Libri di Cosimo Candita
Scandalo, bellezza e oblio. L'eredità letteraria di Dario Bellezza
Cosimo Candita
Libro
editore: Ancora Fabio
anno edizione: 2016
pagine: 96
Alla morte di Dario Bellezza fecero calca le assordanti voci sulla tragica via crucis che fu la sua malattia. Il fantasma dell'AIDS che volteggiava fluente e rapido dalle bocche dei troppo zelanti giornalisti a quelle di coloro che fecero del poeta romano il simbolo di una generazione dai nuovi connotati sociali prese il sopravvento sulla sua produzione poetica e sul senso che essa ebbe all'interno del panorama letterario italiano. Ciò che nelle sue poesie egli riuscì a trattare con delicatezza (a volte violentata dal suo stesso verso), forte della mistica realtà inconscia che traspariva ad ogni vibrante e provocatoria parola, la società dello scandalo riuscì a banalizzarlo visceralmente. Ma era anche questo Bellezza: lo scandalo, l'esibizione che faceva distogliere lo sguardo disgustato della borghesia benpensante, che si faceva maschera sociale mischiata alla realtà scomoda e dura di un mondo che implodeva sulla sua mancanza di senso, sulla sua insita e profonda crisi d'esistenza.
Corradino di Svevia e il regno del sole
Cosimo Candita
Libro: Libro in brossura
editore: Esperidi
anno edizione: 2014
pagine: 96
Nel volume è proposto il testo teatrale in quattro atti, sulla vita del giovane Corradino di Svevia nipote dell'imperatore Federico II, dello spettacolo portato in scena della Compagnia d'Armi Milites Friderici II. La Compagnia si occupa di "Living History", un modo nuovo di fare storia attraverso la rievocazione filologica di eventi e personaggi per avvicinare giovani e non alla storia medievale.