Libri di Daniele Drago
Misericordia e giustizia. La prassi canonica per la gestione di casi di abusi sessuali su minori e persone vulnerabili
Daniele Drago
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 160
Dall’omertà e dall’insabbiamento alla tolleranza zero: questo sembra l’itinerario percorso negli ultimi 25 anni nella prassi canonica. È una semplice apparenza? Come mai questo cambiamento? Come affrontare un caso di abuso? Talvolta, il vescovo diocesano o il superiore maggiore si trova a gestire casi di sacerdoti o religiosi in cui l’abuso è solo la punta d’iceberg di una complessa situazione personale. L’approccio alle ultime normative del Diritto Canonico con i suoi tecnicismi e lessico specifico può presentare qualche difficoltà, mentre lo scandalo esige prontezza d’intervento. Il presente Vademecum desidera offrire una chiara risposta giuridica ed integrale alle circostanze in cui si compie l’abuso sessuale. Spiegando le procedure canoniche da attuare, l’Autore illustra anche il percorso che il Magistero della Chiesa ha compiuto per elaborare le nuove norme per vivere allo stesso tempo le esigenze evangeliche di giustizia e di misericordia.
I Canoni dello Spirito. Proposta spirituale per la vita consacrata
Daniele Drago
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2021
pagine: 208
Contrapporre il diritto canonico a ciò che riguarda la vita dello spirito è un pregiudizio diffuso.. Queste pagine mirano a smontare il pregiudizio. Rivolgendosi ai giovani consacrati, permea le sue parole con l'esperienza del padre spirituale, offrendo un'originale prospettiva di lettura.
Diritto di formarsi e formarsi nel diritto
Daniele Drago
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2020
pagine: 415
Fin dall'epoca carolingia — con Rabano Mauro e Alcuino di York — la Chiesa è intervenuta sulla formazione intellettuale dei sacerdoti e dei religiosi. Questo tema è stato approfondito dai Concili (Trento e Vaticano II). Decisivo è stato il contributo di papa Benedetto e di papa Francesco. Questo testo è il primo nel suo genere: ripercorre l'attenzione che i Frati Predicatori, i Domenicani, hanno avuto per la formazione intellettuale. Questa non è né un mero apprendimento di nozioni, né un esercizio accademico di dialettica o di retorica, né è destinata all'erudizione. San Domenico ha considerato lo studio come il mezzo privilegiato per realizzare il fine della predicazione del Vangelo, anche sulla scorta di Gregorio Magno: «Così i libri sono le nostre armi, e senza i libri nessun frate potrebbe affrontare con successo la predicazione o l'ascolto delle confessioni». Padre Daniele Drago — sotto più punti di vista, storico, giuridico-canonico, ecclesiologico — descrive il ruolo di chi è deputato alla formazione spirituale, religiosa e umana dei giovani frati.

