Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela De Liso

Donne di carta. La scrittura delle donne nella letteratura italiana

Donne di carta. La scrittura delle donne nella letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 376

Il volume accoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri che hanno partecipato il 29 e il 30 maggio 2023 al Convegno internazionale di studi Donne di carta. La scrittura delle donne nella letteratura italiana, svoltosi a Napoli, nella sede del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II. I saggi disegnano una mappa diacronica dell’apporto della scrittura delle autrici alla Letteratura italiana, dalle Origini alla Contemporaneità. Affrancando l’interesse per la scrittura femminile dalle mode del momento e da una certa deriva dei Gender studies, soprattutto in ambito internazionale, il volume intende contribuire alla necessaria riscrittura del Canone della nostra tradizione letteraria, accogliendovi figure autoriali femminili, che, nel corso dei secoli, hanno, con le loro opere, scritto la storia di molti generi letterari.
30,50

Donne di lettere e scienze. Le autrici italiane dal cinquecento all’ottocento

Donne di lettere e scienze. Le autrici italiane dal cinquecento all’ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 196

Il rapporto tra letteratura e scienza è stato da sempre, e negli ultimi anni con una certa continuità, indagato dalla critica letteraria, ma dal quadro complessivo restituitoci dai maggiori studi sul tema mancano i nomi femminili, eppure di lettere e scienze le donne si sono occupate sin dagli esordi della storia della letteratura italiana. Tuttavia, fino al Quattrocento, esattamente come gli autori, le autrici d’intersezione tra letteratura e scienza scrissero in latino; sarà il Rinascimento a fare lentamente del volgare una lingua di scienza e cultura. Il volume, perciò, riscopre alcune figure femminili dirimenti per la storia culturale della penisola dal Cinquecento all’Ottocento e nasce con l’obiettivo di disegnare, in maniera critica, il diagramma rappresentativo degli snodi in cui venne articolandosi la produzione letteraria e speculativa delle donne che si cimentarono con lo spettro allargato dei saperi enciclopedici.
22,50

Letteratura di vino. Un viaggio enoico tra le pagine della letteratura d'Italia

Letteratura di vino. Un viaggio enoico tra le pagine della letteratura d'Italia

Daniela De Liso

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2015

pagine: 220

Il volume, suddiviso in due parti, propone un viaggio "ebbro" tra le pagine della letteratura d'Italia. La prima parte delinea un excursus tra i versi di alcuni degli autori più rappresentativi della letteratura latina, di età imperiale. Da Virgilio ad Orazio, a Tibullo, a Marziale, la proposta dei versi enoici ambisce a guidare il lettore alle radici della letteratura italiana, evidenziando la cospicuità e la varietà delle suggestioni latine operanti soprattutto sui primi autori della tradizione letteraria italiana. La seconda parte si snoda intorno alle pagine di vino della nostra storia letteraria, dal Trecento al Novecento. Il viaggio a bordo di questo battello ebbro comincia nelle cantine ricche e povere del microcosmo umano del Decameron, accompagna nell'instancabile quête i paladini ed i saraceni di Ariosto, prosegue entrando nella grande macchina narrativa del Pentamerone, percorre i filari delle vigne manzoniane e di quelle verghiane, brunite dal sole di Sicilia; si ferma all'ombra delle tavernelle napoletane di fine Ottocento, percorre le Langhe di vino pavesiano e approda, infine, al sud di Alvaro e Scotellaro. Il vino, proteiforme creatura di Bacco, diventa lo strumento d'indagine di un mondo letterario in cui l'antico remedium doloris si fa alternativamente compagno e nemico di quel Bildungsroman che, in fondo, se ne sta tacito o urla prepotente tra le righe e i versi di ogni autore.
22,00

Da Masaniello a Eleonora Pimentel. Napoli tra storia e letteratura

Da Masaniello a Eleonora Pimentel. Napoli tra storia e letteratura

Daniela De Liso

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2016

pagine: 288

Il volume ripercorre la storia letteraria, culturale e politica di Napoli nel Seicento e nel Settecento. Suddiviso in due parti omologhe, dedicate ai due secoli, propone la storia della città, dei suoi uomini e degli avvenimenti "eccezionali" che ne modificarono il destino. Da Marino a Basile, da Vico alla De Fonseca Pimentel prende corpo nelle pagine il racconto animato di una Napoli, che non si rassegnò mai ad essere "provincia" e rivendicò, nello spazio di due secoli e nel tumulto di due rivoluzioni, un ruolo da protagonista sulla scena culturale italiana.
16,50

Oltre il limite. Letteratura e disabilità

Oltre il limite. Letteratura e disabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2022

pagine: 248

La questione della menomazione e della disabilità attraversa gli inconsci individuali e l’immaginario collettivo, le paure e le rimozioni di varie classi sociali, e ha portato spesso le diverse società nel corso della storia ad allontanare e relegare ai margini le persone con disabilità, o viceversa, ma meno frequentemente, a includerle nel consesso sociale, attribuendo loro un ruolo e un ‘senso’. La letteratura, in prosa e in versi, ha raccontato, nel corso dei secoli, la disabilità, attraverso opere sulla disabilità, in cui vengono descritti personaggi letterari che convivono con una menomazione, e attraverso opere nate dalla e nella disabilità, scritte da chi ne fa esperienza diretta o indiretta. Sempre più spesso a scrivere sono infatti le persone con fragilità o i loro familiari, ossia coloro che maggiormente si fanno carico della cura e dell’assistenza. Il volume propone un viaggio attraverso i secoli, a partire dal Seicento, in questa “letteratura della disabilità”.
25,00

Il poeta solo. La scrittura in versi di Cesare Pavese

Il poeta solo. La scrittura in versi di Cesare Pavese

Daniela De Liso

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 190

Il libro esamina la produzione poetica di Cesare Pavese, tentando di ricostruire l’ontologia del poeta solo, attraverso le poesie giovanili, quelle extravaganti e le raccolte edite. Città e campagna, donna e uomo, mito e storia, amore e morte sono la langue attraverso la quale le pagine di questo libro si muovono per costruire la storia e la geografia di un percorso lirico singolare nella storia della letteratura italiana. Un ampio rilievo è riservato alla disamina di Lavorare stanca, il primo compiuto canzoniere pavesiano. I temi, gli stilemi e le forme di Lavorare stanca, travalicando i confini della raccolta, approdano ai versi di La terra e la morte. Il libro si chiude con l’analisi di Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, l’ultima pagina poetica di Cesare Pavese, che, in tal modo, nasce e muore poeta solo e soltanto poeta.
18,00

Le autrici della letteratura italiana. Per una storia dal XIII al XXI secolo

Le autrici della letteratura italiana. Per una storia dal XIII al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 376

Il libro intende offrire una disamina della storia della letteratura italiana femminile dalle Origini alla Contemporaneità. I sette capitoli prendono avvio dalla storia letteraria del Duecento per giungere ad esaminare la produzione dell’ultima generazione di autrici. L’obiettivo del lavoro è dimostrare che, nel corso dei secoli, accanto ad una letteratura scritta dagli uomini ed entrata nei manuali, ce n’è stata una scritta da donne, che si sono cimentate nei medesimi generi letterari ed hanno subito le medesime suggestioni storico-culturali degli uomini, ma dai manuali restano, salvo alcune eccezioni, escluse. Le pagine di questo libro portano alla ribalta autrici più o meno note, ma degne d’essere lette e studiate, e provano ad offrire una prima sistemazione critica alla loro produzione letteraria.
28,50

I maestri di «critica letteraria» 1973-2022. Per una storia della critica letteraria italiana

I maestri di «critica letteraria» 1973-2022. Per una storia della critica letteraria italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume raccoglie gli atti del Ciclo di seminari I Maestri di «Critica Letteraria», svoltisi a Napoli, nel maggio 2022, per celebrare i cinquant’anni della rivista fondata da Pompeo Giannantonio, nel 1973, in seno alla Federico II, e stampata, sin dalla sua nascita, dall’editore napoletano Loffredo. Studiosi di università italiane e straniere hanno ricostruito il profilo dei Maestri che, fin dalla fondazione della rivista, hanno animato sulle colonne di «Critica letteraria» il dibattito storico-critico: Giannantonio, Pasquazi, Petrocchi, Battistini, Di Benedetto, Bàrberi Squarotti, Baldelli, Vallone, Sipala, Villa, Valli, Luti, Scrivano, Padoan, Petrucciani, Mariani. La lezione dei Maestri, attraverso la ricostruzione e la riflessione di studiosi giovani e meno giovani, che non ne sono stati allievi, rivive tra le pagine di questo volume, che mostra la crucialità del ruolo delle riviste per il futuro della ricerca.
22,50

Parole, vino e colori. Ediz. italiana e inglese

Parole, vino e colori. Ediz. italiana e inglese

Daniela De Liso

Libro

editore: Phoebus

anno edizione: 2006

pagine: 180

40,00

Napoli, città d'autore. Un racconto letterario da Boccaccio a Saviano. Volume Vol. 1

Napoli, città d'autore. Un racconto letterario da Boccaccio a Saviano. Volume Vol. 1

Daniela De Liso, Ilaria Di Leva, Aldo Putignano

Libro

editore: Cento Autori

anno edizione: 2008

pagine: 384

Un viaggio nella storia e nella cultura di Napoli attraverso la voce dei tanti letterati che hanno parlato di lei: da Dante a Boccaccio, da Tasso a Eleonora Pimentel de Fonseca, da Cervantes a Goethe. Una ricerca fra versi, prose e lettere private, fra critiche ed elogi, debolezze e virtù.
22,00

Parole vino colori. Ediz. italiana e inglese

Parole vino colori. Ediz. italiana e inglese

Daniela De Liso

Libro: Libro in brossura

editore: Phoebus

anno edizione: 2011

pagine: 180

Il volume propone un percorso attraverso i vigneti letterari dell'antichità, leggendo Virgilio, Orazio, Tibullo, Marziale, ma anche della modernità, con Di Giacomo, Russo, Viviani. Il libro è strutturato in modo da offrire una lettura parallela in italiano e in inglese, arricchito peraltro da illustrazioni a colori di opere di notevole pregio artistico.
40,00

Percorsi derobertiani. Politica, donne, spazio

Percorsi derobertiani. Politica, donne, spazio

Daniela De Liso

Libro: Copertina morbida

editore: Loffredo

anno edizione: 2012

pagine: 318

18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.