Libri di Dario Cantarella
La chiesa di San Lorenzo. Arte e territorio nei casali di Cava de' Tirreni
Dario Cantarella, Salvatore Milano
Libro: Libro rilegato
editore: Area Blu Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il volume presenta un’attenta indagine del territorio di San Lorenzo, una volta denominato Orilia, in Cava de’ Tirreni (SA). Con la scoperta di documenti inediti gli autori restituiscono un’immagine per la prima volta nitida di questa località, della sua chiesa principale, delle importanti famiglie che l’abitavano. Inoltre, con un’ampia ricognizione dei palazzi storici, il libro offre un corposo itinerario di bellezze artistiche e architettoniche difficilmente accessibili al pubblico.
Busti-reliquiario di età medievale in Costiera Amalfitana. Cava de' Tirreni, Ravello, Amalfi, Positano
Dario Cantarella
Libro: Libro in brossura
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2021
pagine: 135
Il volume esplora la valenza dei reliquiari come contenitori di storie. I busti e le teste d'argento più antichi di Cava de' Tirreni, Ravello, Amalfi e Positano hanno svolto un'azione taumaturgica in tempi difficili per la popolazione, come in occasione del dilagare della peste o di fenomeni climatici distruttivi. Prodotti nel Medioevo, in epoca moderna hanno subito una ri-significazione, che ha comportato un aggiornamento estetico. L'"attivazione' di questi reliquiari avveniva tramite la loro movimentazione per le strade cittadine in occasione di processioni. Queste processioni avevano lo scopo di far incontrare il sacro negli spazi pubblici, incoraggiando la partecipazione dei laici, spettatori di una messinscena suggestiva. Riportato in chiesa, il busto era inserito all'interno di un sistema di reliquiari, di cui occupava una posizione privilegiata, illuminato da candele che fornivano un'immagine molto diversa da quella attuale, quindi meno statica e più drammatica. Attualmente queste opere hanno perso gran parte della propria carica religiosa pur rimanendo simbolo di comunità orgogliose di perpetuare la tradizione.