Libri di David Grossman
La vita gioca con me
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 300
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina… Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina torna a casa, e questa volta sembra che non abbia intenzione di fuggire di nuovo; ha una cosa urgente da comunicare. E una da sapere. Vuole che sua madre le racconti finalmente cosa è successo in Jugoslavia, nella "prima parte" della sua vita, quando, giovane ebrea croata, si è caparbiamente innamorata di Miloš, figlio di contadini serbi senza terra. E di quando Miloš è stato sbattuto in prigione con l'accusa di essere una spia stalinista. Vuole sapere perché Vera è stata deportata nel campo di rieducazione sull'isola di Goli Otok, abbandonandola all'età di sei anni e mezzo. Di più, Nina suggerisce di partire alla volta del luogo dell'orrore che ha risucchiato Vera per tre anni e che ha segnato il suo destino e poi quello della giovane Ghili. Un viaggio che si trasforma in una drammatica resa dei conti e rompe finalmente il silenzio. Un viaggio catartico, dove memoria e oblio si confondono in un'unica testimonianza imperfetta.
Qualcuno con cui correre
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 384
Assaf è un sedicenne timido e impacciato a cui viene affidato un compito singolare, se non impossibile: ritrovare il proprietario di un cane abbandonato seguendolo per le strade di Gerusalemme. Correndo dietro all'animale il ragazzo giunge in luoghi impensati, di fronte a strani, inquietanti personaggi. E poco a poco ricompone i tasselli di un drammatico puzzle: la storia di Tamar, una ragazza solitaria e ribelle fuggita di casa per salvare il fratello, tossicodipendente, finito nella rete di una banda di malfattori. È la svolta nella vita di Assaf, che decide di andare fino in fondo, di "correre" con Tamar. "Qualcuno con cui correre" è un romanzo di forza dickensiana, avventuroso e incalzante, ricco di colpi di scena e di pagine di puro terrore. Ma soprattutto è un libro capace di penetrare come nessun altro nel mistero dell'adolescenza, superando chiusure e difficoltà per mostrarci la generosità e la grandezza di cui i giovani sono capaci.
Vedi alla voce: amore
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 660
Come parlare dell'Olocausto alle nuove generazioni? A questa domanda David Grossman ha risposto con "Vedi alla voce: amore", un romanzo di sorprendente originalità stilistica e linguistica. Protagonista e narratore è il piccolo Momik che, figlio di deportati, sente parlare in modo oscuro e allusivo dell'Olocausto, si interroga sul mistero dei numeri tatuati sulla pelle dei genitori, crede che la «belva nazista» sia realmente un animale feroce, sconosciuto e terribile. Ma per capire davvero dovrà crescere, diventare scrittore, mettersi sulle tracce di Bruno Schulz e del suo libro incompiuto e perduto, dovrà seguire le tracce del nonno in Polonia e poi compiere un viaggio impossibile per mare, lasciarsi trasportare da personaggi immaginari e approdare all'ultima fantastica invenzione del libro: un'enciclopedia dove si raccolgono i fili innumerevoli del romanzo, e della vita. Così, con questa grande creazione etica, con questo libro insieme folle e scientifico, ingenuo e poetico, drammatico e grottesco, Grossman realizza il tentativo di interpretare e inventare una realtà segnata indelebilmente dal dolore.
Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese in guerra
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 96
Cosa può fare uno scrittore per aiutare il proprio paese a ritrovare la pace? Semplicemente il proprio mestiere: scrivere, raccontare, creare storie e personaggi in grado di far entrare i lettori nella pelle di un altro, farli pensare con la testa di un altro, far loro guardare la realtà con gli occhi di un altro. Anche se l'altro è un nemico. Un personaggio inventato può diventare una persona vera, viva e intimamente familiare: è il miracolo della letteratura, che incanta gli uomini da sempre. Ma che è anche un dono prezioso per chi vive in un paese in guerra, un dono capace di accendere una speranza e indicare una via di uscita dal tragico labirinto del conflitto tra israeliani e palestinesi. Scrivere diventa, allora, un mezzo per rendere il mondo meno estraneo e nemico, il dolore meno paralizzante e insopportabile, il linguaggio meno povero e fossilizzato dagli stereotipi dell'odio e della paura. Nei quattro brevi saggi che formano questo libro David Grossman offre una testimonianza sul valore della letteratura e, insieme, una amara riflessione sulla situazione israeliana: la tragedia concreta e attuale di due popoli in guerra diventa lo specchio delle difficoltà – che sono di ogni uomo e di ogni epoca – di trovare la via del dialogo, della comprensione, della pace.
Buonanotte giraffa
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 48
Cos'è che si agita e si dimena dentro il grande asciugamano azzurro che il papà di Ruti ha appena posato sul letto? Può darsi che sia una giraffa, e può darsi di no: per esserne sicuri non c'è che da controllare se ha zoccoli, ginocchia, orecchie, ombelico, bocca e occhi da giraffa... Età di lettura: da 5 anni.
La lingua speciale di Uri
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il piccolo Uri sta imparando a parlare, ma ancora nessuno dei grandi lo capisce. Dato che Uri è l'unico a sapere dove sono finite le chiavi del nonno, però, diventa molto importante riuscire a tradurre quello che dice... Per fortuna c'è Yonatan, il fratello maggiore: lui è l'interprete ufficiale della lingua speciale di Uri! Età di lettura: da 5 anni.
La pace è l'unica strada
David Grossman
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 96
David Grossman, da sempre convinto sostenitore di una coesistenza tra Israele e Palestina, non si è mai sottratto dal commentare e analizzare la complessa relazione tra i due popoli. Questo libro raccoglie alcuni degli interventi più urgenti e militanti, in cui Grossman analizza la parabola politica di Israele, guardando con occhio critico alle azioni del governo e della classe dirigente del suo Paese: un Paese che gli appare oggi più vulnerabile che mai, per colpa delle correnti estremiste e della decadenza di quei valori democratici che lo rendevano uno stato davvero ebraico. Grossman riflette sulle dinamiche che alimentano il circolo vizioso della violenza, fino ai tragici eventi del 7 ottobre 2023, nuova miccia di un conflitto mai sopito e che sembra destinato a non avere fine. Ma continua anche a professare la sua speranza per un futuro di pace, in cui tutti possano sentirsi protetti e rappresentati equamente, "e coltivare la storia e le tradizioni della propria comunità senza cancellare quelle degli altri".
Il duello
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Si può essere vecchi a 12 anni? La madre di David pensa di sì, visto che suo figlio non ama la compagnia dei coetanei, preferisce leggere piuttosto che andare alle feste e si è scelto per amico il signor Rosenthal, anziano ospite di una casa di riposo. Ma David è solo un ragazzo riflessivo e sensibile che esplora un universo pieno di sorprese: quello del passato, perduto per sempre e per sempre vivo nel cuore, nella mente e nelle azioni degli uomini. Non è forse l'invincibile forza del passato a mettere uno contro l'altro il signor Rosenthal e il signor Schwartz, che a 70 anni si sfidano a duello in nome di un antico amore? Età di lettura: da 11 anni.
Sparare a una colomba
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 144
Da sempre la presenza di David Grossman sulla scena internazionale va oltre i suoi romanzi: i suoi saggi e interventi su politica, società e letteratura sono ormai diventati un punto di riferimento ineludibile per tantissimi lettori ai quattro angoli del mondo. «La situazione è troppo disperata per lasciarla ai disperati» sostiene. La dimensione personale, che è al centro della sua narrativa, è indissolubilmente legata a quella politica. Ed è per questo motivo che, negli scritti che compongono questo libro, Grossman non si limita ad analizzare la situazione di Israele decenni dopo la Guerra dei Sei Giorni, a descrivere le conseguenze dell'impasse politica in Medio Oriente o dell'abbandono della letteratura nell'era post-fattuale, o a parlare di Covid, ma finisce sempre per raccontarci qualcosa della sua esperienza personale. Questa appassionata e lucida difesa dei valori della libertà e dell'individualità, la strenua opposizione a disfattismo e disimpegno prendono corpo in questi testi, che faranno certamente breccia nelle menti e nei cuori dei suoi lettori.
Le avventure di Itamar
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 152
Itamar fra poco avrà un fratellino, ma lui vorrebbe tanto un fratello pallone, oppure di cioccolato o un leone... chissà come sarà quello che arriverà! E poi c'è una bella scocciatura: un folletto celeste che ogni notte insegue i suoi sogni e non lo fa dormire. Forse una trappola risolverà il problema?! E infine, quando un cappello magico sbucherà da un armadio e Itamar si divertirà a trasformare il papà in un animale, gli sorgerà un grande dubbio: cos'è davvero magico, il cappello o suo papà? Tutte le incredibili avventure di Itamar raccolte per la prima volta in un unico volume. Età di lettura: da 7 anni.
Ruti vuole dormire e altre storie
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 152
Quando una mattina Ruti si rifiuta di alzarsi dal letto e di andare all'asilo, per mamma e papà inizia una bella avventura: i bambini non fanno differenza tra magia e realtà, e così trascinano i genitori in grandi scoperte. Come la storia di Ben, che si chiede: "Perché non c'è nessuno al mondo come me?", o quella di Yonatan, che è un vero detective. E come la storia che il papà racconta a Gidi per convincerlo a scendere da un albero su cui si è arrampicato: la storia di quando il cielo e la terra dovevano ancora decidere chi sarebbe stato sopra e chi sotto, e le foreste si libravano nell'aria... Età di lettura: da 6 anni.
Ci sono bambini a zigzag
David Grossman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 348
Al piccolo Nono, in occasione del suo tredicesimo compleanno, viene offerto un viaggio in treno per far visita a un vecchio zio. Ma il ragazzo non arriverà mai a destinazione: viene infatti rapito dal famoso ladro Felix che, a bordo di una favolosa Bugatti, lo porterà a conoscere la celebre attrice Lola. Chi sono in realtà questi strani personaggi? Perché sanno tante cose di Nono e di sua madre, scomparsa da anni? Mentre i misteri uno a uno si svelano, Nono si rende conto di non essere vittima di un rapimento, e la sua fuga rocambolesca si trasforma in un viaggio meraviglioso alla ricerca di se stesso. Scritto con un linguaggio fantasioso e immaginifico, “Ci sono bambini a zigzag” è un romanzo pensato per l'infanzia ma adottato dal pubblico adulto; un imprevedibile racconto che mostra il lato fabulatorio di Grossman, capace di inventare un mondo visto attraverso gli occhi di uno strano ragazzino.