Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Perocco

Caterina Cornaro. L'illusione del regno

Caterina Cornaro. L'illusione del regno

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 172

Caterina Cornaro (1454-1510) regina di Cipro, Gerusalemme e Armenia, Signora di Asolo: questi i titoli che aveva e dei quali era fiera e orgogliosa. I testi qui presentati vogliono indagare sulla particolare situazione in cui si trovò a regnare dopo la morte del marito, Giacomo II Lusignano: formalmente regina, in realtà era sottoposta a stretto controllo da parte della Serenissima. Con l'aggravarsi della situazione politica, nel 1489 il Consiglio dei Dieci le impose l'abdicazione, che accettò solo dopo forti pressioni e minacce. Anche ad Asolo il suo potere "politico" era limitato, ma riuscì a costruire intorno a sé una piccola corte di intellettuali, letterati e artisti che trasformarono il luogo, e soprattutto l'immagine della regina, in uno dei miti ancora vivi del Rinascimento italiano.
12,00

Storia di Caterina Corner regina di Cipro. La prima biografia

Storia di Caterina Corner regina di Cipro. La prima biografia

Antonio Colbertaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2012

pagine: 212

La figura di Caterina Corner, regina di Cipro, ha affascinato in epoche diverse poeti e letterati che hanno arricchito la sua vicenda biografica di suggestioni ed episodi, contribuendo a tramandarne la leggenda lungo i secoli. Viene qui pubblicata la prima biografia conosciuta di Caterina Corner, rimasta fino ad oggi inedita, dell'asolano Antonio Colbertaldo. Di questo autore, "dottore in legge", conosciamo la data di nascita (1556) - incerta invece è quella della morte (forse il 1602) - e poco altro. La sua modesta fama resta comunque legata alla biografia di Caterina Corner, scritta verso la fine del Cinquecento. Per tramandare degnamente la storia di Caterina - nobile veneziana che sposò il re di Cipro, rimase vedova giovanissima e fu poi costretta a cedere il regno alla Repubblica di San Marco, ottenendone in cambio la signoria di Asolo che che trasformò in una piccola corte, simbolo di raffinatezza e di eleganza, dove Pietro Bembo ambienterà i suoi "Asolani" - il Colbertaldo riepiloga prima la storia di Cipro e di tutti i re Lusignano, la famiglia in cui era entrata col matrimonio, per poi passare alla storia di Asolo e dei suoi abitanti - il luogo scelto, secondo la leggenda, da Caterina stessa per stabilirvi il suo piccolo regno.
28,00

La sorte delle parole. Testi veneti dalle origini all'Ottocento. Edizioni, strumenti, lessicografia

La sorte delle parole. Testi veneti dalle origini all'Ottocento. Edizioni, strumenti, lessicografia

Alfredo Stussi, Nello Bertoletti, Lorenzo Tomasin

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 256

Il presente volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio svoltosi a Venezia nel maggio del 2002 nell'ambito del progetto MIUR "Vocabolario dei dialetti veneti" (Università di Padova, Pisa-Scuola Normale, Venezia e Udine). La prima parte è dedicata alla presentazione dei due progetti lessicografici maggiori ai quali il gruppo di ricerca attende (il Vocabolario dei dialetti veneti e il Vocabolario del pavano) e ad altre ricerche in cantiere, soprattutto nell'ambito di raccolte ed edizioni di testi medievali. La seconda parte del volume entra nel campo della filologia del testo teatrale, in rapporto ad alcuni tra i principali autori veneti, l'opera dei quali viene affrontata nelle sue generalità e nei risvolti dell'implicazione dialettale.
31,00

Itinerario da Vienna a Costantinopoli

Itinerario da Vienna a Costantinopoli

Antonio Pigafetta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2008

pagine: 304

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.