Libri di D. Ventre
Opere: Bucoliche-Georgiche-Eneide
Publio Virgilio Marone
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2018
pagine: 393
Attraverso le vicende tormentate delle grandi guerre civili che segnarono a Roma la fine della Repubblica e l'avvento del principato, l'opera di Virgilio - dalle "Bucoliche", alle "Georgiche" e all'"Eneide" - racchiude i segni dell'evoluzione della sua sofferta ricerca di senso. La traduzione di Daniele Ventre restituisce, insieme agli effetti stilistici e alla sonorità dei testi originali, il fascino dell'universo poetico di Virgilio.
Il ciclope
Euripide
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2013
pagine: 78
Dopo l'apprezzata e originale traduzione dell'"Iliade" di Omero a cura di Daniele Ventre, Mesogea propone un'altra preziosa testimonianza della letteratura greca classica: "Il ciclope" di Euripide, in una nuova versione poetica, realizzata dallo stesso giovane studioso, che è anche la prima a conservare in italiano la struttura metrica dell'originale. "Il ciclope" è il solo "dramma satiresco" (la rappresentazione teatrale comica che solitamente seguiva a quella di una trilogia tragica per stemperarne la tensione) giuntoci integro nella tradizione manoscritta del dramma attico e rappresenta in sé un unicum nel panorama di ciò che si è salvato del teatro antico. Rilettura in forma di parodia e dai toni fiabeschi del notissimo episodio di Polifemo contenuto nel IX canto dell'Odissea, è una pièce dominata dalla figura di un ciclope molto diverso dal mostro omerico: l'aura sinistra della sua primitiva bestialità lascia qui il posto a un grottesco molto vicino alla modernità.
L'iliade
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2010
pagine: 536
La nuova traduzione in esametri dell'Iliade, curata da Daniele Ventre e prefata da Luigi Spina, è corredata da un'ampia nota del traduttore che riassume per il lettore gli aspetti salienti del problema Omero. È inoltre seguita da un indice dei nomi concepito come un dizionario ragionato (con riferimenti bibliografici di carattere filologico, archeologico, antropologico e linguistico) dei personaggi omerici, più che come un semplice elenco di attestazioni.