Libri di Danilo Tornifoglia
I giardini di Oltralpe. Guida alla Francia del vino
Danilo Tornifoglia
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 116
Easy. Nello slang postmoderno questo libro è easy. Facile da portare con sé, da consultare e anche da scarabocchiare. L'idea nasce da un ciclo di otto lezioni che l'autore ha tenuto presso l'Università Auptel di Ancona tra il 2014 e il 2015, per ragazzi desiderosi di misurare la propria esperienza enoica con calici di vino dei cugini d'Oltralpe. La bibliografia sull'argomento prevede solitamente tomi ingombranti, e di conseguenza costosi. Ecco. Questo libro vuole essere ciò che appare. Facile e democratico per poter parlare con competenza del successo di tutta, o quasi, l'enologia francese.
Stasera a cena da me? La ricetta giusta per ogni appuntamento
Danilo Tornifoglia, Antonio Corrado
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 130
Dal primo appuntamento alla cena con il capo, dal pranzo con la suocera alla cena per scaricare il partner, ma anche l'amico che non vedi da vent'anni, la persona conosciuta in palestra e il primo anniversario: non importa quale sia l'occasione, l'importante è avere la ricetta giusta. Venti gli appuntamenti qui contemplati, abbinati a ricette stuzzicanti e originali, alla portata di tutti. Questo libro vi aiuterà a orientarvi nel mondo caotico dei sentimenti, dei doveri e, soprattutto, dei piaceri. Culinari, ma non solo.
Il crudo & il cotto. Un viaggio attraverso i ristoranti storici di Ancona
Danilo Tornifoglia, Maurizio Gioacchini
Libro
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 184
La storia di Ancona del Novecento attraverso le vicende dei ristoranti storici del capoluogo dorico: un suggestivo viaggio della memoria, che ricostruisce uno spaccato dei mutamenti sociali della nostra città. Attraverso aneddoti, interviste, curiosità e ricette, la cultura antropologica e culinaria dell'Ancona del dopoguerra rivive nelle parole dei protagonisti intervistati e nella vivacità della narrazione. Uomini e donne, personaggi insoliti, racconti di sacrifici e progetti, dolori e successi. Ma anche il cambiamento dei costumi degli anconetani, scandito da alcune tappe fondamentali nella storia della città: la diffusione dell'automobile, l'alluvione del 1959, il terremoto del 1972, la nascita dei nuovi quartieri, la frana del 1982. E poi le ricette, che per la prima volta svelano inaspettati segreti dei piatti più tipici del territorio, preservandone le peculiarità storiche. Arricchito da dvd con le testimonianze dei protagonisti, il libro ha il merito di completare un vuoto, anche culturale, e di rivolgersi a un vasto pubblico, oggi particolarmente sensibile alla cultura materiale della gastronomia locale.

