Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Castelmonte

Euritmia canto visibile

Euritmia canto visibile

Rudolf Steiner

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2016

pagine: 208

L'esperienza di "maggiore" e "minore". I gesti dell'elemento musicale. La risoluzione dell'accordo e dell'armonia nell'elemento melodico. Il muoversi del motivo musicale nel tempo. L'euritmia corale. la nota ostinata e la pausa. Il punto di partenza dell'euritmia musicale è nella clavicola. Altezza, durata e intensità della nota. Tempo. L'edizione contiene un articolo del 2 maggio 1924 e annotazioni per il corso di euritmia musicale. (Opera Omnia n. 278)
18,50

Sguardo sul Karma. Elementi di destino nella biografia

Sguardo sul Karma. Elementi di destino nella biografia

Lili Chavannes, Ate Koopmans, Paul Wormer

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 320

La concezione del metodo di indagine sul karma elaborato da Ate Koopmans, e qui proposto, ha elaborato un corpo di strumenti adeguato per uno studio moderno della persona. Occuparsi della biografia, intesa come archetipo umano e come biografia incarnata di persone vere, richiede profondo rispetto, serietà, senso del sacro. La biografia manifesta il destino dell'umanità e il destino del singolo e nessuno dall'esterno può affermare credibilmente di averne le chiavi, una teoria definitiva o la soluzione interpretativa. Ci si può solo abituare progressivamente e con delicatezza infinita a dare credito alla sottile consapevolezza, avvertibile da ciascuno di noi, che le cose abbiano un senso. Che abbiano una storia e che ci si possa abituare a vederne sempre meglio le connessioni. Ogni istante dell'esistenza se guardata a ritroso, racchiude in sé elementi meravigliosi inaspettati e infinite rivelazioni. Restituire all'uomo contemporaneo una forma di consapevolezza del tema del destino, del karma e della reincarnazione - non più legata alla tradizione orientale, ma di matrice in un primo tempo europea, e poi umana internazionale - è uno degli obiettivi principali dell'antroposofia.
24,00

Alcool e nicotina

Alcool e nicotina

Rudolf Steiner

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2009

pagine: 56

7,00

Essere cosmico e io

Essere cosmico e io

Rudolf Steiner

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2009

pagine: 168

16,00

Tendenze spirituali dell'evoluzione

Tendenze spirituali dell'evoluzione

Rudolf Steiner

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2009

pagine: 144

14,00

Né del cielo né della terra. Lo sviluppo dell'attività interiore per un libero agire individuale

Né del cielo né della terra. Lo sviluppo dell'attività interiore per un libero agire individuale

Karl-Martin Dietz

Libro: Libro in brossura

editore: Novalis

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il tema della libertà percorre tutta la storia del pensiero europeo: dai greci, a Pico della Mirandola, Schiller, Goethe, alla "filosofia della libertà" di Rudolf Steiner. Oggi si intreccia strettamente al fenomeno dell'individualizzazione al quale assistiamo da decenni e di cui sociologi e psicologi analizzano l'impatto sociale e individuale. Karl-Martin Dietz, riprendendo e ampliando le conferenze tenute al Convegno del "Movimento Filosofia della Libertà" del 2013, formula una sintesi dalla quale si aprono nuove prospettive alla libertà e all'iniziativa.
12,00

Libera vita dello spirito. Idee guida per una nuova costruzione di comunità (Roncegno, 3-5 luglio 2016)

Libera vita dello spirito. Idee guida per una nuova costruzione di comunità (Roncegno, 3-5 luglio 2016)

Karl-Martin Dietz

Libro: Libro in brossura

editore: Novalis

anno edizione: 2016

pagine: 124

Giornate di studio condotte da Karl-Martin Dietz, Torcegno 3-5 luglio 2015. Verso la fine della Prima guerra mondiale, Rudolf Steiner, sollecitato da più parti, scrisse un "appello al popolo tedesco e al mondo civile". Erano le prime indicazioni di massima per la triarticolazione sociale che egli avrebbe poi approfondito in vari cicli di conferenze, in libri e articoli. Al centro vi era l'essere umano, e la libera vita dello spirito non era una rigida partizione, ma una funzione vivificatrice della società intera. Il progetto ebbe una vita breve e già nel 1923 Rudolf Steiner lo vide naufragare fra compromessi e pastoie burocratiche. Karl-Martin Dietz ripercorre queste tappe, ponendoci di fronte al paradosso ancora attuale di un contenuto sociale incredibilmente ricco e di un'incapacità a esprimerlo, a tradurlo nella realtà. Oggi come allora rimane la domanda: quali sono le idee guida per una nuova costruzione di comunità, quale libera vita dello spirito possono realizzare spiriti liberi, e sentirsene accolti?
12,00

Il piccolo campo di sassi

Il piccolo campo di sassi

Ursula Burkhard

Libro: Libro in brossura

editore: Novalis

anno edizione: 2016

pagine: 48

Uno sterile pezzetto di terra, senza fiori né farfalle, è il regno di Cornetto, un nano amareggiato e deluso dagli uomini. Suoi compagni sono Scricchiolo, spiritello dispettoso, e un nano cantiniere prolisso e monotono. Saranno l'incanto e la dolcezza di una bimba a sciogliere il cuore di Cornetto: insieme trasformeranno, poco a poco, il piccolo campo di sassi in un angolo di paradiso. Età di lettura: da 6 anni.
5,00

La vittoria della vita sulla morte. Ricordi e discorsi commemorativi di Rudolf Steiner su Christian Morgenstern

La vittoria della vita sulla morte. Ricordi e discorsi commemorativi di Rudolf Steiner su Christian Morgenstern

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Novalis

anno edizione: 2015

pagine: 54

Poeta noto soprattutto per la vena satirica e irriverente dei suoi Galgenlieder, Christian Morgenstern in realtà seguì per tutta la vita un cammino di continua ricerca spirituale. Contiene "La stella" e altre poesie di C. Morgenstern.
4,50

L'incontro con l'altro. Il percorso alla socialità nell'opera di Rudolf Steiner

L'incontro con l'altro. Il percorso alla socialità nell'opera di Rudolf Steiner

Karl-Martin Dietz

Libro: Libro in brossura

editore: Novalis

anno edizione: 2015

pagine: 152

Giornate di studio condotte da Karl-Martin Dietz, Torcegno 4-6 luglio 2014. Nella Filosofia della libertà, in cui l'uomo, "spirito libero entro una comunità umana", incontra l'Altro, accogliendone i puri concetti, si annuncia già il leitmotiv della socialità che avrebbe percorso l'opera di Rudolf Steiner fino agli scritti sulla triarticolazione dell'organismo sociale, fino alla profondità spirituale e umana delle Massime antroposofiche. Riprendendo gli interventi tenuti al Convegno del Movimento Filosofia della libertà del 2014, Karl-Martin Dietz segue le tracce di questo percorso, scoprendone tutta l'attualità profetica.
12,00

Iniziativa individuale e impresa. Per una cultura dialogica

Iniziativa individuale e impresa. Per una cultura dialogica

Karl-Martin Dietz

Libro: Libro in brossura

editore: Novalis

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il testo ripercorre una conferenza tenuta presso l'Università di Heidelberg, qui rivisto e ampliato. Il suo obiettivo è porre, sia pur in forma concisa, le basi della "conduzione dialogica" e della "cultura dialogica d'impresa" quali sono state sviluppate a partire dalla metà degli anni Novanta presso l'Istituto Friedrich von Hardenberg di Heidelberg e che da allora hanno trovato applicazione pratica in aziende e organizzaizoni culturali.
10,00

Che cosa fa l'angelo nel nostro corpo astrale? Giornate di Studio sulla conferenza (11-13 luglio 2008)

Che cosa fa l'angelo nel nostro corpo astrale? Giornate di Studio sulla conferenza (11-13 luglio 2008)

Karl-Martin Dietz

Libro: Libro in brossura

editore: Novalis

anno edizione: 2013

pagine: 84

"Le riflessioni raccolte in questo volume traggono spunto dalla conferenza di Rudolf Steiner 'Che cosa fa l'angelo nel nostro corpo astrale'. Questa conferenza del 9 ottobre 1918 mette in evidenza la situazione spirituale nel presente. Indica ciò che l'uomo può fare in questo contesto per contribuire a plasmare il futuro - e dove sono invece le minacce alla sua esistenza, se egli manca al suo compito. Sono descritti tre ideali della vita pratica, e tre tipi di catastrofi che si potrebbero verificare, se gli uomini ostacolassero il realizzarsi di quegli ideali. Così, mentre si fa luce sulla situazione degli esseri umani nell'epoca dell'anima cosciente, viene messo in evidenza il contributo specifico che può essere dato nel nostro tempo, con l'aiuto della scienza dello spirito di Rudolf Steiner. Il risultato è più che mai di ispirazione per le nostre azioni." (dall'Introduzione di Karl-Martin Dietz)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.