Libri di Cristina Henríquez
Tra due oceani
Cristina Henríquez
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il canale di Panama è passato alla Storia come la più grande impresa d’ingegneria mai realizzata: dal 1907 la sua costruzione è durata sette anni, e ha visto centinaia di persone da ogni parte del continente impegnate nell’opera di unire due oceani, scavando nella terra per chilometri. Per Valentina e Francisco il canale è motivo di lotta, a lei toglieranno la casa, mentre lui teme la fine del suo lavoro di pescatore. Per il figlio di Francisco, Omar, è invece una speranza di autonomia e di una vita meno solitaria. Mentre per la giovane Ada Bunting, che è arrivata a Panama da Barbados, è la promessa di poter aiutare la sorella malata. Dall’incrocio di queste traiettorie individuali, mentre i lavori procedono ridisegnando i confini e la Storia, i protagonisti troveranno l’occasione di rimodellare anche il proprio destino. Con umanità e compassione, Cristina Henríquez entra nel vivo della storia coloniale americana presentando la grande opera del canale come una frattura, che si specchia nelle vite degli ultimi: uomini e donne che hanno vissuto quel momento sulla propria pelle, amando, combattendo e immaginando insieme la possibilità di un futuro diverso, un mondo più grande, un miracolo di salvezza.
Anche noi l'America
Cristina Henríquez
Libro: Copertina morbida
editore: NN Editore
anno edizione: 2019
pagine: 315
Maribel Rivera è una ragazzina bella e felice, fino all'incidente che le cambia la vita. I genitori decidono di abbandonare la sicurezza della propria casa in Messico per trasferirsi negli Stati Uniti, nel Delaware, così da garantirle la migliore assistenza possibile. Il sogno americano dei Rivera si traduce nella possibilità di dare un futuro alla figlia. Mayor Toro vive nella casa accanto, e la sua famiglia è arrivata dal Panama quindici anni prima. Il ragazzino è il solo che riesca, lentamente, a entrare in sintonia con Maribel e a farle tornare il sorriso. Le voci di Mayor e di Alma, la madre della ragazza, si alternano con quelle della comunità dei vicini: uomini e donne dalle vite divise, che devono lottare per conquistare un nuovo presente lasciandosi alle spalle la nostalgia e le fatiche del passato.
Anche noi l'America
Cristina Henríquez
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2016
pagine: 280
Maribel Rivera è una ragazzina bella e felice, fino all'incidente che le cambia la vita. I genitori decidono di abbandonare la sicurezza della propria casa in Messico per trasferirsi negli Stati Uniti, nel Delaware, così da garantirle la migliore assistenza possibile. Il sogno americano dei Rivera si traduce nella possibilità di dare un futuro alla figlia. Mayor Toro vive nella casa accanto, e la sua famiglia è arrivata dal Panama quindici anni prima. Il ragazzino è il solo che riesca, lentamente, a entrare in sintonia con Maribel e a farle tornare il sorriso. Le voci di Mayor e di Alma, la madre della ragazza, si alternano con quelle della comunità dei vicini: uomini e donne dalle vite divise, che devono lottare per conquistare un nuovo presente lasciandosi alle spalle la nostalgia e le fatiche del passato.
Il mondo a metà
Cristina Henríquez
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2010
pagine: 280
Miraflores porta il nome di una delle chiuse del Canale di Panama, ma sa ben poco del paese in cui è stata concepita e ancor meno delle sue origini. È convinta di essere il frutto di una relazione passeggera fra la madre e un uomo del posto che l'ha poi rifiutata. Un fascio di lettere nascoste per troppo tempo le svelerà tuttavia come la sua vita avrebbe potuto prendere altre direzioni, fino a che punto la persona a lei più vicina l'abbia separata dalle radici che costituiscono l'altra metà del suo mondo. È il punto di svolta. Miraflores decide di partire, d'inseguire le tracce di quell'uomo che per lei, finora, non è stato che un'ombra, e di rimettere insieme i frammenti di un'identità che riteneva persa, smarrita. Ad accoglierla c'è Panama, con le sue strade affollate di voci, con la sua provvisoria e scalcinata bellezza; e c'è Danilo - un giovane venditore ambulante - che l'accompagnerà nelle ricerche senza mai chiedere nulla in cambio. La città, che finora era per lei poco più che una cartolina sbiadita, le si rivela dunque più vicina di quanto non avesse mai immaginato: diviene una forma cui è possibile dare un contenuto, un luogo riconoscibile e reale in cui scoprirsi, ritrovarsi. Con questo romanzo d'esordio, forte di una rara compiutezza espressiva e formale, Cristina Henriquez si qualifica come una delle migliori voci della nuova narrativa statunitense.