Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Costanza Bertolotti

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1850

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1850

Enrico Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2024

pagine: 256

Tra il 1848 e il 1854 il notabile Enrico Grassi compilò quasi quotidianamente un diario-giornale in cui tenne scrupolosamente annotate tutte le notizie della città di Mantova, con particolare riferimento alla situazione politica e alle disposizioni degli occupanti austriaci. Il diario ripercorre anni turbolenti e cospiratori, che videro la città e il territorio mantovano spesso coinvolti in prima linea nei conflitti risorgimentali, senza tralasciare tuttavia storie e vicende prettamente locali e note di colore cittadino. Dopo i volumi dedicati agli anni 1848 e 1849, questo (1850) è il terzo volume di una collana che intende raccogliere e riproporre la straordinaria testimonianza scritta di Grassi. Il progetto editoriale è curato da Costanza Bertolotti e Paola Somenzi con il patrocinio dell'Archivio Comunale di Mantova, in cui è conservato il diario.
18,00

La Grande guerra. Pagine e immagini

La Grande guerra. Pagine e immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2022

pagine: 382

Cinema, fotografia, arte, propaganda e mass-media durante il conflitto della Grande Guerra.
24,00

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1848

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1848

Enrico Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2021

pagine: 240

Tra il 1848 e il 1854 il notabile Enrico Grassi compilò quasi quotidianamente un diario-giornale in cui tenne scrupolosamente annotate tutte le notizie della città di Mantova, con particolare riferimento alla situazione politica e alle disposizioni degli occupanti austriaci. Il diario ripercorre anni turbolenti e cospiratori, che videro la città e il territorio mantovano spesso coinvolti in prima linea nei conflitti risorgimentali, senza tralasciare tuttavia storie e vicende prettamente locali e note di colore cittadino. Questo è il primo volume (1848) di una collana che intende raccogliere e riproporre la straordinaria testimonianza scritta.
18,00

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1849

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1849

Enrico Grassi

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2021

pagine: 336

Tra il 1848 e il 1854 il notabile Enrico Grassi compilò quasi quotidianamente un diario-giornale in cui tenne scrupolosamente annotate tutte le notizie della città di Mantova, con particolare riferimento alla situazione politica e alle disposizioni degli occupanti austriaci. Il diario ripercorre anni turbolenti e cospiratori, che videro la città e il territorio mantovano spesso coinvolti in prima linea nei conflitti risorgimentali, senza tralasciare tuttavia storie e vicende prettamente locali e note di colore cittadino. Dopo il volume dedicato al 1848, questo (1849) è il secondo volume di una collana che intende raccogliere e riproporre la straordinaria testimonianza scritta di Grassi.
18,00

Governolo 1848: fatti, protagonisi, luoghi

Governolo 1848: fatti, protagonisi, luoghi

Costanza Bertolotti, Debora Trevisan

Libro

editore: Comune di Roncoferraro

anno edizione: 2018

pagine: 20

Inquadramento delle battaglie risorgimentali che hanno interessato Governolo nel 1848: analisi storica e artistica.
2,00

La repubblica, la scienza, l'uguaglianza. Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo e emancipazionismo

La repubblica, la scienza, l'uguaglianza. Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo e emancipazionismo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

I coniugi Achille Sacchi (1827-1890) ed Elena Casati (1834-1882) furono protagonisti di primo piano delle vicende del Risorgimento nazionale: mazziniano, repubblicano intransigente, combattente garibaldino, Achille è ricordato anche per la sua opera di medico e di scienziato legata all'indagine sulle cause della pellagra e alle origini dell'assistenza psichiatrica in Italia; Elena, vera e propria "madre cittadina", fu figura di spicco del mazzinianesimo femminile e del nascente emancipazionismo. I saggi raccolti nel volume, seguendo il filo della storia della famiglia Sacchi, affrontano questioni al centro del dibattito storiografico attuale, mentre gettano nuova luce su temi da tempo indagati, come gli orientamenti politici della democrazia risorgimentale, il suo impegno in campo sociale e i suoi rapporti con la cultura positivistica. Il caso della famiglia Sacchi rispecchia idee e comportamenti diffusi tra i gruppi mazziniani, ma al tempo stesso presenta rilevanti tratti di originalità; consente perciò di farsi un'idea più complessa e articolata del patriottismo democratico. L'attenzione riservata alla seconda generazione dei Sacchi, cioè ai figli di Achille ed Elena, educati dai genitori ai valori della patria, dell'uguaglianza e della democrazia, permette infine di cogliere nella loro contraddittorietà alcuni aspetti della ricca eredità del Risorgimento.
35,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.