Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Mongera

Niente di naturale

Niente di naturale

Daniele Mongera

Libro

editore: Officina Naturalis

anno edizione: 2019

pagine: 124

Composito negli argomenti e nella stesura, "Niente di naturale" affronta il tema del giardino e di quanto gli si riconosce come affine nell'ambiente e nella società. I brevi saggi e le "cartoline" di cui il libro si compone sono distribuiti su quattro sezioni: le prime due sono riservate ai testi originali, le seconde raccolgono alcuni contributi ospitati in precedenza sul periodico Rosanova e sul blog Greenregards. A stabilire la continuità nel testo è soprattutto l'interesse dell'autore nella ricostruzione di un quadro generale organico dei fenomeni, sia che scriva di Ippolito Pizzetti o di Pia Pera e del loro ruolo nella cultura italiana del giardino, sia che si occupi dei meccanismi di una mostra mercato o di un pollaio cuneese.
12,00

I giardini di San Liberato

I giardini di San Liberato

Daniele Mongera

Libro: Copertina rigida

editore: Grandi Giardini Italiani

anno edizione: 2009

12,00

Frutti dell'amicizia

Frutti dell'amicizia

Mariangela Bonavero, Bartolomeo Gottero

Libro: Libro in brossura

editore: Maestri di Giardino

anno edizione: 2012

pagine: 132

In 28 schede, Mariangela Bonavero raccoglie quarant'anni di esperienze come "cacciatore di frutti" del marito, Bartolomeo Gottero. Per metà di questo tempo ella stessa ha contribuito alla raccolta e alla catalogazione delle varietà antiche, testimone di numerosi degli incontri all'origine dei vari ritrovamenti. Si tratta sia di esperti frutticoltori che di cosiddetti "raccoglitori informali", ovvero appassionati cui la competenza deriva dall'esperienza e da studi e indagini personali. Un insospettabile patrimonio di persone e luoghi, entrati spesso a far parte delle relazioni degli autori, che disegnano un'inedita geografia del territorio, soprattutto piemontese. La galleria dei personaggi va da Raffaele Bassi a Giancarlo Vinassa (autore delle cartoline in copertina) a Livio Salarin, passando per cercatori improvvisati, contagiati dall'entusiasmo di Bartolomeo e Mariangela a "salvare" mele, pere o fichi dimenticati in qualche vecchia proprietà o angolo di bosco.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.