Libri di Davide Galesi
La farmacologizzazione del quotidiano tra medicina scientifica e non convenzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
In una società che attinge sempre di più alla medicina come strumento per affrontare i normali problemi della vita di tutti i giorni, nonché per potenziare la performance in una molteplicità di ambiti pubblici e privati, questa ricerca ha voluto focalizzare i fattori che condizionano il crescente consumo di farmaci. Attraverso un duplice percorso investigativo, che ha coinvolto sia i cittadini sia il personale delle farmacie, si sono studiati i percorsi di accesso alle terapie farmacologiche, su cui influisce, da un lato, una diffusa cultura dell'automedicazione, dall'altro, la fiducia verso approcci alternativi e complementari rispetto alla medicina a base scientifica. Ancorati all'area locale della provincia di Mantova, i risultati consentono di tracciare nuove prospettive interpretative sulla tutela della salute nella società contemporanea. Il farmaco, infatti, diventa un medium in grado di veicolare rappresentazioni di cura alquanto diversificate, tra tecno-biologizzazione del sé e riscoperta dei fondamenti ecologici del benessere, tra autogestione terapeutica e rinnovata aderenza alle indicazioni di una gamma alquanto eterogenea di professionisti, all'interno della quale il farmacista va acquisendo un ruolo di primo piano.
Gli psicofarmaci tra medicalizzazione e autocura. Una ricerca nella provincia di Mantova
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il consumo di psicofarmaci sta conoscendo una crescita esponenziale. Siamo di fronte a un'epidemia di malattie mentali oppure a un eccesso di diagnosi? In questa prospettiva si muove la ricerca alla base di questo volume, fondata su due percorsi investigativi: il primo ha attinto ad un'analisi secondaria dei dati del Sistema Sanitario Nazionale; il secondo è stato realizzato attraverso un apposito sondaggio che ha coinvolto oltre 3.700 cittadini recatisi in farmacia per richiedere uno psicofarmaco. Si è potuto così indagare il fenomeno non solo dal punto di vista delle tradizionali informazioni demografiche rese disponibili dalle fonti amministrative, ma anche da quello dei fattori socio-culturali e psico-relazionali che lo condizionano, del supporto ricevuto dai professionisti e dalle reti informali, dei riflessi sugli stili di vita e sul benessere soggettivamente percepito. I risultati dimostrano come l'uso di psicofarmaci sia significativamente condizionato dal genere, dall'età, dal capitale sociale, così come dallo status socio-economico degli intervistati. Sullo sfondo è tuttavia ipotizzato un mutamento ben più strutturale, in virtù del quale il malessere psicologico tende ad essere affrontato sempre più per via farmacologica.
Pellegrini alle Grazie. La religiosità in un santuario mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume si propone come indispensabile strumento di studio per chi voglia conoscere caratteri e modalità, qualità e significati di una delle più antiche tradizioni pellegrine sussistenti in territorio mantovano. Realizzato in occasione del sesto centenario della Consacrazione del Santuario della Beata Vergine delle Grazie in Curtatone, esso analizza la funzione sociale e religiosa del tempio mariano, pubblicando i risultati di un'indagine condotta sul campo durante il mese di maggio dell'anno 2006. Sviluppatasi in loco in forme embrionali probabilmente già prima dell'erezione dell'attuale edificio sacro, la religiosità itinerante vi si declina oggi secondo un modello femminile, adulto e popolare. Palesi elementi di novità emergono in relazione al diffondersi di un approccio all'esperienza pellegrina in cui al tradizionale anelito devozionale va coniugandosi sempre più spesso l'interesse storico-artistico. Inoltre, i dati permettono di sondare le dimensioni di quel fenomeno di secolarizzazione che si esprime in una religiosità laica e spiccatamente razionalizzata, critica ed autonoma. Il gonzaghesco ex-voto mariano ubicato sulle rive del Mincio sembra però indurre immancabilmente anche il romeo meno devoto a concedersi all'esperienza del trascendente.
L'ascolto digitale. Nuovi media e interventi promozionali per i giovani
Davide Galesi, Fabiana Gatti, Paola De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Già attivo nell'ascolto telefonico per adolescenti, Telefono Giovane, un servizio mantovano gestito da volontari, estende la sua attività ai media telematici (forum e chat), aprendosi a un'utenza nazionale. La ricerca pone in luce come allestire un servizio di ascolto su forum o chat dia luogo a un contesto relazionale con profili di bisogno specifici. L'intreccio di tali percorsi offre l'input per raffigurare la condizione giovanile e traccia ipotesi di intervento e valutazione in un ambito, quale la promozione e il supporto comunicativo online, destinato a conoscere inediti sviluppi nell'immediato futuro.
Giovani e legalità. La cultura civica degli studenti mantovani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il volume espone i risultati di una ricerca condotta attraverso 1200 questionari raccolti tra gli allievi dei Centri di Formazione Professionale e gli studenti medio-superiori della provincia di Mantova. Nell'intento di ricostruire il significato delle regole che inevitabilmente mediano ogni relazione con l'altro, l'indagine tocca sia il livello "macro" dei principi fondanti la Costituzione italiana ed europea, sia quello "micro" della progettualità individuale, sia quello che definiamo "meso", ovvero i percorsi di partecipazione ritrovabili nel mondo dell'associazionismo, della politica o dei movimenti sociali.