Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Fabiani

Per un nuovo umanesimo europeo

Per un nuovo umanesimo europeo

Simone Veil

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 172

E' il 18 marzo 2010 e Simone Veil pronuncia il suo famoso discorso d’insediamento all’Académie française dove è stata eletta due anni prima e dove occupa il tredicesimo seggio che fu di Racine, di Claudel, di Maurice Schumann e del gollista Pierre Messmer, l’eroe della resistenza al quale dedica la sua eulogia. Simone Veil è la sesta donna ammessa a sedere fra i quaranta "immortali", i membri dell’Académie istituita nel 1635, per volere del cardinale Richelieu, col compito di vegliare sulla lingua nazionale. Lei, che non è una scrittrice, deve la sua elezione al rispetto che i Francesi le tributano per una vita esemplare. Sulla spada di Immortale che Jacques Chirac le consegna, Simone Veil ha scelto di incidere il numero di deportata che le avevano tatuato ad Auschwitz-Birkenau, 78651, il motto della Francia «Libertè, Egalitè, Fraternitè» e quello dell’Unione europea «Uniti nella diversitàa'», due mani intrecciate, sul cui dorso appare una fiamma in ricordo dei forni crematori, e ramoscelli d’ulivo. Sono i simboli dell’esistenza straordinaria di una donna che ha trasformato il dolore in speranza, creando un ponte tra gli orrori del nazismo e la rinascita di una nuova Europa.
11,00

Esclandre. Figures et dynamiques du scandale du Moyen Âge à nos jours
20,00

Gli «Squilli» di Francesco. Il papa e il pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto

Gli «Squilli» di Francesco. Il papa e il pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2020

pagine: 96

Dal giugno 2013 c’è un appuntamento particolarmente atteso da coloro che partecipano al Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto: è la telefonata di Papa Francesco che, con il suo semplice “buonasera”, dà inizio a un breve ma intenso dialogo con i presenti. Anche in questo anno 2020 in cui, a causa della pandemia, il Pellegrinaggio si è svolto in forma virtuale a Loreto, il Santo Padre non è voluto mancare al suo appuntamento sottolineando la necessità di testimoniare a tutti la speranza e il coraggio della fede. Il volume intende raccontare, attraverso le parole dei protagonisti, lo svolgersi negli anni di questa storia di ‘amicizia’ tra un padre e i suoi figli. Il testo raccoglie infatti le conversazioni telefoniche del Papa e molti dei messaggi successivamente inviati dai pellegrini al Comitato Pellegrinaggio Macerata-Loreto. La testimonianza che emerge è di una paternità che non è di solo sostegno al cammino notturno, ma è di conforto per il cammino della vita di cui il pellegrinaggio è paradigma. Perché: “Tutta la vita è un pellegrinaggio”, ha ricordato più volte il Papa.
13,00

Se fossi stato ricco

Se fossi stato ricco

Roger Bichelberger

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2018

pagine: 161

Roger Bichelberger ripercorre i momenti salienti della sua vita personale e artistica, testimoniando come la povertà sia stata per lui una continua fonte di ricchezza. L'amore coniugale, la fede, l'impegno sociale e la vocazione artistica si intrecciano così a delineare l'intenso itinerario di un uomo che è diventato "un mendicante di fiori".
10,00

Narrazioni della transcultura. Fratture, nodi, ricomposizioni

Narrazioni della transcultura. Fratture, nodi, ricomposizioni

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 151

“Questo volume nasce dalla volontà di approfondire, in un contesto multidisciplinare, temi di forte attualità, in particolare quello delle migrazioni, che coinvolgono un numero crescente di esseri umani appartenenti a popoli e culture anche molto lontani tra loro, e quello delle dinamiche relazionali e interazionali che da tale fenomeno scaturiscono. Come suggerisce il titolo, lo scopo primario è tentare di comprendere se e come fratture linguistico-culturali e identitarie, e nodi giurisprudenziali e normativi, derivanti dalla coesistenza di componenti sempre più eterogenee della popolazione, possano risolversi in concrete ricomposizioni. Proprio nell'ottica di una voluta interdisciplinarità, l'indagine viene condotta da una triplice prospettiva: giuridica, linguistico-culturale, e letteraria. La cornice entro la quale si collocano i dieci contributi che compongono il volume è quella della narrazione, qui concepita nella sua più ampia accezione di "pratica comunicativa" volta a "mettere in comune" esperienze, fatti, eventi, ecc. Narrare la transcultura vorrà dire, allora, esporre, dar conto di un vissuto, di un progetto o di una prassi attraverso i quali intravvedere la possibilità di una convivenza feconda che traduca nella pratica il principio di "cittadinanza del mondo".” (Dall’Introduzione)
18,00

Quaderni di filologia e lingue romanze. Ricerche svolte nell'Università di Macerata. Volume Vol. 23

Quaderni di filologia e lingue romanze. Ricerche svolte nell'Università di Macerata. Volume Vol. 23

Barbara Bottari, Daniela Fabiani, Cinzia Gigli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 212

Questo numero contiene contributi di: Barbara Bottari, Daniela Fabiani, Cinzia Gigli, Matteo Scarabotti, Marta Montesarchio, Sonia Gabrielli, Cristina Giudice.
33,00

L'écriture, espace de l'identité

L'écriture, espace de l'identité

Daniela Fabiani

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2008

pagine: 148

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.