Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clelia Sarnelli Cerqua

Tra i due palazzi. Trilogia del Cairo. Volume Vol. 1

Tra i due palazzi. Trilogia del Cairo. Volume Vol. 1

Nagib Mahfuz

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2024

pagine: 544

Originariamente pubblicata in arabo tra il 1956 e il 1957, la Trilogia del Cairo è valsa il premio Nobel all’autore, e narra la storia dell’Egitto attraverso gli occhi di una famiglia di commercianti della piccola borghesia cairota, dai primi anni del Novecento al golpe militare che nel 1952 rovesciò il governo di Re Faruk e portò al potere Gamal Abd el-Nasser. I tre volumi ripercorrono tre generazioni della famiglia del sayyed Ahmad Abd el-Gawwad, il tirannico patriarca che governa la sua famiglia con mano severa mentre vive una vita segreta di autoindulgenza. In questo primo romanzo, Mahfuz racconta la società cairota con personaggi allo stesso tempo obbedienti e meravigliosamente sensuali, tra donne rispettabili e danze del ventre, uomini austeri e bevande alcoliche. Al centro dell’intrigo la famiglia Ahmad: la moglie del patriarca, l’oppressa e gentile Amina, le sue figlie Aisha e Khadiga, sempre chiuse in casa, e i tre figli maschi, il tragico e idealista Fahmi, il dissoluto edonista Yasin e l’intellettuale Kamal. Le difficoltà della famiglia rispecchiano quelle del loro turbolento paese durante gli anni tra le due guerre mondiali, mentre arriva il cambiamento in una società che ha resistito identica a sé stessa per secoli. Il capolavoro di un genio della letteratura. Una saga familiare irresistibile, toccante e divertente, che fa il ritratto di un microcosmo a noi ignoto, senza censure o moralismi. “Perché l’amore è come la salute, conta poco quando c’è e diventa prezioso quando il destino ce ne separa.”
25,00

La via dello zucchero

La via dello zucchero

Nagib Mahfuz

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 1992

pagine: 456

14,98

Tra i due palazzi

Tra i due palazzi

Nagib Mahfuz

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 1996

pagine: 653

Originariamente pubblicata in arabo tra il 1956 e il 1957, la Trilogia narra la storia dell'Egitto attraverso gli occhi di una famiglia, dai primi anni del '900 al golpe militare che nel 1952 rovesciò il governo di Re Faruk e portò al potere Gamal Abd el Nasser.In questo primo romanzo, Mahfuz intreccia magistralmente la società cairota della fine del secolo con personaggi che sono allo stesso tempo obbedienti e meravigliosamente sensuali, le loro vite austere e affascinanti. Qui i rigorosi principi delle donne "rispettabili" e dei loro uomini sono osservati scrupolosamente, in contraddizione alla cultura notturna delle danzatrici del ventre e delle bevande alcoliche, tra la presenza delle forze inglesi e australiane al Cairo.
16,50

L'epopea dei harafish

L'epopea dei harafish

Nagib Mahfuz

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 1999

pagine: 562

Tra moschee e caffè, fumerie di oppio e case di matrone, si narra la drammatica storia dei Naghi, famiglia di umili origini che, attraverso diverse generazioni, passa più volte da momenti di gravi difficoltà economiche a periodi di benessere legati al raggiunto potere e al conseguente prestigio, per poi ripiombare nella miseria a causa della dissolutezza. La storia ha inizio con Ashur, un trovatello che, diventato "futuwwa", "guappo", si dà una sua linea di condotta consistente nell'imporre il "pizzo" ai ricchi per aiutare i harafish, i più poveri e bisognosi. Ashur assurge pertanto, agli occhi della sua gente, a simbolo di giustizia e di fede e i suoi giorni saranno considerati dai harafish come i "loro" giorni di gloria.
12,39

La via dello zucchero

La via dello zucchero

Nagib Mahfuz

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 1996

pagine: 454

È l'ultimo romanzo della "Trilogia del Cairo", opera principale di Nagib Mahfuz, lo scrittore egiziano premio Nobel nel 1988. Si conclude con questo volume un affascinante trittico che è possibile comprendere e ammirare nelle sue parti singole ma che, nella complessiva grandiosità, esprime ancor meglio l'ispirazione e il talento dello scrittore egiziano. Il tema del romanzo è la città del Cairo: attraverso le sue strade più antiche e le sue nuove lusinghe da metropoli s'intrecciano sogni e nostalgie, fedi religiose e utopie politiche di vecchi e di giovani in un movimento di vita incessante che rende denso e struggente lo scorrere del tempo.
14,00

La taverna del Gatto Nero

La taverna del Gatto Nero

Nagib Mahfuz

Libro: Libro rilegato

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 1993

pagine: 207

Il gatto nero che s'aggira nell'ombra d'una taverna del Cairo, nel racconto che dà il titolo a questa raccolta, è il materializzarsi di inquietudini che attraversano le coscienze di tutti. La scrittura di Mahfuz dimostra che la letteratura, quando è fedele all'impegno di rappresentare senza pregiudizi la vita, anche attraverso i sogni e le fantasticherie, resta un potente mezzo per comunicare al di là delle differenze di tradizione culturale. Forse la vita stessa non è che un grande racconto, diramato all'infinito, nel quale di volta in volta ciascuno assume il ruolo di partecipe narratore o di ansioso ascoltatore.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.