologico) ed ironia fulminante. Per risolvere il cosiddetto "enigma della moneta" l'auore affronta, con coraggio, "l'enigma dell'uomo".