Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Scopelliti

L'arco di trasformazione del personaggio

L'arco di trasformazione del personaggio

Dara Marks

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2007

pagine: 239

Nelle grandi narrazioni i protagonisti si dividono al fondo in due grandi categorie. Da una parte gli eroi che non cambiano, qualcuno che entra nella storia già come eroe e per questo, dopo mille avventure, risolve il problema e ristabilisce l'equilibrio e l'ordine senza cambiare di una virgola. Dall'altra, ed è quella che produce i film migliori, il protagonista durante i conflitti che deve affrontare per arrivare alla risoluzione finale si modifica, acquista consapevolezza e supera un problema interiore che spesso non sapeva di avere. Il libro spiega come gestire l'arco di trasformazione del personaggio. Il nucleo del modello teorico e narrativo di Dara Marks fonde gli studi di Chris Vogler con quelli di Linda Seger e di Robert MaKee, per arrivare all'individuazione di un motore immobile che sottende la scrittura di ogni grande storia. La scoperta cioè che a dare spessore umano al film è una profonda relazione tra il movimento del plot e lo sviluppo interiore del personaggio, a partire da una "ferita inconscia" che affligge il protagonista all'inizio del suo percorso. L'arco di trasformazione dunque è insieme il cammino necessario a risolvere la maggior parte dei problemi di base di una sceneggiatura, ma anche il racconto delle tappe di un processo di crescita verso una consapevolezza che riguarda tutti noi.
27,00

Cosa fare se un attore non fa quello che il regista gli chiede di fare?

Cosa fare se un attore non fa quello che il regista gli chiede di fare?

John Badham, Craig Modderno

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2006

pagine: 175

La frase "Io questa così non la giro!" rappresenta l'incubo per ogni regista e per tutti i produttori. La star del film si rifiuta di tornare sul set e se ne resta in camerino. Si blocca il lavoro di decine di persone, si ferma una macchina produttiva che può costare fino a centinaia di migliaia di euro al giorno, si manda in pezzi la credibilità di un regista. Ma è solo il capriccio di una persona viziata dal successo, o dietro c'è dell'altro? John Badham, famoso regista hollywoodiano, inizia il suo bel libro, tutto dedicato al delicatissimo equilibrio tra regista e attore, con una testimonianza personale tratta dalla Febbre del sabato sera, film in cui si trovò contrapposto ad un giovanissimo e pervicace John Travolta. E Travolta - ammette onestamente Badham - al di là delle apparenze aveva ragione. Tutto il libro intreccia considerazioni e testimonianze di registi e di attori famosi con l'obiettivo di tracciare una sorta di manuale sul corretto modo di rapportarsi reciprocamente sul set. Questo al fine di esprimere, ciascuno con soddisfazione, la propria arte e il proprio talento. Un libro inchiesta che coinvolge buona parte del cinema americano con interviste di registi e attori famosissimi tra i quali Steven Spielberg, Georges Lucas, Mel Gibson e tanti altri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.