Libri di Davide Malizia
Aperitivo gourmet. Fingerfood, mignon e torte salate
Davide Malizia
Libro: Libro rilegato
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il lato salato della pasticceria in un volume che stupisce per completezza e ricchezza. "Aperitivo gourmet" del maestro Davide Malizia racchiude in 304 pagine e oltre 100 ricette tutte le variabili dell'aperitivo: 13 capitoli che uniscono creatività allo stato puro, bontà ed estetica più una sezione dedicata alle ricette di base e alle note tecniche. Non manca veramente nulla a questo ultimo libro del "ragazzo d'oro dello zucchero", fresco del recente successo con l'ingresso della sua Aromacademy nel prestigioso Relais Desserts: ci sono i fritti, le tartellette, i biscotti, i tranci, via via fino alle torte salate, ai macaron e ai bicchierini. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di una declinazione salata della pasticceria che offre tantissimi spunti al professionista in fatto di formati, colori, sapori, consistenze e, ovviamente, bontà!
Torte moderne. Al cioccolato, alla frutta, alcoliche, ai formaggi freschi, classiche e innovative
Davide Malizia
Libro: Libro rilegato
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2023
pagine: 256
Golose architetture di bontà: "Torte Moderne", quinto volume del pluripremiato Davide Malizia, traccia i confini di uno dei grandi classici della pasticceria francese, in un compendio di tecnica, perizia ed estetica. Il libro diventa così uno spunto nuovo per la pasticceria contemporanea dove consistenze e stratificazioni diventano i protagonisti indiscussi. 256 pagine, 7 capitoli e 50 ricette seguono il ritmo dell'ingrediente principale: ci sono le Torte al cioccolato, fragranti e profumate, le Torte alla frutta, colorate e freschissime, le morbide Torte ai Formaggi, le croccanti Torte alla frutta secca, le Torte alcoliche, decise e di carattere, i Classici Rivisitati alla maniera di Malizia, e infine le Signature, massima espressione del modus operandi del maestro. Un libro in cui Davide Malizia esprime e condivide tutto il suo talento e la sua creatività, una summa di dolcezza, completo di traduzione inglese, essenziale per chi vuole entrare nello stratificato mondo delle torte moderne.
Crostate e plumcake. I miei dolci da viaggio classici e moderni
Davide Malizia
Libro: Copertina rigida
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il re dello zucchero, Davide Malizia, pluripremiato campione di pasticceria, è l'autore di "Crostate e plumcake. I miei dolci da viaggio classici e moderni", per la collana iTecnici di Italian Gourmet. Un libro ricco di spunti per chi vuole ampliare la propria proposta in pasticceria attraverso i dolci da forno ispirati alle antiche torte da credenza. "Crostate e plumcake" si compone di una parte introduttiva, quattro capitoli di ricette e un capitolo finale sulle tecniche di base. Arricchisce la collana iTecnici di Italian Gourmet "Crostate e plumcake. I miei dolci da viaggio classici e moderni", il nuovo volume di Davide Malizia, maestro pasticcere di fama internazionale, premiato nel 2020 con il "Sucre d'or - Miglior artista al mondo dello zucchero" per i prossimi dieci anni. Il libro è pratico e funzionale, uno strumento per il pasticcere moderno, che vuole offrire "qualcosa di nuovo" ispirandosi a una delle più note e golose specialità del mondo dolce: le torte da credenza. In 256 pagine e 54 ricette, corredate dalle belle immagini di Matteo e Vincenzo Lonati, Davide Malizia racconta quanto sia importante stimolare la sensibilità del cliente finale e risvegliare in lui la memoria storica delle torte della sua infanzia, attraverso proposte dall'appeal contemporaneo, fruibili nel formato, facilmente ottimizzabili dal punto di vista della produzione e adatte alla vendita, sia in negozio sia on line. Dopo una prima parte introduttiva, con cenni storici e consigli pratici di marketing e di vendita, seguono le ricette, suddivise in quattro capitoli: Cake Tradizionali, Cake Moderni, Flan e Crostate. I Cake tradizionali riprendono i classici plumcake cui Davide Malizia dona una veste tutta nuova, esaltando forme e sapori, come, ad esempio, in Sorrentino, con noci e pere, o nello scenografico Viaggio a Capri, dal gusto intenso di cioccolato fondente. Tutte le ricette, ove possibile, sono corredato da un doppio procedimento al cutter o in planetaria. Il capitolo dedicato ai Cake Moderni, invece, strizza l'occhio alla tradizione nostrana interpretata in chiave moderna, con proposte come Golosone, dal cuore cremoso di caramello e cioccolato, o Mambo, voluttuoso cake con yuzu e mango. Accattivanti e deliziose negli accostamenti le proposte del capitolo Flan, che esalta i sapori da tutto il mondo. Si arriva poi al capitolo delle Crostate, 20 ricette golose e dal gusto ricco, che rivisitano uno dei più grandi classici della pasticceria in tante variabili diverse come la Crostata Bordolose, la Pastiera o la Torta di Linz. Chiude il libro il capitolo finale sulle tecniche di base illustrate, che ripercorrono step by step le principali metodologie utilizzate in ricettazione. "Crostate e plumcake. I miei dolci da viaggio classici e moderni" è un volume bello da sfogliare, di facile consultazione e ricco di proposte, per chi vuole dare una marcia in più alla propria produzione.
Biscotti. 100 ricette fra modernità e tradizione
Davide Malizia
Libro: Libro rilegato
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2021
pagine: 288
Un universo ricco di storie dimenticate quello dei biscotti, che si muove fra miti, leggende e narrazioni storiche, e che in un questo libro vede un inedito incontro fra passato, presente e futuro. “Biscotti. 100 ricette fra modernità e tradizione” svela in 288 pagine la grande varietà della biscotteria italiana e internazionale secondo il punto di vista del pluripremiato maître patissier Davide Malizia, miglior artista al mondo dello zucchero nel 2020 e per il prossimo decennio. Un volume appassionato che trova il ritmo della sua narrazione fra segreti antichi e nuove tendenze, e trasforma la bontà semplice di una delle più classiche appendici della Pasticceria - i biscotti - in 100 ricette tutte da sperimentare. A introdurre alla lettura ci sono le recensioni di grandi personaggi del mondo dell'Arte Bianca, da Pier Luigi Dellagiovanna, dell'omonimo molino, al maestro Iginio Massari fino ai big della pasticceria francese, Olivier Magne, Pascale Molines e Thierry Bamas. Segue una parte introduttiva dedicata all'affascinante storia dei biscotti, dalle origini leggendarie con Giasone e gli Argonauti, passando per monasteri ed esplorazioni per arrivare al primo approccio industriale. Queste pagine sono poi completate da una sezione tecnica che spiega i criteri di selezione della farina secondo usi e applicazioni, perché per fare “bene e buono” si inizia dalle basi. Attraverso le mani di Davide Malizia il bis-coctum, il “cotto due volte”, assume sapori e sfumature innovative che trovano la loro espressione in 8 sezioni divise secondo precise tematiche. Ci sono I Tradizionali, I Regionali, Gli Internazionali, I Tostati, I Moderni, I Morbidi, I Festivi e Le Paste di Giotti, tutte corredate dalle belle immagini di Matteo e Vincenzo Lonati, complete di consigli tecnici per la realizzazione e box di approfondimento su origini e curiosità di ingredienti e biscotti. E così, scandito dalle ricette di Davide Malizia, si inizia il giro del mondo in 100 biscotti, dalle specialità italiane come i Pratesi, le Esse di Raveo, I Ricciarelli di Siena o i Savoiardi - in un fil de sucre che unisce tutte le regioni d'Italia - per poi esplorare Francia, Paesi Bassi, Inghilterra, Stati Uniti, Sud America in un magico percorso di bontà. Ci sono le Madeleine, ma in versione fashion, Gli Austriaci, i dolcissimi Mielati, I Wonka, e poi ancora le varianti di Brownies e Speculoos, fino a una sezione dedicata ai biscotti delle feste e alle Paste di Giotti, rivisitazione dei dolci di mandorla del pasticcere pugliese Nicola Giotti. Una grande passione quella di Davide Malizia, che con maestrìa ripercorre il passato e lo rende “presente” regalando al lettore, sia esso professionista o amatore, 100 ricette “d'autore”. Un volume intrigante, vario nelle proposte, per chi ama i biscotti di tutti i gusti e a tutte le ore, da provare e da gustare nelle loro infinite declinazioni.
Le forme della pasticceria. Mignon, monoporzioni e torte
Davide Malizia
Libro: Copertina rigida
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2020
pagine: 240
La bellezza (e la bontà) delle piccole cose: mignon, monoporzioni, torte al trancio "all in one": "Le forme della pasticceria" è un volume di 240 pagine e oltre settanta ricette, divise in 4 sezioni, curate e raccontate da Davide Malizia, premiato nel 2020 come miglior artista al mondo dello zucchero. A corredare passaggi e ricette, le belle immagini di Matteo e Vincenzo Lonati, completate da pratiche illustrazioni per il montaggio del dolce. Quattro sezioni che si ritmano in colori e forme, profumi e sapori e che ci immergono nel mondo dei dolci "in linea", a partire dalla sezione dedicata alle Basi. Qui Davide Malizia spiega con la semplicità di chi conosce a fondo prodotti e tecniche, i fondamenti per una pasticceria in formato "petit": 11 differenti basi (e le loro declinazioni), che vanno dalle frolle ai biscuit, essenziali per conferire struttura, masticazione e stabilità nei dolci al trancio, passando per bagne, dacquoise, croccanti e creme in ogni accezione. La sezione si chiude con una parte più tecnica dedicata ai glassaggi, al montaggio e al taglio, dove Malizia ci conduce nel dettaglio di ogni preparazione e dei fondamenti per organizzare al meglio il lavoro in laboratorio. Da questa prima sezione, il lettore apprende le basi per comporre i dolci proposti nelle tre successive macro-sezioni dedicate rispettivamente a Mignon, Monoporzioni e Torte. In Mignon, sono 20 le declinazioni differenti: dal pratico Tranciomisù, ricca interpretazione del più classico Tiramisù, con chantilly al caffè e crema al mascarpone, a Curioso, una bavarese sorprendente alla nocciola in combinazione con il cremoso al limone fino a Eros, mignon con bavarese al pistacchio e gelée ai lamponi. Sono piccole opere d'arte ma soprattutto pratici e razionali cubi perfetti per la vetrina. Si passa poi alla sezione dedicata alle Monoporzioni, con 20 varianti scenografiche e gustose, accattivanti nell'aspetto e perfettamente riproducibili nel lavoro quotidiano in laboratorio. C'è Operouge, un biscuit al cacao con gelée di lampone e crema di burro al pistacchio, ci sono i gusti sensuali di Bahia, che combina le virtù di ananas e cardamomo con mousse al cocco, o Sophia Loren, un omaggio alla grande attrice italiana, con la gelée Litchi Lampone e Rose con mousse e biscuit alla vaniglia, intervallati da uno strato di croccantino alla mandorla. Le preziose illustrazioni che completano le ricette mostrano l'esatta composizione di ogni dolce per rendere davvero facile l'assemblaggio, anche in un'ottica di delega di produzione. Last (but not least) chiude il volume il capitolo dedicato alle Torte, in cui troviamo 20 proposte, massima espressione di tecnica, decoro e bontà: le scenografiche Clementina, Siciliana, Souvenir o Vienna si alternano a tranci accattivanti come Pastiera 2020 con composto di grano e chantilly ai fiori di arancio, o Sogni d'Oro con mousse alla camomilla e gelatina alla ciliegia. Come spiega l'autore, i tranci sono la perfetta risposta alle torte fuori-formato, spesso richieste dai clienti più esigenti e in questa modalità, componibili in moduli pressoché infiniti. Un volume ricco, con tante proposte in "formati" diversi, incredibilmente facile da mettere in pratica e arricchito dall'esperienza di un grande maestro della pasticceria.
Cristal. L'arte dello zucchero
Davide Malizia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2016
pagine: 288
In pasticceria lo zucchero non è solo ingrediente da amalgamare a uova e farina. Con in giusti insegnamenti può essere infatti lavorato a scopi decorativi per valorizzare dolci di piccolo o grande taglio, decorare e personalizzare buffet e allestimenti, dar vita a vere e proprie sculture oggetto di valutazione ed esibizione nei concorsi internazionali. Lo scopo del volume realizzato con il maestro Davide Malizia è proprio quello di tracciare una guida all'utilizzo dello zucchero artistico, partendo dalle basi (gli ingredienti, la materia prima), e dalle attrezzature (piccoli strumenti, lampade, phon da raffreddamento) per arrivare alle differenti tecniche di lavorazione.

