Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Durante

La chiesa di Santa Maria dei Martiri di Pulsano. Storia, arte e devozione a partire dal Quattrocento

La chiesa di Santa Maria dei Martiri di Pulsano. Storia, arte e devozione a partire dal Quattrocento

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2025

pagine: 202

La chiesa di Santa Maria dei Martiri è un luogo di culto attestato a partire dalla metà del Quattrocento, intrinsecamente connesso alla storia di Pulsano per una peculiare devozione mariana sviluppatasi attorno a una singolare icona custodita al suo interno e, successivamente, dagli inizi del Settecento, per essere divenuto parte integrante del nuovo convento francescano dell’ordine dei Riformati della Provincia di San Nicolò di Puglia. Questa ricerca, grazie alla collaborazione di sei studiosi, indaga gli aspetti storici, architettonici, artistici, religiosi e sociali legati al complesso religioso pulsanese, offrendo per la prima volta un’inedita e particolareggiata visione d’insieme. Il volume, contenente poco più di cento tra foto e tavole, è a cura di Dario Durante e contiene i contributi di Angelo Campo, Nico Cleopazzo, Dario Durante, Rosa Lorusso Romito, Giuseppe Medici, Simonetta Previtero.
22,00

La scultura sacra a Pulsano. Culti, committenti ed artisti del legno e della cartapesta tra Seicento e Novecento

La scultura sacra a Pulsano. Culti, committenti ed artisti del legno e della cartapesta tra Seicento e Novecento

Dario Durante

Libro: Copertina morbida

editore: in.edit

anno edizione: 2019

pagine: 158

La presente ricerca esamina la scultura sacra in legno e cartapesta presente a Pulsano, un paese situato in provincia di Taranto, nel territorio dell'antica Terra d'Otranto. Attraverso un'accurata indagine archivistica, si intende risalire alle cause che determinarono la commissione di sculture adatte ad adornare gli altari degli spazi sacri e ad essere trasportate in processione per incontrare i fedeli, soprattutto in occasione delle festività mariane e della Settimana santa. Tale produzione scultorea si inserisce in un fenomeno più vasto che, partendo dal Seicento, interessa i culti e gli artisti esistenti nel Regno di Napoli e arriva fino al Novecento con i grandi maestri leccesi della cartapesta.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.