Libri di Dario Orphée La Mendola
Ecosofia dell'arte. Progettazione ecologico-emozionale. (Interazione: educazione ed etica)
Dario Orphée La Mendola
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Phoenix
anno edizione: 2019
pagine: 50
«Questo piccolo libro è un erbario della fantasia che procede per frammenti. Non ha nessuna pretesa scientifica. Medita su ciò che mi piacerebbe chiamare “Progettazione ecologico-emozionale”. Con “progettazione” intendo il mettere avanti gli errori, e con “ecologico-emozionale” intendo l’interazione tra le nostre emozioni e quelle della natura, rispettando il legame tra i due esseri viventi, costruito durante l’evoluzione. I frammenti, legati tra loro affinché offrano una floreale forma ciclica, sono il frutto di lente osservazioni. Appaiono sparsi perché una conoscenza certa di sé stessi e della natura è impossibile» (dall’Avvertenza dell’autore). Prefazione di Maria Letizia Paiato. Postfazione di Marco Matera.
La cenere dell'acanto. Ontologia dell'estetica contemporanea
Dario Orphée La Mendola
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Phoenix
anno edizione: 2019
pagine: 120
In realtà questo libro doveva essere un saggio. Poi si è trasformato in racconto. Forse è un racconto che sogna di diventare un saggio. Vi si narra dell’inaugurazione di una mostra; tutti sono in trepidazione; si attende l'arrivo del famosissimo curatore; poi accade ciò che accade durante tante mostre di arte contemporanea: opere orribili, invidie tra artisti, corruzioni e minacce, una rissa che finisce a sangue, una cena a base di pesce, due morti in circostanze misteriose. Cose viste, insomma. Ma, in arte, mai raccontate dal punto di vista e con la lingua di un lavapiatti.
Dentro Satana
Dario Orphée La Mendola
Libro: Copertina morbida
editore: Another Coffee Stories
anno edizione: 2021
Cosa si prova a sentirsi immersi nello squallore? O, più precisamente, cosa significa essere odiati dalla vita, esclusi dalle belle occasioni che essa può offrire? Questo libro propone violentemente una risposta, in modo osceno e stomachevole, al punto da infastidire. Nessuna trama concreta, soltanto la descrizione di un disagio: quella del protagonista, un ultra trentenne fallito che, illuso di aver raggiunto il controllo della sua vita, assiste all'indecoroso spettacolo di un mondo che crolla. Egli, rassegnato, comincia a confondere la realtà con i suoi deliri. Suggerito da una maga, decide di andare all'inferno. Giunto lì vince una scommessa con Satana. E ritornato sulla Terra pare perdersi nel vuoto, come carta igienica spinta dal vento. Il tutto si svolge in una Catania desolata, irriconoscibile, tra bar e taverne, in compagnia di personaggi immaginari o improbabili, nel peggior anno della storia dell'umanità: il 2020.