Libri di Daniela Brambilla
Disegnare bambini. Espressioni, proporzioni, disegno e tecniche pittoriche
Daniela Brambilla
Libro: Libro rilegato
editore: Ikon
anno edizione: 2018
pagine: 208
Disegnare i bambini è indubbiamente più difficile che disegnare gli adulti e certamente sono dei soggetti che appaiono raramente rispetto all’infinita produzione di immagini che trattano la figura umana, ma questo tema permette di avvicinarsi a un mondo ancora incontaminato e di una ricchezza di sfumature infinita. Le loro proporzioni sono difficili da leggere e da comprendere e, inoltre, i bambini non hanno tracce di storia sui loro piccoli volti tondeggianti e questo offre pochi spunti caratterizzanti e li fa apparire simili tra di loro. Come per qualsiasi altro soggetto, si tende ad anteporre a una reale comprensione visiva, gli stereotipi basati sul disegno dei corpi e dei visi degli adulti. A chi serve un manuale di disegno sul tema dei bambini? Prima di tutto a chi ama disegnare e desidera cimentarsi su soggetti che presentano particolarità di non facile soluzione. Sarà utile agli illustratori dell’infanzia o dell’editoria scolastica per i quali disegnare bambini è l’argomento principe e, infine, a chi studia o insegna disegno.
Il lavoro clinico tra adulti e adolescenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Gli autori, esperti a livello internazionale, allargano lo sguardo clinico dall'adolescente in difficoltà al ruolo genitoriale, ai legami tra fratelli e al contesto socio-culturale di cui il ragazzo fa parte. Il terapeuta diviene un adulto in grado di garantire responsabilità e affidabilità al fine di costruire insieme all'adolescente e ai genitori una risignificazione dei loro vissuti e della loro storia. I profondi processi di cambiamento sollecitati dall'adolescenza coinvolgono il mondo psichico del ragazzo e tutto l'ambiente con cui si relaziona. In particolar modo i genitori sono chiamati a rivedere la loro funzione adulta ed il loro ruolo di care givers. Allo stesso tempo la nostra complessa società del consumo pone ai genitori profondi interrogativi sulla loro adultità e sui riferimenti educativi, culturali e valoriali. La difficoltà di stabilire i limiti e mantenere la giusta distanza fa emergere negli adulti, come nei loro figli adolescenti, vissuti di incomprensione, impotenza, minaccia e solitudine. Gli autori - Philippe Jeammet, Xavier Pommereau e Luis Kancyper - esperti a livello internazionale, sottolineano l'importanza di allargare lo sguardo clinico al ruolo genitoriale, ai legami tra fratelli e al contesto socio-culturale di cui il ragazzo fa parte.
Vedere con la matita. Un gesto per disegnare la figura
Daniela Brambilla
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2009
pagine: 272
Un libro per imparare a disegnare la figura umana attraverso un percorso che ci permette innanzitutto di riacquistare la nostra capacità di osservare e vedere il soggetto e dove la vista diventa il tramite di un percorso di conoscenza che coinvolge tutti i sensi. Il disegno come fonte inesauribile e rigenerante di ispirazione tecnica, compositiva, formale, persino sostanziale nel fare arte e nello stesso tempo, punto di partenza e punto di arrivo di tale processo. Ma anche veicolo per riacquistare la naturalezza della gestualità e liberarsi, come scrive l’autrice, della paura di sbagliare e dell’autocritica distruttiva per ritrovare la sfrontatezza, la curiosità e la leggerezza dell’infanzia. Destinato a chi vuole imparare a disegnare ma anche a chi già disegna, il volume, con svariate centinaia di immagini a colori, si presenta ricco di spunti e suggerimenti finalizzati allo sviluppo della ricerca creativa. Uno strumento indispensabile sia per artisti sia per professionisti dell’illustrazione.