Libri di D. Nencini
Comporre per costruire e costruire per comporre. La ricerca nel Dottorato in Architettura e Costruzione
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2022
pagine: 288
Qual è il ruolo della ricerca nelle scuole di dottorato? Qual è l'importanza della riflessione sulle ragioni della ricerca e quale ruolo essa può rivestire nel rafforzare le potenzialità della formazione di terzo livello? La prima giornata di studi promossa dal Dottorato di ricerca in Architettura e Costruzione - DRACo della Sapienza Università di Roma cerca di dare risposta a questi interrogativi, nel tentativo di indagare tutte le valenze e le contraddizioni insite in un complesso ambiente di studi che aspira all'innovatività dei propri esiti scientifici. Facendo proprie le caratteristiche costitutive del dottorato stesso la riflessione nata in questa occasione ha inteso offrire uno spazio di confronto critico e costruttivo per allontanarsi dal rischio di conformismo che la ricerca stessa potrebbe comportare. Questo volume propone i contributi presentati nell'ambito della prima giornata di studi del Dottorato DRACo e si configura come punto di partenza per una serie di incontri, dialoghi e confronti critici tra figure e discipline che si trovano ad affrontare ogni giorno le nuove questioni che la ricerca in architettura pone agli studiosi.
Scuole. Studi, progetti, esperienze
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2022
pagine: 288
La scuola può diventare esempio di rinnovamento per l'intera realtà urbana e sociale. In un momento storico che impone un ripensamento degli spazi collettivi, la scuola diventa il punto di partenza per riflettere sul ruolo degli spazi dedicati alla comunità. Su questi aspetti si è soffermata la ricerca del Dottorato in Architettura e Costruzione della Sapienza Università di Roma. Nel corso dello studio è stato inquadrato un campo d'indagine preciso sull'edilizia scolastica esistente, ma anche su progetti sperimentali. L'insieme di progetti, sperimentazioni e realizzazioni identifica tipi ripetuti e classificabili, con riferimenti tipologici, distributivi e insediativi evidenti, indicando possibilità di trasformazione e di adeguamento. Ne deriva una ricognizione sul patrimonio scolastico del nostro Paese in cui si opera per classificare e rinnovare il già esistente e si presentano progetti che hanno avuto come obiettivo primario la trasformazione del rapporto tra comunità scolastica e comunità urbana. Il volume presenta gli esiti di tale riflessione, nella convinzione che la contaminazione tra sfera scolastica e comunità urbana possa dare vita a circoli virtuosi di rinnovamento.
Architettura in Italia. I valori e la bellezza
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 316
Quali valori e quale bellezza per l'architettura italiana nell'epoca della comunicazione globale? Questa è la domanda che fa da sfondo al volume. L'intenzione è quella di scomporre strumentalmente la complessità dell'argomentazione attraverso il ricorso a questi due termini, ambigui, sfuggenti e per certi versi difficilmente separabili l'uno dall'altro: la bellezza, infatti, non è forse un valore in sé stessa? E nell'evidenza di un valore di riferimento non si realizza, implicitamente, l'epifania del bello nell'opera? I contributi raccolti in questo libro sono emblematici dei differenti modi di intendere il rapporto tra riflessione teorica e progetto e rappresentativi di come nella ricerca si possano praticare strade anche distinte, tuttavia assolutamente legittime per il raggiungimento degli esiti. Essi dimostrano anche come l'articolazione plurale delle posizioni, e quindi delle tecniche di ricerca, sia una ricchezza fondamentale per una comunità scientifica che si occupa di architettura. Perché sia chiaro che possiamo farci ancora latori di un messaggio che, su entrambe le parole chiave, appartiene da un lato alla tradizione italiana (intesa come l'insieme degli studi che l'hanno caratterizzata e delle opere che ne sono testimonianza) e dall'altro al futuro, per la costruzione del quale lavoriamo nella formazione, nella ricerca e nel progetto. Con un testo di Edoardo Albinati.
Innovazione e tradizione. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia. Architetti, scuole di architettura, ricerche
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 240
Questo libro raccoglie i saggi di trentatré ricercatori delle Facoltà di Architettura italiane invitati a partecipare a un ciclo di incontri sul tema innovazione/tradizione_osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia, organizzato all'interno del Dottorato di ricerca in Architettura e Costruzione della Sapienza, Università di Roma. I ricercatori appartengono alla generazione dei nati tra gli anni '60/'70 con una storia professionale e di ricerca non troppo breve, in cui è possibile individuare orientamenti culturali già definiti e delineati all'interno del vasto e complesso panorama delle Scuole di Architettura italiane.