Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daria Perocco

Letteratura e medicina nell'Ottocento

Letteratura e medicina nell'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nel XIX secolo, mentre le scoperte e innovazioni della scienza portavano alla identificazione delle cause di varie malattie, in letteratura la presenza della malattia assume un valore metaforico che va ben al di là della sua precisa realtà, sia individuale, sia collettiva, fino ad indicare i momenti di massima vicinanza alla rivelazione mistica, alla verità. Dai romantici (con particolare attenzione a Foscolo), al verismo, alla scapigliatura, attraversando diversi generi letterari (dal racconto, al romanzo, in particolare il feuilleton, alla fiaba, al racconto autobiografico, all'epistolografia, al melodramma), in una varietà di temi e di situazioni (la figura del medico, la morte apparente), lo sguardo, parallelo della scienza e della letteratura, non è rivolto solo verso le malattie fisiche (epidemie, tisi), ma anche nei riguardi della malattia mentale (la "malinconia", considerata per eccellenza una malattia "intellettuale"), non solo vista come completa uscita di senno del singolo, ma come il sintomo di un malessere, di una mancata integrazione dell'individuo nella società.
21,00

Raccontare la peste

Raccontare la peste

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 200

Questo libro racconta, nella congiunzione storia della peste-storia della letteratura, uno degli eventi che hanno più segnato la vita dell’umanità, mostrando come il genio letterario si sia lasciato ispirare dalle pandemie secolari. La peste e, più in generale, le epidemie, fanno parte della storia dei paesi europei di tutti i tempi. Mentre la prevalenza degli studi ha cercato di analizzare la storia delle grandi epidemie del mondo e i tentativi di comprenderne le cause, gli interventi presenti in questo libro portano alla luce le reazioni in campo letterario che esse hanno provocato in un grande numero di scrittori, che le hanno vissute (anche in prima persona) e narrate: alcuni famosissimi (Tucidide, Boccaccio, Manzoni etc.) altri meno noti o quasi sconosciuti, ma tutti autori di narrazioni sempre coinvolgenti e diverse.
21,00

«Nova salamandra al mondo»: studi per il centenario di Gaspara Stampa
120,00

Per desiderio di vedere... Viaggi e narrazioni di viaggio tra Cinque e Seicento

Per desiderio di vedere... Viaggi e narrazioni di viaggio tra Cinque e Seicento

Daria Perocco

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2020

pagine: 368

In una variegata raccolta di saggi viene affrontato il tema della relazione di viaggio nei due secoli successivi a quello delle grandi scoperte geografiche. I testi esaminati, scritti con varie finalità, che emergono anche quando non sono diretti a un destinatario preciso, sono frutto del lavoro di autori che appartengono alle tre grandi categorie di viaggiatori del tempo: diplomatici, commercianti e missionari. Nella loro scrittura, tuttavia, e nella narrazione della loro attività odeporica, sugli obiettivi specialistici prevale sempre il piacere della conoscenza del nuovo, la scoperta dell'ignoto e il paragone con ciò che è conosciuto.
23,00

La prima Giulietta. Edizione critica e commentata della novelle Giulietta e Romeo di Luigi Da Porto e di Matteo Maria Bandello

La prima Giulietta. Edizione critica e commentata della novelle Giulietta e Romeo di Luigi Da Porto e di Matteo Maria Bandello

Daria Perocco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 144

Come nasce la più famosa storia d'amore, quella di Giulietta e Romeo? e come arriva a Shakespeare? Il racconto è nato in Italia e il libro ne ripercorre l'itinerario, esplorando l'iter che l'ha portata dal suo ideatore, Luigi da Porto, che per primo immaginò la storia di amore e morte, il matrimonio segreto, la cripta ed il veleno, fino alla tragedia del Bardo. La novella di Da Porto è presentata in edizione critica dopo il ritrovamento di nuovi testimoni; vengono poi seguite le trasformazioni che essa ha subito attraverso la riscrittura effettuata da Matteo Maria Bandello, che presentando la storia come un cattivo esempio di quello che può avvenire se ci si lascia trasportare dagli impulsi amorosi, la trasforma in ammonimento a non lasciarsi andare alla passione. Le traduzioni francese ed inglese la riporteranno al fine di compartecipe consolazione per gli innamorati che era stata del primo ideatore e che verrà esaltato da Shakespeare.
18,00

Discorsi sopra le prime stanze de' canti d'Orlando furioso

Discorsi sopra le prime stanze de' canti d'Orlando furioso

Laura Terracina

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 380

“Malgrado la sua grande produttività letteraria, siamo in possesso di poche informazioni sicure su Laura Terracina, Laura Bacio Terracina nacque a Napoli nel 1519, da una famiglia di origine bresciana che si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma, stabilitasi poi a Napoli per sfuggire alla politica repressiva della Chiesa. A Napoli la famiglia dimostrò fedeltà alla corona angioina. Il padre, Paolo, ebbe, secondo quanto afferma la poetessa", una vita particolarmente lunga…”
25,00

Tra boschi e marine. Varietà della pastorale nel Rinascimento e nell'età barocca

Tra boschi e marine. Varietà della pastorale nel Rinascimento e nell'età barocca

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2013

Gli studi raccolti in questo volume miscellaneo presentano gli ultimi risultati delle ricerche sul "genere pastorale", coprendo uno spazio cronologico che va dal XIV al tardo XVII secolo, ma tralasciando volontariamente i due autori più celebri del genere (il Tasso di Aminta e il Guarini del Pastor fido). La forma pastorale è analizzata dai suoi primordi, dalla bucolica del secondo Quattrocento fino ad arrivare alle complesse manifestazioni dell'ultimo Seicento, dalla lettura e trasformazione del testo pastorale antico, passando per le egloghe senesi e napoletane e la loro diffusione e trasformazione veneta fino alle più raffinate forme di metamorfosi nei testi teatrali di ambientazione boschereccia e marittima.
35,00

La prima Giulietta e commentata delle novelle di Luigi Da Porto e Matteo Maria Bandello
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.