Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Costantino Visconti

Storia e diritto. Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo Ottocento ad oggi

Storia e diritto. Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo Ottocento ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 210

Lo studio multidisciplinare mette in luce variabili e costanti del contrasto alla mafia dal secondo Ottocento a oggi. Dall'epoca liberale all'età repubblicana si sono avvicendate cicliche fasi intorno al “paradigma mafioso”, definito, negato, ridefinito e influenzato dal potere politico, dal dibattito pubblico, dalle risposte legislative e giudiziarie, dalle dissertazioni degli specialisti. Muovendo dal poco esplorato rapporto fra l'evoluzione dei modelli sostanziali e processuali, si rintracciano i nessi fra tecniche di imputazione, fattispecie penali, dati probatori ed epiloghi processuali. Anche per il tramite di inedite fonti archivistiche, si chiariscono i tratti e le evoluzioni della struttura associativa, del suo riconoscimento nelle aule di Tribunale, mostrando il ruolo delle polizie, lo strumento del confino, il rapporto fra indagini e giudizio, l'utilizzo delle ablazioni patrimoniali ante litteram, il peso delle delazioni e il protagonismo delle difese tecniche. Lunghe fasi di impunità connotano un fenomeno protetto da uno schema interpretativo e culturale apologetico che è penetrato nelle Corti. Il racconto storico e le rigide categorie penalistiche si combinano nella successione di codici, facendo emergere documenti inediti, “processi maxi” sinora sfuggiti all'attenzione storiografica e, tra questi, quello celebrato nel 1938 a carico degli appartenenti alla “maffia dell'Agro palermitano”. Prefazione di Giovanni Fiandaca.
27,00

«La mafia è dappertutto». Falso!

«La mafia è dappertutto». Falso!

Costantino Visconti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-131

Esasperati dalla corruzione sistemica e diffusa, frustrati dal clientelismo, avviliti dalle cronache giudiziarie, rischiamo di convincerci che l'illegalità in Italia sia invincibile e che la criminalità organizzata abbia sempre la meglio, da Milano a Palermo passando per Mafia Capitale. C'è una buona notizia: non è così.
10,00

Aspetti penalistici del discorso pubblico

Aspetti penalistici del discorso pubblico

Costantino Visconti

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 272

31,00

Contiguità alla mafia e responsabilità penale

Contiguità alla mafia e responsabilità penale

Costantino Visconti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: XXXVII-515

Tra gli argomenti trattati: Legislazione, dottrina e giurisprudenza alle prese con la repressione della contiguità alle associazioni delittuose: dalle origini fino agli anni '70 del novecento; Partecipazione e concorso nell'associazionismo criminale di tipo politico; Vent'anni di giurisprudenza su partecipazione e concorso nell'associazione mafiosa; Vent'anni di legislazione su mafia e contiguità delittuosa; Il contributo della dottrina alla soluzione dei problemi connessi alla punibilità della contiguità alla mafia; Vittime o complici? La rilevanza penale del "patto di protezione" stipulato dagli imprenditori con le organizzazioni criminali tra diritto penale, massime d'esperienza e scienze sociali.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.