Libri di Corinna Correra
L'origine in etichetta tra regole UE e legislazione italiana. La tutela del made in Italy alimentare e l'origine territoriale
Carlo Correra, Corinna Correra
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2020
pagine: 158
«A distanza di ormai sette anni dalla pubblicazione del volume primo di questo nostro lavoro esplorativo sul "sistema" ormativo formatosi a tutela del "made in Italy" in particolare e, più in generale, per il rispetto della corretta informazione del consumatore sull'origine territoriale degli alimenti, questi autori pagano ai loro lettori il debito di aggiornare e integrare uno scenario legislativo e giurisprudenziale che, come era facilmente prevedibile, nel frattempo è ben lungi dall'essersi semplificato. In realtà è continuata la singolare gara tra il legislatore UE e quello nazionale nel tentativo di dare una corretta e completa informazione al "consumatore", "europeo" ormai e non più solo nazionale, sull'origine territoriale non solo del prodotto alimentare finito, ma anche dei suoi ingredienti o quantomeno di quelli più significativi sul piano della qualità. Un'informazione, questa, peraltro esposta all'insidia della disinformazione quando degenera nell'esaltazione di una virtù territoriale sopravvalutata, quando non persino inesistente. Il tutto nella necessità di dipanare il consueto intreccio, tutto italiano, tra sanzioni amministrative e sanzioni penali per i casi di abusi su questa informazione (...)» (dalla premessa)
Dichiarazioni nutrizionali e claims salutistici: usi e abusi nell'etichettatura degli alimenti
Corinna Correra
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2016
pagine: 128
La tutela del made in Italy alimentare e l'origine territoriale
Carlo Correra, Corinna Correra
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il ruolo legale del consulente tecnico dell'azienda alimentare
Carlo Correra, Corinna Correra
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2012
pagine: 94
Una figura sempre più presente quella del consulente tecnico o, meglio, quella di più profili professionali di consulente tecnico che accompagnano la vita di un’azienda alimentare.
Sicurezza alimentare. Diritti e doveri delle aziende sottoposte al controllo ufficiale
Carlo Correra, Corinna Correra
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2012
pagine: 122
Sicurezza alimentare è un manuale pratico-giuridico rivolto sia agli operatori del settore alimentare (OSA) sia agli organi del controllo ufficiale, nonché agli stessi legali delle aziende, al fine di fornire le informazioni essenziali circa i diritti e i doveri da esercitare in occasione dei controlli ufficiali - ispezioni, sequestri e campionamenti dei prodotti - effettuati in azienda o presso terzi rivenditori. In questi momenti, infatti, è fondamentale che il responsabile aziendale sia a conoscenza dei suoi diritti per poterli tempestivamente e correttamente esercitare, evitando così operazioni illegittime ai suoi danni, mentre gli organi del controllo ufficiale devono operare con il medesimo rispetto e consapevolezza per non rischiare di delegittimare il loro operato. Nel loro lavoro gli autori dedicano, tra l'altro, particolare attenzione ai momenti della campionatura e delle analisi dei prodotti campionati, occasioni preziose per le aziende - nonché per i loro consulenti e legali - per poter evidenziare gli eventuali vizi tecnico-giuridici in grado di comprometterne l'attendibilità tecnica. Il manuale analizza anche il sequestro nelle sue varie tipologie, nonché il delicato terreno dell'individuazione delle Autorità competenti al riguardo, e si sofferma ampiamente sull'allerta sanitario e su quando scattano gli obblighi del ritiro e/o richiamo dei prodotti alla luce delle novità introdotte dal Reg. CE n. 178/2002 e dal Reg. CE n. 16/2011.