Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Colum Fordham

The musical path

Francesco Meucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2025

pagine: 416

24,00

Isola Isca. Storia e archeologia. Ediz. italiana e inglese

Isola Isca. Storia e archeologia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2025

pagine: 168

Isca o – come ancora la chiamano i vecchi pescatori – Lisca è un frammento di paesaggio incastonato tra la costa sorrentina e il mare profondo, dove natura, storia e memoria si sovrappongono in un continuo rimando di significati e dove il tempo sembra aver assunto un’altra forma. La pietra, il mare, le grotte, i ninfei raccontano vicende antiche e recenti con la stessa voce — quella del vento che attraversa gli anfratti e accarezza le rovine, quella del mare che “sta facenno ’o mare”, come scrisse Eduardo De Filippo. Per decenni rifugio creativo di Eduardo, che nell’isola trovò il silenzio mediterraneo necessario alla scrittura, Isca è un sito archeologico di valore straordinario, oltre che un biotopo prezioso, parte integrante dell’Area Marina Protetta “Punta Campanella”, luogo di nidificazione di specie rare e osservatorio privilegiato sulla biodiversità. Riconosciuta nel 2022 sito di interesse culturale dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, è oggi al centro di un accordo per la valorizzazione e fruizione tra Istituzioni pubbliche, fondazioni e proprietà privata: un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, orientato alla conservazione attiva e alla fruizione regolata e sostenibile.
30,00

Campania in the Roman Age. Sculptures and Paintings from Public Buildings. Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Campania in the Roman Age. Sculptures and Paintings from Public Buildings. Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 124

Nelle sale splendidamente decorate da artisti come Giuseppe Abbate (1864) e Fausto Niccolini (1866-1870), un tempo occupate dal "Museo delle Statue", pilastro fondante del Real Museo Borbonico poi Museo Archeologico Nazionale, si ripercorre ora la storia della Campania romana attraverso la visione degli apparati decorativi in marmo e in stucco dei principali monumenti delle citta antiche. Il volume è la guida al nuovo allestimento e la sezione che si apre ora nell'ala occidentale prosegue nella ricostruzione del contesto - in questo caso di rinvenimento, non collezionistico. Sono presentati (in molti casi per la prima volta) non solo le sculture di marmo e di bronzo, ma anche rivestimenti parietali, epigrafi, elementi architettonici e di arredo, che decoravano gli edifici pubblici e i monumenti funerari scoperti tra il XVIII e il XX secolo negli scavi di Pompei, Ercolano e Stabiae, nei Campi Flegrei, in Terra di Lavoro (la moderna provincia di Caserta). A questi luoghi si aggiungono pochi ma significativi rinvenimenti da altri siti del Lazio e dell'Italia meridionale, parte, prima, del Regno di Napoli, poi, dello Stato unitario.
15,00

Gloria Pastore. Psiche e altre storie. Catalogo della mostra (Napoli, 10 maggio-14 giugno 2018). Ediz. italiana e inglese

Gloria Pastore. Psiche e altre storie. Catalogo della mostra (Napoli, 10 maggio-14 giugno 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Cervino

anno edizione: 2018

pagine: 72

Volume catalogo che raccoglie le opere esposte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli nella personale “Psiche e altre storie” dell’artista Gloria Pastore, a cura di Marco De Gemmis e Patrizia Di Maggio. “La mostra per esplicita dichiarazione dell’artista… rappresenta la quarta ed ultima tappa del lungo e ricorrente rapporto con l’Antico… che l’ha sempre sedotta e continua a sedurla con i suoi significati e le possibili ri-significazioni. Mi piace leggerla anche quale omaggio alla creatività e al brillante talento delle donne… e infine come denuncia della persistente percezione della femminilità incentrata sull’aspetto più esteriore…”.
20,00

I Grandi Magazzini Mele. A department store in Naples during la Belle époque

I Grandi Magazzini Mele. A department store in Naples during la Belle époque

Francesca Mele

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 144

La storia e le icone dei Grandi Magazzini Mele di Napoli, una delle imprese più impresse nell’immaginario collettivo del meridione d’Italia. Negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento era celebre per lo stile elegante e raffinato ma al ‘massimo buon mercato’. Espressione del gusto liberty della Belle époque in una Napoli operosa, creativa, geniale anticipatrice di tendenze, i Magazzini Mele entrano in competizione con la concorrenza parigina, aprendo la strada ad una autentica via italiana all’eleganza. I fratelli Emiddio e Alfonso Mele, capitani d’azienda totalmente immersi nella cultura napoletana di fine secolo, individuano nell’arte dei manifesti d’autore un mezzo d’espressione e comunicazione pubblicitaria essenziale: una cronaca pittorica raffinata del tempo in cui l’eleganza è il vestito d’obbligo del bon ton di un’epoca.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.