Libri di Dario Leone
Come un salvagente. Dialogo tra un sacerdote cattolico e un sociologo marxista
Dario Leone, Nicola Florio
Libro: Libro rilegato
editore: Nulla Die
anno edizione: 2022
pagine: 78
È bastato un grappolo di anni per sgretolare gli organismi di azione collettiva che legittimavano la progettazione e l'azione in prospettive di lungo periodo e ridurre al silenzio grandi ragioni orientanti in favore di logiche intercambiabili e provvisorie. Lentamente l'ideologia e la religione, in quanto produttrici di strutture culturali ampie e durature, iniziano a cedere. Da questa prospettiva si avvia lo straordinario confronto tra un sacerdote e un sociologo sul mondo, la vita, la felicità, il significato dell'esistenza e la prospettiva dell'umanità.
La scomparsa delle persone
Dario Leone
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2022
Un breve percorso di analisi attraverso i segmenti più importanti della vita dell'individuo. L'amore, la felicità, il contesto sociale, economico e culturale sono i protagonisti di questi scritti, attraverso i quali emerge come la demolizione della dimensione collettiva abbia portato con sé la scomparsa delle persone nella loro qualità di "attori sociali". Se è vero che "non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza", l'autore allora si chiede che cosa accade quando gli uomini sono privati del loro essere sociale, come in questa fase storica.
Storie di ordinaria amministrazione
Dario Leone
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 204
Ernesto Sechia, giovanissimo comunista di Borgotazza, si candida con il Centro Sinistra locale sostenendo Augusto Benito alla carica di Sindaco. Dopo una schiacciante vittoria, inizia l'esperienza amministrativa che finisce col diventare un incubo totalitario. Dimettendosi da Consigliere comunale e divenendo Assessore, Sechia comincia una lunga e logorante battaglia per frenare lo strapotere di Benito il quale lentamente si sostituisce ai partiti imponendo un regime personalistico di controllo e di dominio. La premessa al libro è di Marco Rizzo.
In nome del lavoro
Davide Scutece
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 24
"Ho raccontato in una graphic novel l’ambiente di lavoro degradante. Che offende il diritto alla dignità umana e personale. Grazie a chi ha partecipato al mio risveglio." (Davide Scutece). Prefazione di Dario Leone.
Identità liquida disagio solido
Dario Leone
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2019
pagine: 114
Nel mondo liquido l’identità sembra una cassetta di attrezzi monouso e slegati tra loro. In meno di un anno il “cittadino globalizzato” può cambiare molti lavori e attraversare svariati ruoli sociali. Al termine della sua esistenza sarà difficile capire chi e cosa sia stato per sé, per gli altri e per la defunta dimensione collettiva. Se l’identità assume i connotati sfuggenti dell’assenza di significato, la solidità diventa un disagio non più transitorio ma perno granitico della personalità. Riconoscere sé stessi e gli altri come vittime sconfigge la frammentazione dei rapporti sociali grazie all’idea di un mondo diverso. Idea espropriata dal Capitalismo globalizzato. Prefazione è di Massimo Zamboni.
L'amore ai tempi della globalizzazione
Dario Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 112
Le gabbie sociali della globalizzazione
Dario Leone
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 176
La completa scomparsa della dimensione collettiva, il distacco del potere dalla politica ed il trionfo del libero mercato sono alcune delle caratteristiche del nuovo e trionfante Capitalismo globalizzato. Non c'è più un ponte che ci consente di costruire il passaggio che porta i problemi personali a trasformarsi in problemi pubblici e l'unione tra gli individui è momentanea, fragile e rapidamente deteriorabile. L'uomo della globalizzazione vive in uno stato di negazione del futuro ed incertezza del presente. La sua identità non è mai completa e stabile ma è sempre in costante costruzione. L'angoscia, l'ansia e la paura sono le sue uniche compagne di esistenza. Il testo analizza questo scenario completamente inedito mai visto prima nella storia dell'umanità, attraverso i contributi analitici dei maggiori pensatori contemporanei per offrire risposte e teorie aperte e risolutive.