Libri di Corrado Lanzara
Ordinamento e deontologia forensi
Bruno Piacci, Corrado Lanzara
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 255
Il volume nasce per rispondere alle esigenze, eminentemente pratiche, dei giovani che debbono sostenere le prove orali degli esami di abilitazione, ove sono materia obbligatoria l'ordinamento e la deontologia forensi. Qui il praticante troverà tutto ciò che deve sapere ed anche molto di più. L'opera, comunque, per come è stata concepita, esamina tutte le norme che riguardano la professione di avvocato, sì che il libro possa servire anche al professionista abilitato. Vi sono, altresì, dei capitoli che, pure utili per l'esercente la professione legale, sono in sé estranei al concetto di ordinamento forense; ciò vale per le parti relative al contratto d'opera ed esercizio associato nonché quelle relative alle notifiche, alla previdenza, alla privacy e al anti-riciclaggio. Pur mantenendo inalterata la struttura, il testo è stato completamente rivisitato onde dar conto non solo delle modifiche normative che hanno interessato la professione, ma anche delle varie ipotesi di riforma dell'ordinamento professionale. In particolare il volume è aggiornato alla Delib. 12 giugno 2008 che ha modificato il codice deontologico forense; alla Delib. 6 novembre 2008 (Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali) nonché al regolamento per la formazione professionale continua cui è stato dedicato un apposito capitolo.
Ordinamento e deontologia forense
Bruno Piacci, Corrado Lanzara
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume nasce per rispondere alle esigenze, eminentemente pratiche, dei giovani che debbono sostenere le prove orali degli esami di abilitazione, ove sono materia obbligatoria l'Ordinamento e la Deontologia forensi. Qui il praticante troverà tutto ciò che egli deve sapere ed anche molto di più. Proprio mentre veniva redatto il testo è intervenuto il D.L. 4-7-2006, n. 223 (cd. "decreto Bersani") poi convertito - con modifiche - nella L. 4-8-2006, n. 248, che ha inciso in maniera significativa sulle questioni relative alle tariffe professionali (ed all'applicazione dei relativi minimi inderogabili), al cosiddetto patto di quota-lite, alle forme di pubblicità professionale ed all'esercizio in forma associata della professione (argomenti tutti trattati tenendo conto sia della "vecchia" che dell'attuale disciplina). L'opera, quindi, esamina nelle stesse forme, quasi tutte le norme che riguardano la professione di Avvocato, sì che il libro possa servire anche al professionista abilitato.

