Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cosimo Morello

Costruire un elettromedicale per la magnetoterapia a bassa frequenza con Arduino o PIC18FXXX

Costruire un elettromedicale per la magnetoterapia a bassa frequenza con Arduino o PIC18FXXX

Cosimo Morello

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2021

pagine: 68

La magnetoterapia ha origini antiche, come è noto, secoli a.c. Molti popoli erano a conoscenza della magnetite, e del fenomeno del magnetismo. Gli antichi Egizi e altri popoli, ne facevano un uso terapeutico. I campi magnetici fissi, sotto forma di magneti permanenti per uso terapeutico, sono usati dagli anni 30 del secolo scorso. In America sempre nei primi anni del secolo scorso, è stata sviluppata la magnetoterapia (PMF) Pulsed Magnetic Field (campo magnetico pulsato). Bassett, ricercatore americano, negli anni 80 è stato premiato per le sue ricerche e i risultati positivi, ottenuti usando la magnetoterapia a bassa frequenza. Egli ha constatato che usare la frequenza di 72Hz e la modulazione (duty cycle) del 27.36%, da migliori risultati. Questi parametri sono conosciuti come "segnale di Bassett". Negli anni successivi, questo tipo di magnetoterapia è stato notevolmente sviluppato. In molti paesi, in particolare Germania, Russia, Romania e Australia, si sono ottenuti risultati positivi. In Germania sono stati prodotti i primi esemplari di magnetoterapia PMF per uso terapeutico. In seguito è stata notevolmente migliorata e, da diversi anni è adottata da centri sportivi, di fisioterapia, cliniche private e ospedali. Lo scopo di quanto segue, è proporre un circuito elettronico per magnetoterapia a bassa frequenza, perfettamente funzionante. Il circuito analogico è semplice e richiede pochi componenti. Il circuito di controllo digitale previsto, è realizzabile con qualsiasi board Arduino, Uno, Nano, Mega o un PIC18. La presente versione 10, è il seguito della versione 1 realizzata circa vent'anni fa. Da allora sempre aggiornata e utilizzata, perché effettivamente efficace. Sul web sono disponibili molte informazioni al riguardo, descrivono come usare la magnetoterapia. Purtroppo, informazioni contrastanti tra le varie fonti. Per questo motivo, se intendete usare il seguente circuito è bene chiedere informazioni a un fisioterapista o un medico, su tempi, frequenza, intensità del campo magnetico, e percentuale di modulazione. Modulazione (duty cycle), parametro importante quanto la frequenza.
9,90

PIC MCU. Microcontrollori PIC e PICBASICPRO. Utilizzare la potenza dei PIC e usare i sensori e accessori pensati per Arduino con PICBASIC PRO PBP3. Teoria e pratica

PIC MCU. Microcontrollori PIC e PICBASICPRO. Utilizzare la potenza dei PIC e usare i sensori e accessori pensati per Arduino con PICBASIC PRO PBP3. Teoria e pratica

Cosimo Morello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 468

I microcontrollori PIC sono i più conosciuti e anche i più usati, i compilatori disponibili sono ormai decine e in vari linguaggi. L'autore di questo volume ha cercato di inserire tutte le informazioni necessarie per poter utilizzare i PIC MCU al massimo della loro potenza, tramite l'utilizzo del compilatore PICBASIC PRO e PBP3. La descrizione del compilatore è completa, sono stati descritti tutti i comandi, parole chiave e molti particolari indispensabili ai fini pratici. I programmi proposti sono scritti direttamente dall'autore e hanno lo scopo di facilitare l'apprendimento. Per le varie prove sono stati usati "accessori" nati per Arduino, quindi facilmente reperibili. Quasi tutti questi accessori, sono compatibili con qualsiasi microcontrollore. Per concludere vengono presentati due progetti completi e interessanti, non solo dal punto di vista didattico ma possono essere utilizzati realmente. Un telecomando con risposta e una vera centralina per irrigare il giardino o qualsiasi altro particolare.
24,90

C e sistemi embedded

C e sistemi embedded

Cosimo Morello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2017

pagine: 250

21,90

PIC solution. Esperimenti e realizzazioni pratiche con i microcontrolli PIC e il PIC Basic Pro
16,00

C e sistemi Embedded. Guida pratica alla programmazione dei sistemi Embedded con i PIC16FXX e PICFXX programmati in mikroC PRO

C e sistemi Embedded. Guida pratica alla programmazione dei sistemi Embedded con i PIC16FXX e PICFXX programmati in mikroC PRO

Cosimo Morello

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2011

pagine: 250

Progettare un circuito di una certa complessità utilizzando componenti "non programmabili" è molto più impegnativo e costoso. Utilizzando componenti programmabili, microcontrollori (detti anche MCU), DSP o FPGA, il circuito dal punto di vista hardware è molto semplice e aggiornabile in qualsiasi momento (se utilizzato un dispositivi provvisto di memoria programma di tipo flash). Quanto appena detto è realizzabile, se chi progetta tale circuito conosce nei dettagli il componente programmabile che intende utilizzare. Il principiante che si avvicina al mondo dell'elettronica, dopo aver appreso le basi di tale materia, deve necessariamente imparare a scrivere il software adatto per i circuiti programmabili, che intende acquistare o auto costruire. Per poterlo fare ha bisogno di conoscere tutti i dettagli, soprattutto quelli considerati banali. La mancanza di tali dettagli, il più delle volte genera disfezione verso l'argomento trattato con il conseguente abbandono, e giudizio negativo verso la stessa documentazione acquistata, libri o manuali. Questo manuale si rivolge ai principianti e a tutti coloro già introdotti sull'argomanto dei microcontrollori, naturalmente senza la pretesa di insegnare tutto. Questo campo è infinitamente vasto, per questo motivo l'obiettivo è aiutare chi ne ha bisogno, iniziando con argomenti semplici, con l'obiettivo di progredire fino a raggiungere livelli importanti. Naturalmente per perseguire tali obiettivi è necessario, avere pazienza, passione e costanza.
24,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.