Libri di Daniela Panosetti
Semiotica del testo letterario. Teoria e analisi
Daniela Panosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 266
Il volume presenta una ricognizione completa e aggiornata sul tema della semiotica letteraria, con un confronto serrato tra teoria e pratica e un taglio fortemente operativo, ricco di esempi ed esercitazioni mirate. La presenza di schede di approfondimento rende il testo fruibile anche al lettore che non conosce i principi della disciplina. Alla base, la convinzione che oggi più che mai, nell'epoca dei linguaggi ricombinanti e audiovisivi, saper analizzare un testo "antico" e complesso come quello letterario sia una competenza non solo utile, ma sempre più necessaria in un largo numero di ambiti di applicazione.
Passione vintage. Il gusto per il passato nei consumi, nei film e nelle serie televisive
Daniela Panosetti, M. Pia Pozzato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 183
Rivisitazioni nostalgiche, gusto retro, atmosfere d'antan: oggetto di questo volume sono le diverse forme di "passione per il passato" che da qualche anno interessano l'ambito dei consumi e delle narrazioni audiovisive. Attraverso l'analisi di diversi casi, il volume indaga il fenomeno del vintage mood proponendo una tipologia di estetiche del passato, che vanno dalle serie o film che mimano gli stili di una volta, alle riletture in chiave contemporanea di epoche cruciali per il cambiamento dei costumi occidentali, come ad esempio gli anni Sessanta. Si va così dal recupero del muto in "The Artist", al gioco di citazioni tratte da vecchi film, come in "Inglourious Basterds", o da interi generi, come in "Super8"; dal problema dell'omosessualità in "A single man" al protofemminismo di "Mildred Pierce"; fino al mondo vintage perfettamente ricostruito di "Mad Men", la serie che ha forse inaugurato la tendenza. Vengono indagate anche le colonne sonore che si ispirano al passato, poiché esse sono determinanti nel creare atmosfere d'epoca. Dallo studio emerge con evidenza che esiste oggi una diffusa memoria mediale, che passa attraverso produzioni di massa fruite da un pubblico sempre più smaliziato e capace di muoversi con disinvoltura fra cortocircuiti spazio-temporali riservati una volta a una ristretta élite di specialisti.
Comunicare la trasparenza. Per una nuova cultura della responsabilità
Franco Pomilio, Daniela Panosetti
Libro
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 180
Il volume raccoglie una serie di riflessioni relative al tema della trasparenza, intesa come strumento di garanzia etica e valore comune a diversi settori: giustizia, politica, pubblica amministrazione, economia. Una trama all'interno della quale la comunicazione si candida a giocare il ruolo trasversale di un vero e proprio "facilitatore etico", in grado di fare della trasparenza non solo un principio deontologico, ma uno strumento di valutazione multidisciplinare. Si tratta in altri termini di passare dalla trasparenza come garanzia di una buona comunicazione alla buona comunicazione come garanzia di trasparenza tout court, chiedendosi non più "Come deve essere la comunicazione per essere corretta e trasparente?" bensì piuttosto "Come la comunicazione trasparente può aiutare a garantire una regolazione etica in qualsiasi campo di attività, sia pubblico che privato?". Il libro prova a rispondere a questa domanda attraverso uno sguardo multifocale, articolato in tre sezioni: "Riflessioni", con i contributi di esperti provenienti da diversi ambiti; "Analisi", dedicato agli aspetti più propriamente comunicativi; e "Punti di vista", che raccoglie opinioni di più largo respiro attraverso la visione di alcuni autorevoli interpreti della società attuale.