Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Brignone

Onofrio Tomaselli. Pittore nella Sicilia Verista

Onofrio Tomaselli. Pittore nella Sicilia Verista

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Un viaggio nella poetica di uno dei più sensibili interpreti della pittura siciliana tra Otto e Novecento. Con sguardo acuto e partecipe, Tomaselli ha raccontato una Sicilia autentica, fatta di volti, gesti e paesaggi carichi di verità quotidiana. Questo catalogo, attraverso una selezione di opere emblematiche – dai paesaggi alle scene sacre, dalla vita popolare ai celebri "carusi", culmine della sua produzione, in gran parte provenienti da collezioni private – ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio pittorico, dagli esordi accademici alle tele mature, dove luce e colore rivelano l’essenza di un’isola senza tempo. Il volume, arricchito da confronti con altri maestri del Verismo siciliano, restituisce il profilo di un artista che ha unito rigore formale e umanità vibrante, aperto anche alle influenze europee, costituendo un’opportunità critica per rileggere la sua pittura oltre gli schemi. In questo contesto, Tomaselli emerge come testimone straordinario di un’epoca, meritevole di un rinnovato posto nel panorama artistico italiano, capace di trasformare zolfatari, campagne e rituali popolari in icone di una Sicilia eterna.
30,00

Gianfranco Meggiato. L'uomo quantico. Non c'è futuro senza memoria. Ediz. italiana e inglese

Gianfranco Meggiato. L'uomo quantico. Non c'è futuro senza memoria. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 232

"Un volume che descrive con numerose immagini e approfondimenti, il percorso installativo realizzato da Gianfranco Meggiato all’interno del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento (28 luglio 2021 - 4 gennaio 2022). Ispirato alla scienza quantistica, l’accostamento delle tredici sculture – di cui quattro inedite – ai monumenti archeologici crea nuove prospettive in cui passato e futuro, mito e simboli concorrono a realizzare un nuovo spazio vitale per l’uomo in cerca si sé. Mostra e volume a cura di Daniela Brignone, testi di Daniela Brignone, Alberto Samonà, Roberto Sciarratta, Francesco Miccichè, Domenico Piraina, Rocco Guglielmo, Rossana Rodà, Gianvico Maria Carnisasca, Nikitin Vladimir Afrikanovich, Elena Polyakova, Gianfranco Meggiato."
80,00

Uli Weber. Seductions

Uli Weber. Seductions

Libro: Libro rilegato

editore: Il Cigno GG Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

20,00

I luoghi dei Florio. Dimore e imprese storiche dei «viceré» di Sicilia

I luoghi dei Florio. Dimore e imprese storiche dei «viceré» di Sicilia

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il ritratto di una Palermo all'apice del suo splendore. Per fasti e magnificenza, una delle mete più affascinanti, prediletta dai reali di mezza Europa che arrivavano sui loro panfili per svernare nelle splendide dimore dei Florio. Florio: una famiglia che ha contrassegnato un'epoca di splendore, di sperimentazione e di invenzioni. Con la fondazione della drogheria in via Materassai a Palermo alla fine del Settecento, iniziò la loro storia nell'isola. Da allora l'ascesa costante portò alla fondazione di uno degli imperi economici più imponenti al mondo e a inaugurare una stagione culturale che culminò nei fasti del liberty, di cui ancora la Sicilia conserva ampie tracce. Il volume prende in esame i luoghi di vita e di lavoro all'interno dei quali si muovono personaggi iconici e si intrecciano storie di famiglia, rievocando vicende, rivelando aneddoti, creando suggestioni per ricostruire percorsi artistici e storici che attingono all'enorme patrimonio archivistico e fotografico, in parte inedito, di proprietà degli eredi di Vincenzo Florio. Le importanti relazioni internazionali, gli scambi artistici e culturali, i molteplici interessi sono narrati attraverso l'opera di architetti, artisti e decoratori dei magnifici palazzi, delle ville e dei luoghi per il relax e il tempo libero. Attraverso i contributi di esperti, il volume rende omaggio a un'epoca feconda, offrendo l'analisi di un territorio che è stato epicentro e luogo di propagazione della bellezza e della cultura in tutto il mondo e che ha tracciato un percorso verso la modernità.
25,90

Venezia e il Liberty

Venezia e il Liberty

Daniela Brignone

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il Liberty veneziano nasce da un sincretismo tra le istanze estetiche internazionali e la ricchezza decorativa locale ponendosi come un momento fondamentale per l’inaugurazione di un’intensa e straordinaria stagione creativa. I dibattiti tra i conservatori e i fautori di un rinnovamento nel linguaggio artistico e architettonico e le polemiche sull’arte nell’ambito della neonata Biennale veneziana caratterizzarono il periodo fin de siécle. Il volume esplora le atmosfere del Lido nella sua epoca d’oro, il progresso e i limiti nell’edilizia e l’apporto degli architetti, capaci di fondere armoniosamente caratteri moderni e bizantinismi, il contributo degli artisti e della biennale d’arte alla rinascita culturale e alla divulgazione delle nuove proposte, la sperimentazione nella produzione artigianale, ricostruendo, altresì, un percorso attraverso la storia del gusto, della moda e del design.
29,00

Alfonso Borghi. Mi muovo tra i sogni. Ediz. italiana e inglese

Alfonso Borghi. Mi muovo tra i sogni. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 64

È il catalogo della mostra personale di Alfonso Borghi tenutasi dal 18 novembre al 12 dicembre 2021 al PAN - Palazzo delle Arti Napoli. Sedici dipinti materici accompagnati da quattro boules, creati nella fucina delle Ceramiche San Giorgio di Albisola, e due sculture in bronzo, testimoniano la produzione più recente di Borghi. Un omaggio a Napoli in cui materia e colore sono i principali strumenti attraverso i quali il Maestro, protagonista del neo-informale materico, con grande forza suggestiva ci racconta sogni, sentimenti ed emozioni passati e presenti, senza mai dimenticare il potente legame con le proprie radici e la terra.
20,00

Gino Baglieri. Il cronista della bellezza quotidiana

Gino Baglieri. Il cronista della bellezza quotidiana

Gino Baglieri

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 96

«Baglieri è un narratore di contesti, un cronista che osserva da lontano, calandosi talvolta nella scena per annullarne le distanze, per viverle dall’interno e restituirne il suo punto di vista...» scrive Daniela Brignone, curatrice del volume, di un artista che ha ritratto la sua contemporaneità, sperimentando espressioni e stili diversi per ogni tema, non circoscritti a periodi artistici definiti, mettendo in evidenza la sua capacità e volontà di trarre spunto dalla lezione verista di fine Ottocento. La monografia raccoglie e presenta circa 90 opere selezionate nella vasta produzione di Baglieri dal 1970 a oggi suddivise per temi. I ritratti, i luoghi, i contesti, la lezione dei maestri, la storia, la società, i mestieri, lo sport, le culture lontane, il sacro, gli studi raccontano il percorso autentico e appassionante di un pittore che di sé dice «Il colore è la mia ossessione quotidiana, mia gioia e mio tormento».
20,00

Gianfranco Meggiato. Il giardino di Zyz. Catalogo della mostra (Matera, 15 luglio-10 settembre 2019)

Gianfranco Meggiato. Il giardino di Zyz. Catalogo della mostra (Matera, 15 luglio-10 settembre 2019)

Daniela Brignone

Libro: Copertina rigida

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 187

Il volume, a cura della critica e storica dell'arte Daniela Brignone, documenta la più grande installazione di arte contemporanea nell'ambito di Matera Capitale europea della cultura 2019: una mano aperta, simbolo in molte culture di protezione, apertura e spiritualità, ma anche un vero e proprio percorso tra simboli e sculture all'interno di un'area di 26 metri per 20 delimitata da cinquemila sacchi nei sette colori della pace. Il Giardino di Zyz, opera dell'artista Gianfranco Meggiato, è stata posizionata sul Belvedere del Parco della Murgia Materana e ha guardato la città dei Sassi dal 15 luglio al 15 settembre 2019. Il reportage fotografico realizzato da Paolo Ferraina documenta le varie fasi dell'installazione, dal tracciato dell'opera sull'asfalto all'arrivo dei camion con i materiali, dal montaggio delle strutture portanti alla sistemazione dei sacchi colorati, dalla conferenza stampa all'inaugurazione. Testi di Daniela Brignone, Michele Lamacchia, Raffaello de Ruggieri, Dino Angelaccio e Nunzia Lattanzio, Paolo Verri, Maurizio Vanni, Rocco Guglielmo, Michael Laitman, Alfonso Cauteruccio, Fatna El Hamrit, Gianfranco Meggiato.
60,00

Musy. Storia di una collezione regale

Musy. Storia di una collezione regale

Daniela Brignone

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

Tre secoli di storia della gioielleria raccontati attraverso la produzione della famiglia Musy, fornitori di casa Savoia, autori di splendidi e preziosi manufatti, spesso accostati agli esempi delle più importanti case produttrici europee. L’autrice, attingendo alle fonti dell’epoca, ne illustra le vicende, attraverso i protagonisti, le curiosità, gli sfarzi delle corti e la storia del costume, con approfondimenti sulle realizzazioni di fine Ottocento e inizio Novecento. Il volume rende omaggio ad un patrimonio di eccellenza che contempla capolavori di orologeria, gioielleria, accessori e oggettistica, delineandone le tecniche artistiche ed i motivi più diffusi che disegnarono un panorama di fitti rapporti internazionali, di scambi e di esperienze che determinò per la ditta uno sviluppo costante e sempre al passo coi tempi.
29,00

Viae Caritatis. Itinerario storico-artistico nei luoghi della sanità a Palermo

Viae Caritatis. Itinerario storico-artistico nei luoghi della sanità a Palermo

Daniela Brignone

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 168

"Viae caritatis" traccia un inedito itinerario storico-artistico attraverso gli antichi ospedali della città di Palermo. Una storia affascinante che si dipana dai primi secoli dopo Cristo fino ai giorni nostri, narra di sontuosi palazzi e monasteri trasformati in luoghi di cura, molti dei quali non più esistenti, di epidemie e di metodi di cura, di confraternite e compagnie, di pratiche devozionali e di botteghe dalle quali uscivano capolavori e manufatti di alto pregio artistico. Storie di santi e di beati, simboli e allegorie, popolano il volume, protagonisti di un ricco repertorio artistico ed espressione di scelte da parte delle committenze che si intrecciano a vicende politiche, religiose e sociali. Il lavoro, frutto di una lunga ricerca attraverso antiche fonti documentarie, restituisce virtualmente ad ogni edificio nosocomiale i propri beni, ricostruendo gli ambienti ove erano collocati e le atmosfere dei luoghi che ospitavano gli infermi, tracciando, al contempo, le vicende di progettualità mai realizzate.
29,00

Quel labile confine tra arte e design

Quel labile confine tra arte e design

Angelo Pantina

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Hanno cercato di rispondere in modo definitivo, costituisce il filo conduttore di questo libro nel quale si cerca di dare al lettore una traccia per orientarsi nel mondo dell’arte e del design, spesso insidioso e/o difficilmente comprensibile. Prefazione di Daniela Brignone.
25,00

Gianfranco Meggiato. The spiral of life. Catalogo della mostra (Palermo, 19 luglio-9 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Gianfranco Meggiato. The spiral of life. Catalogo della mostra (Palermo, 19 luglio-9 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il libro, a cura di Daniela Brignone con saggio critico di Luca Nannipieri, documenta la grande installazione di Meggiato “La Spirale della Vita”, contrapposta alla spirale della morte e dedicata idealmente alle vittime della mafia. La Spirale, simbolo arcaico che rimanda agli inizi dell’umanità, rappresenta simbolicamente la vita con i suoi corsi e ricorsi, a volte tortuosi, ma indispensabili per arrivare alla consapevolezza del “libero pensiero”, posto come punto di arrivo al centro dell’installazione. Realizzata a cura di I-Design nella storica Piazza Bologni di Palermo ed esposta dal 19 luglio al 9 settembre 2018, La Spirale è stata un evento collaterale di Manifesta 12, la biennale nomade europea di arte e cultura contemporanea che quest’anno si tiene appunto a Palermo, Capitale Italiana della Cultura 2018.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.