Libri di D. Torcellini (cur.)
Chuck Close. Mosaics. Catalogo della mostra (Ravenna, 5 ottobre 2019-12 gennaio 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 176
Nel 2017, la Metropolitan Transportation Authority dello Stato di New York apre al pubblico la linea della metropolitana Second Avenue. Chuck Close (1940), figura di spicco dell'arte per i suoi ritratti e autoritratti dipinti in scala monumentale a partire da fotografie, realizza per la stazione 86th Street la serie "Subway portraits": dodici opere permanenti, dieci a mosaico, in collaborazione con Mosaika Art and Design di Montréal, e due in piastrelle ceramiche, in collaborazione con Magnolia Editions di Oakland. Il volume presenta le opere più recenti di Chuck Close, ma mette a fuoco l'intera ricerca dell'artista statunitense, indirizzata a indagare le innumerevoli possibilità di costruire, ricostruire e vedere il volto umano, attraverso soluzioni tecniche e linguistiche originali e di grande impatto, dall'Iperrealismo ai limiti dell'astrazione, sperimentando, per la prima volta, i materiali del mosaico e della ceramica.
G.A.E.M. 2019. Giovani artisti e mosaico. Catalogo della mostra (Ravenna, 6 ottobre-24 novembre 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2019
pagine: 88
Nella scelta significativa e programmatica di sostenere il mosaico nelle sue forme contemporanee che la città di Ravenna porta avanti con rinnovato vigore da alcuni anni, il Premio Internazionale GAeM, giunto in questo 2019 alla sua quinta edizione, rappresenta una voce chiara e una scelta di campo importante. Ravenna deve molto al patrimonio di monumenti antichi, paleocristiani e bizantini che ne fanno una città ideale per entrare in contatto con il mosaico in una delle sue forme più emblematiche, tuttavia appare ineludibile una presa di posizione nei confronti di una multiforme contemporaneità che è viva e vitale nelle sue manifestazione artistiche, culturali e del pensiero e che non elude il confronto con quella eredità storica di grande spessore e pregnanza. Il Premio Internazionale GAeM, ideato e curato da Linda Kniffitz e Daniele Torcellini, organizzato dal Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico nell'ambito della Biennale di Mosaico Contemporaneo, con il patrocinio della Regione, vuole essere un contesto aperto alle nuove proposte e alle nuove ricerche artistiche che al mosaico fanno riferimento e che in questa edizione trovano arricchite possibilità di riconoscimento. Ai due premi già assegnati nelle edizioni precedenti si sono aggiunti infatti altri due premi. Il primo è dedicato ad un progetto di opera a mosaico la cui esecuzione è demandata ad un laboratorio cittadino associato CNA, il secondo è dedicato ad una proposta di mostra personale ospitata negli spazi di Magazzeno Art Gallery.
Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini a oggi. Catalogo della mostra (Ravenna, 7 ottobre 2017-7 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 287
Il volume documenta il rapporto tra la scultura e il mosaico, la sua nascita ed evoluzione e le differenti declinazioni del concetto di 'tessera' da parte degli scultori a partire dagli anni trenta del Novecento, periodo durante il quale si avviano le ricerche plastiche mosaicate di Lucio Fontana e Mirko Basaldella. A innestare il singolare processo creativo alla base delle loro creazioni furono le sculture decorate a mosaico dei primitivi mesoamericani, che entrambi videro in momenti e luoghi diversi, anche grazie al crescente interesse per l'arte dell'antica America Latina esistente in Italia già negli anni venti. Se Fontana e Mirko possono essere definiti i 'precursori' dell'unione felice tra scultura e mosaico, tra anni sessanta e settanta, Nane Zavagno e Riccardo Licata sono invece da considerare come i due indirizzi da cui si dipana la ricerca dei decenni seguenti, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo di materiali 'non tradizionali', il primo, e l'impiego delle tessere musive nel contemporaneo, il secondo. Sulla trama di questo doppio e diverso utilizzo si snodano le differenti temperature espressive della scultura tra XX e XXI secolo - iconica o aniconica, poetica o narrativa, simbolica o concettuale - sempre nella specifica coniugazione con l'arte del mosaico che si intensifica e si individua come genere specifico allo scadere degli anni settanta a opera di Antonio Trotta, Athos Ongaro e della Transavanguardia di Chia e Paladino. Dalla seconda metà degli anni ottanta a oggi, infine, le ricerche e la produzione artistica si moltiplicano con esiti diversi e singolari, anche grazie ad alcuni lavori di importanza internazionale realizzati a Ravenna, come la tomba di Rudolf Nureyev a Parigi. La 'scultura-mosaico' vedrà così un'accelerazione con artisti di varia provenienza che la impiegano in modo sempre più innovativo e inatteso, consolidando la percezione che abbia ormai imboccato una strada di assoluta autonomia. Presentazioni di Michele De Pascale, Elsa Signorino, Vittorio Pranzini e Maurizio Tarantino.
Gaem. Secondo premio internazionale giovani artisti e mosaico
Libro: Copertina morbida
editore: MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna
anno edizione: 2013
pagine: 72
Il volume raccoglie testi critici e immagini relativi alla mostra delle opere selezionate nell'ambito del secondo premio internazionale GAEM Giovani Artisti e Mosaico indetto del Museo d'Arte della città di Ravenna.