Libri di Cruz Osvaldo Curuchich Tuyuc
Come Gesù a Nazaret. Carlo Carretto sulle orme di Charles de Foucauld
Cruz Osvaldo Curuchich Tuyuc
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 228
L'autore presenta, in un'opera rivolta a un pubblico vasto, la figura di Carlo Carretto (1910-1988), noto protagonista della storia del cattolicesimo italiano del XX secolo e discepolo del Padre de Foucauld (1858-1916), l'eremita missionario del Sahara, beatificato nel 2005. Mettersi alla scuola di Charles de Foucauld non vuol dire solo diventare suo discepolo, ma iniziare un lungo viaggio sulle orme di Gesù alla scoperta del cuore del suo messaggio: vivere "come Gesù a Nazaret". Il focus che emerge dalla comune "sequela-imitazione" del Maestro, il "modello unico", diventa una narrazione coinvolgente da cui scaturisce la bellezza dell'eterna novità dell'amore di Dio rivelatosi nell'Uomo-Dio Gesù di Nazaret. Un modo concreto di vivere la fede nella quotidianità della propria vita.
Charles de Foucauld. Vita e spiritualità
Cruz Osvaldo Curuchich Tuyuc
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2017
pagine: 160
La vita delineata in questo volume presenta di riflesso, attraverso Charles, la luce cristallina del Vangelo e il coinvolgimento totale di sé, nella follia dell’amore di Gesù. La dinamicità della vita di frère Charles, la sua ansia contemplativa e missionaria insieme, mi fa venire alla memoria l’espressione famosa di don Tonino Bello: «Il cristiano è contempl-attivo». Charles è un contemplativo nell'azione; egli contempla il Cristo, secondo il mistero della Visitazione, nell'umanità del fratello. Egli è attivo nella contemplazione poiché porta a Gesù la vita del mondo, specie il più abbandonato e dimenticato. La sua vita, come viene ben delineato dall'Autore, è un’immagine del bel pastore che cerca la pecorella smarrita. I dimenticati per Charles sono i primi ai quali offrire la propria vita. L’esistenza di Charles è un canto di gratuità, una follia di bontà, un’ubriacatura di Spirito nell'ebrezza della misericordia (dalla Prefazione).
Charles de Foucauld e René Voillaume. Esperienza e teologia del «Mistero di Nazaret»
Cruz Osvaldo Curuchich Tuyuc
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 464
Pochi finora sono stati gli studi scientifici che hanno tentato di leggere, in senso teologico, un carisma straordinario e appassionante che ha messo al centro la vita nascosta di "Gesù a Nazaret". Charles de Foucauld e René Voillaume hanno definitivamente valorizzato Nazaret non come la "parte umana" del mistero dell'Incarnazione, quasi l'involucro meno importante e provvisorio rispetto alla divinità del Figlio. Nazaret è dimensione essenziale dell'Incarnazione, Nazaret è la vita di Gesù e non solo la sua prefazione, è missione di redenzione in atto, è forma storica della kenosi del Figlio, che si compirà pienamente sul Calvario. Ciò che per de Foucauld-Voillaume diventò luogo di compimento e non solo momento preparatorio, cioè Nazaret, è diventato per la teologia motivo medesimo di riflessione sostanziale.