Libri di D. Pisani
Sãn Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 159
I "Ritratti di città" conducono all'interno di realtà urbane complesse in continua trasformazione. Oltre a fornire le chiavi di lettura per interpretare le dinamiche urbane in atto nelle metropoli di ogni continente, analizzano le ragioni, le componenti, le radici storiche di diversità e peculiarità che caratterizzano singole realtà in un mondo globalizzato. I "Ritratti di città" raccontano le città a partire da una molteplicità di punti di vista. Con approccio multidisciplinare, raccolgono spunti e riflessioni di architettura, urbanistica, design, storia della città, storia dell'arte, fotografia, economia, geografia urbana, sociologia. I "Ritratti di città" sono un modello nuovo di divulgazione scientifica. Nati da una serie di convegni della Scuola di dottorato dell'Università Iuav di Venezia, puntano a riportare in modo chiaro e comprensibile, in guide facilmente consultabili e accessibili al vasto pubblico, quanto emerso in sede di discussione scientifica tra professionisti, studiosi e accademici. La divisione in saggi critici e schede di luoghi e monumenti rende le guide strumenti versatili sia allo studio preliminare della visita, sia alla spiegazione sul posto. Con percorsi di visita originali, lontani dalla fruizione mainstream, i "Ritratti di città" si rivolgono a chiunque voglia vivere e comprendere l'inafferrabilità delle trasformazioni urbane nelle grandi città del pianeta.
Cosenza preziosa. L'arte orafa tra il XIX e il XXI secolo. Catalogo della mostra (Cosenza, 2 dicembre 2005-6 gennaio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 98
Il volume è articolato in tre filoni principali: il primo, legato allo studio ed alla ricerca scientifica dei manufatti che hanno contraddistinto i gioielli che dal XVI secolo sono stati parte integrante, con il loro simbolismo, della vita dei nostri avi; il secondo, dedicato alla promozione degli artigiani locali che con le loro creazioni danno prova di grande abilità nel realizzare dei gioielli che riprendono la tradizione; Il terzo, infine, che, attraverso un incontro dibattito a cui prenderanno parte personaggi di spicco del mondo orafo nazionale, aprirà un confronto con le altre realtà produttive della realtà orafa cosentina contemporanea e gli sviluppi che potrà avere nell'immediato futuro.
Strade a Berlino e altrove
Siegfried Kracauer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2004
pagine: 184
I testi raccolti in questo volume, originariamente apparsi sulla leggendaria "Frankfurter Zeitung" tra il 1925 e il 1933, sono stati selezionati e ordinati nel 1964 da Kracauer stesso in forma di libro. Redatti per il Feuilleton del quotidiano, essi pongono un'irriducibile resistenza a venir incasellati all'interno di un preciso genere letterario. Indiscussa protagonista ne è la metropoli, che viene indagata negli elementi che la compongono e nei personaggi che la animano. Con lo sguardo del flâneur, Kracauer si aggira per vicoli, strade e faubourgs nell'intento di portare alla luce quei frammenti di verità che a tratti trapelano dalle fitte maglie della realtà.