Libri di Davide Luciani
La verità non esiste
Davide Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Entheos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 452
Il funerale del padre costringe Jovis Keelford a lasciare Londra – città che ha scelto per sfuggire al passato – e tornare in Italia. Stravagante, dal carattere asociale ed egocentrico, ma anche dotato di una mente brillante e un intuito fuori dal comune, Keelford si ritrova a collaborare alla difficile indagine su uno stupratore seriale con il commissario Carli della polizia di Pescara, con cui aveva già lavorato a un precedente caso. Il mistero raddoppia e si complica quando Sara Brandimarte, ex-moglie di Giacomo, uno dei suoi migliori amici, lo sfida ad accettare una sconcertante scommessa: trovare l’assassino di Nicola, un amico del loro storico gruppo liceale, per tutti morto in un incidente stradale. Pur scettico, Keelford accetta la scommessa. Ma il brutale assassinio di Sara lo costringe ad addentrarsi in un’indagine intricata e oscura che fa riemergere il passato, le cui ombre lunghe lo raggiungono, costringendolo ad affrontare la difficile ricerca di una complessa verità a lungo occultata da inganni e mistificazioni, dove niente è come sembra e il dubbio è l’unica certezza.
Intelligenza artificiale. Introduzione, evoluzioni e sviluppi, applicazioni mediche
Maurelio Boari, Paola Mello, Michele Colajanni, Davide Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il volume nasce da due conferenze, tenute all'Accademia delle Scienze, dalla professoressa Paola Mello e dal professor Colajanni, alle quali è stato aggiunto un intervento del dottor Davide Luciani dell'Istituto Mario Negri di Milano, medico fornito di particolari competenze informatiche, incentrato sull'IA e l'informatica nel settore medico. Il successivo lavoro del professor Colajanni apre lo scenario sulla recente evoluzione dell'intelligenza artificiale e fornisce le informazioni necessarie a mettere in evidenza le banche dati e lo sforzo che i paesi più industrializzati, in sostanza Stati Uniti e Cina, stanno sviluppando in questo settore, che sta diventando sempre più importante e tale da sconvolgere completamente il nostro modo di vita. Maurelio Boari, che si era fatto promotore e introduttore della conferenza della professoressa Mello, ha dato, insieme alla Mello, uno sguardo d'insieme e una chiara e precisa introduzione allo studio dell'intelligenza artificiale. Obiettivo di questo lavoro è stato quello di presentare una panoramica della disciplina dell'intelligenza artificiale a partire dalla sua nascita e dalla sua storia fino ad arrivare ai risultati attuali e ai possibili sviluppi futuri.