Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Del Mare

Fiabe e leggende della Malesia

Fiabe e leggende della Malesia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2021

pagine: 238

Frutto di migrazioni etniche succedutesi nel tempo - prima gli indonesiani, poi i cinesi, poi gli indiani – e religiose – buddisti, taoisti, maomettani – la popolazione malese che abita il Borneo e gli stati di Sarawak e di Sabah ha in sé i germi di varie culture. Se l’aquilone che vola spesso nei cieli non è solo un giocattolo, ma un appello lanciato alla divinità perché mandi soprattutto la pioggia secondo un credo indonesiano, il pescatore che sacrifica agnelli a un dato luogo perché lo considera animato da una forza vitale o il fantasma che si dimostra più ingenuo dei bambini si rifanno a una tradizione indigena, mentre le storie di sultani e di eroi appartengono a quella islamica. Nessuna traccia, però, in Malesia, di rivalità etnica. Il messaggio di queste popolazioni è pacifico. Organizzate in piccole comunità multifamiliari, sono legati sì dal lavoro e dagli interessi ma anche da una consuetudine di rispetto reciproco, per cui la lettura di queste fiabe risulta particolarmente rasserenante.
14,50

Multum in parvo. Cameos, great wonders in small gems

Multum in parvo. Cameos, great wonders in small gems

Cristina Del Mare

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il desiderio di lasciare una traccia duratura e indelebile di sé ha spinto l'uomo a trovare tecniche diverse per incidere le pietre preziose, contrassegnandole per un tempo indefinito. Oggetti preziosi e pregnanti, per le loro valenze autorappresentative, magiche e ornamentali, fonti copiose di antiche iconografie, le gemme incise e i camei hanno offerto un terreno straordinario e fertilissimo per osservare l'antichità, ricostruire storie, trovare ispirazione per creare nuove opere. Simbologie e significati si intrecciano, conferendo alle gemme scolpite un valore che va ben oltre quello economico. Possiamo affermare che ogni cameo è un Multum in parvo, "molte cose in piccolo spazio", ossia una grande ricchezza artistica, culturale, antropologica in oggetti di piccole dimensioni. le attuali rivisitazioni del cameo, che ha contrassegnato tutta la storia dell'arte e dell'oreficeria, ripropongono l'allure prestigiosa della lavorazione in conchiglia, che viene rigorosamente sempre incisa a mano dai valenti artisti italiani, con la stessa padronanza degli antichi maestri. In un mondo di prodotti in serie, il recupero e il rilancio di queste affascinanti manifatture artistiche, ad opera di specialist brands italiani, offre un approccio innovativo e seducente di questa forma d'arte classica, che si può collocare con certezza nel canone artistico contemporaneo, dove generazioni di artisti continuano ad esplorare ed espandere il ricco potenziale narrativo. Per questo indiscusso valore estetico, storico e artistico il cameo di Torre del Greco, unitamente alle lavorazioni artigianali in corallo, è stato recentemente proposto all'attenzione nell'UNESCO quale patrimonio immateriale dell'umanità. (Cristina Del Mare)
30,00

Multum in parvo. Camei, grandi meraviglie in piccole gemme

Multum in parvo. Camei, grandi meraviglie in piccole gemme

Cristina Del Mare

Libro

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il desiderio di lasciare una traccia duratura e indelebile di sé ha spinto l'uomo a trovare tecniche diverse per incidere le pietre preziose, contrassegnandole per un tempo indefinito. Oggetti preziosi e pregnanti, per le loro valenze autorappresentative, magiche e ornamentali, fonti copiose di antiche iconografie, le gemme incise e i camei hanno offerto un terreno straordinario e fertilissimo per osservare l'antichità, ricostruire storie, trovare ispirazione per creare nuove opere. Simbologie e significati si intrecciano, conferendo alle gemme scolpite un valore che va ben oltre quello economico. Possiamo affermare che ogni cameo è un Multum in parvo, "molte cose in piccolo spazio", ossia una grande ricchezza artistica, culturale, antropologica in oggetti di piccole dimensioni. le attuali rivisitazioni del cameo, che ha contrassegnato tutta la storia dell'arte e dell'oreficeria, ripropongono l'allure prestigiosa della lavorazione in conchiglia, che viene rigorosamente sempre incisa a mano dai valenti artisti italiani, con la stessa padronanza degli antichi maestri. In un mondo di prodotti in serie, il recupero e il rilancio di queste affascinanti manifatture artistiche, ad opera di specialist brands italiani, offre un approccio innovativo e seducente di questa forma d'arte classica, che si può collocare con certezza nel canone artistico contemporaneo, dove generazioni di artisti continuano ad esplorare ed espandere il ricco potenziale narrativo. Per questo indiscusso valore estetico, storico e artistico il cameo di Torre del Greco, unitamente alle lavorazioni artigianali in corallo, è stato recentemente proposto all'attenzione nell'UNESCO quale patrimonio immateriale dell'umanità. (Cristina Del Mare). Da un'idea di Gino di Luca.
30,00

Lungo le vie del corallo. Collezione Antonino de Simone

Lungo le vie del corallo. Collezione Antonino de Simone

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il corallo Mediterraneo, corallium Rubrum, tra le poche gemme di origine organica, è uno dei materiali più antichi usati nell'ambito dell'ornamentazione e in oreficeria. Nato secondo il mito dal sangue della testa mozzata della Gorgone Medusa a contatto col mare, il corallo, a cui da sempre vennero attribuite virtù apotropaiche condivise da tutte le tradizioni dei paesi mediterranei, rappresenta ancora oggi una delle più bella allegoria della vittoria del bene sul male.Dalla seconda metà del Settecento per contrastare il monopolio commerciale di Livorno e Genova, a cui veniva venduto il corallo pescato dai napoletani, si de ci se di regolamentazione la pesca e il commercio nel regno borbonico per stimolare dell'artigianato locale.L'intento di Ferdinando IV di Borbone di istituire fabbriche di lavorazione a Torre del greco richiamò un intraprendente marsigliese, Paul Barthèlemy Martin, che riuscire ad avviare nel 1805 la prima fabbrica di lavora Zio ne del corallo a Torre del greco, esente da ogni dazio doganale. Proprio da quel primo opificio partì l'attività collegata al corallo che ha segnato da più di due secoli l'identità di Torre del greco, rendendola unica nel mondo. (Cristina Del Mare)
35,00

Gioiello e stile. Conoscere, scegliere e indossare i gioielli

Gioiello e stile. Conoscere, scegliere e indossare i gioielli

Cristina Del Mare

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 128

"La classe non è il privilegio di un élite, bensì prerogativa di chiunque possieda l'audacia imporre il proprio stile" proclamava mademoisellechanel. Cos'è in realtà uno stile, se non il gesto del singolo diventato nel tempo un'affascinanteabitudine da seguire? Ogni icona di eleganza ha un principio, dunque noi stessi possiamo essereiniziatori di nuovi modelli di stile e rendere ungioiello una specifica sigla di eleganza, una chiara nota d'identità.Oggi ornamento può essere considerato un mezzo per rivelare chi siamo, raccontare la "nostra storia", dichiarare come "io mi percepisco" e come "io desidero essere percepito". La conoscenza forma il giudizio, il giudizio plasma lo stile. Questo vademecum stimola a scoprire l'evoluzione stilistica della gioielleria, per decidere con competenze e cognizione il gioiello più appropriato ognuna di noi. Conoscere il gusto di e poche passa te e dei diversi creatori e annotare ciò che affascina. Ne risulterà una lista eclettica di forte ispirazione estetica per individuare il 'proprio 'gioiello e creare uno stile personale....E ricordate, il gioiello si indossa per ultimo, quando si è scelto l'abito, ma è il primo ad essere nota to! Un gioiello spicca sul vestito perché può renderlo molto più significante.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.