Libri di D. Graham
Giorgio de Chirico. Catalogue raisonné of the work of Giorgio de Chirico. Volume 1\1
Libro: Copertina morbida
editore: Allemandi
anno edizione: 2020
pagine: 180
Vicenza. Le ville e il Palladio. Ediz. italiana e inglese
Tommaso Cevese, Silvia Anapoli
Libro
editore: Tassotti
anno edizione: 2012
pagine: 96
Marco Polo. Testimonies of an extraordinary journey
Guido Fuga, Lele Vianello
Libro: Libro rilegato
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2007
pagine: 120
L'architettura come testo e la figura di Colin Rowe. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 296
Critico, teorico e docente di architettura, Colin Rowe è tra le figure che hanno maggiormente influenzato il modo di studiare, pensare e fare l'architettura e l'urbanistica nella seconda metà del XX secolo. Questo libro costituisce un fondamentale contributo all'approfondimento della sua figura e alla rimessa in gioco delle principali questioni affrontate dai suoi studi: dalla composizione architettonica al rapporto tradizione/modernità, dal carattere degli edifici alla interpretazionc della città come complesso e straordinario archivio di forme e di vuoti, di oggetti e di texture. Da La matematica della villa ideale a Collage City fino a L'architettura delle buone intenzioni, gli scritti di Colin Rowe hanno costituito e costituiscono un imprescindibile terreno di confronto per chi si occupa di progetto alla scala urbana come a quella dell'edificio. Attraverso le letture multidisciplinari di progettisti, di storici dell'architettura e di urbanisti, le pagine di questo volume guidano il lettore alla comprensione del metodo di uno studioso che allievo di Wittkower al Warburg Institute prima e maestro di Stirling e mentore di Eisenman poi - indagava le ragioni formali del primo e dell'ultimo Le Corbusier attraverso Palladio e Schinkel, leggeva la città come un collage col suo sfondo e le sue figure e analizzava le architetture come testi in attesa di essere letti.
The Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Chiara Vazzoler
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 63
La guida propone un percorso storico e simbolico che, dai bassorilievi del portale lombardesco, conduce alle testimonianze riunite nella Sala delle Colonne e raggiunge al piano superiore la vasta Sala di San Giovanni lungo la Scala di Mauro Codussi, vero crocevia del Rinascimento veneziano. Dal restaurato Oratorio della Croce e dalla sua preziosa reliquia, cuore dell'intero complesso, si viene di nuovo guidati alle Gallerie dell'Accademia di Venezia nella sala che ospita il ciclo con le Storie della Croce, dove Gentile Bellini snoda la sua celebre "Processione in piazza San Marco". Lo spazio virtuale del museo ritorna alla città e uno dei cicli pittorici più intensamente veneziani riacquista memoria nel suo luogo proprio.
La Fenice reconstructed. 1996-2003. A building site in the city
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 250
Il libro è dedicato alla ricostruzione del teatro. Ci sono voluti sette anni e sei mesi di lavoro, tre appalti, quattro diverse imprese che a ruota hanno preso in mano il timone della situazione. Leonardo Ciacci, ha raccolto tutte queste voci e ha dato vita a un racconto che va oltre il semplice resoconto tecnico-progettuale. Non solo vengono descritte tutte le fasi costruttive ma si affrontano problemi e temi che hanno tormentato i protagonisti del cantiere. Una inedita campagna fotografica di Francesco Allegretto documenta le condizioni iniziali dell'edificio distrutto, le fasi della costruzione della nuova struttura, la costruzione degli arredi tecnici, le condizioni di organizzazione del cantiere e il nuovo teatro così come si offre alla città.
St Mark's museum
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 32
Una guida in lingua inglese, illustrata con le immagini del Museo di San Marco nel suo nuovo allestimento, che accompagna il visitatore ad ammirare, oltre alle splendide opere esposte, stupendi scorci della basilica e dei suoi mosaici.
Ca' Vendramin Calergi. Ediz. inglese
Filippo Pedrocco
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 153
Il volume, corredato da una inedita campagna fotografica, ci propone uno straordinario racconto, quasi un romanzo, ricco di intrecciate vicende che vedono coinvolti potenti esponenti del patriziato veneziano che si sono succeduti nella gestione di questo maestoso palazzo. La storia dell'ideazione e della costruzione di Ca' Vendramin Calergi, dal 1946 sede del Casinò municipale di Venezia, si presenta assai complessa. Merito precipuo della critica novecentesca è quello di aver definito in modo del tutto credibile la tempistica dei lavori relativi alla sua edificazione e di aver individuato in Mauro Codussi, il maggior architetto rinascimentale operante a Venezia, l'estensore del progetto dello splendido edificio.
VivereVenezia³. In the labyrinth. Orientamento urbano e segnaletica a Venezia. Catalogo della mostra (Venezia, 3 settembre- 3 ottobre 2004). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 173
Nella città contemporanea la segnaletica pubblica è spesso discontinua, insufficiente, contraddittoria. Questo libro, a partire dal problema dell'inquinamento dei segni, propone inedite riflessioni teoriche e progettuali sull'orientamento nelle città d'arte. Alcune delle principali scuole di grafica europee si cimentano nello studio di un chiaro e coerente sistema dell'orientamento e della segnaletica per la città labirintica per antonomasia: Venezia. Le proposte e i saggi qui presentati si rivolgono a grafici, ad architetti, a psicologi della percezione, a studiosi della città, ma possono essere anche una preziosa guida per tutti coloro che vorrebbero perdersi - e poi ritrovarsi - nel labirinto che si nasconde in ogni città.
Giandomenico Tiepolo in the curch of San Polo
Filippo Pedrocco, Andrea Missori
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 15
La decorazione pittorica dell'oratorio del Crocifisso attiguo alla chiesa di San Polo, realizzata tra il 1747 e il 1749, costituisce l'opera prima di Giandomenico Tiepolo (1727-1804), figlio e allievo di Giambattista. Un inventario tardo settecentesco conservato presso l'Archivio Patriarcale di Venezia informa che le tele consegnate da Giandomenico al parroco Bartolomeo Carminati, promotore della ristrutturazione dell'ambiente finanziata per la gran parte dalle elemosine dei fedeli, erano complessivamente ventiquattro, comprendendo, oltre alla serie delle quattordici stazioni della Via Crucis e ai soffitti raffiguranti la Resurrezione di Cristo e la Gloria d'angeli, due dipinti, un'Adorazione dei Magi e un Transito di san Giuseppe.
Giandomenico Tiepolo. The Zianigo frescoes at Ca' Rezzonico
Adriano Mariuz, Filippo Pedrocco
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 32
Gli affreschi, che Giandomenico Tiepolo ha dipinto per gli ambienti del primo piano della villa dove egli stesso abitava a Zianigo presso Mirano, sono stati strappati dalla loro collocazione originaria nel 1906 a opera del restauratore Franco Steffanoni per conto dell'antiquario veneziano Antonio Salvadori, che li aveva acquistati dal proprietario della villa con l'intenzione di venderli in Francia. Il presente volume nasce in occasione dal restauro cui i cinquanta affreschi sono stati sottoposti a opera di Ottorino Nonfarmale, il primo intervento che riguarda tutto il complesso degli affreschi in epoca successiva allo strappo operato dallo Steffanoni.