Libri di Damiano Gullì
Pittura italiana oggi-Italian painting today
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 336
La pubblicazione, edita in occasione dell'omonima mostra in Triennale Milano nell'ambito delle celebrazioni del centenario dell'istituzione, presenta il lavoro di 119 tra i più interessanti artisti e artiste italiani di diverse generazioni, nati tra gli anni Sessanta e i Duemila, con l'obiettivo di evidenziare ricchezza e complessità della pittura italiana contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature, attraverso opere realizzate tra il 2020 e il 2023. Il volume ospita un ampio apparato di contributi storico critici - da un excursus storico sulla pittura in Italia dal 1959 al 1979 alla storia della presenza della pittura murale in Triennale, a saggi di approfondimento sulla scena della pittura contemporanea - a firma di alcuni tra i più importanti critici e curatori internazionali nonché schede descrittive delle singole opere accompagnate dalle relative immagini.
Davide Allieri. After all. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 144
Realizzato in occasione della personale in Triennale Milano, il volume approfondisce il lavoro di Davide Allieri (Bergamo, 1982). La pratica di Allieri è intrisa di riferimenti che spaziano dal cinema al teatro alla fantascienza ed è caratterizzata da alcuni temi ricorrenti, tra cui la sperimentazione sui materiali, la riflessione sulle coordinate di spazio e tempo all'interno di habitat distopici e la presenza di elementi di protezione e isolamento, dispositivi-guscio abbandonati all'interno di scenari post-apocalittici. Ne risulta un paesaggio dell'abbandono, contraddistinto da resti e tracce di una società ormai estinta, presagio di un avvenire incerto. Attraverso la risemantizzazione del relitto Allieri ragiona sull'ambiguità tra passato e futuro, abbandono e recupero, distruzione e invenzione. Il volume comprende un ampio apparato iconografico che traccia il processo creativo e i riferimenti visivi dell'artista.