Libri di Claudio Vandi
Introduzione all'ergonomia cognitiva. Usabilità ed esperienza utente
Roberto Nicoletti, Claudio Vandi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 166
Ormai da alcuni anni l’ergonomia cognitiva ha smesso di essere una materia di nicchia legata a specifici contesti ad alto contenuto tecnologico per diventare una disciplina applicata a numerosi ambiti anche molto diversi tra loro. In questo processo di espansione, da un lato non sono venute meno le tematiche d’indagine tipiche della prima ergonomia cognitiva, come lo studio delle interfacce, dell’affordance, della Human-Computer Interaction e dell’usabilità, dall’altro sono stati via via introdotti nuovi campi di ricerca, o per trasformazione dei precedenti o perché legati alle più recenti frontiere del design e della produzione industriale. Dai primi passi verso lo User Centered Design e l’osservazione dell’azione situata si è arrivati allo studio dell’esperienza utente, del Design Thinking e del Lean Startup. Attraverso l’analisi ergonomica di esempi di oggetti e servizi, come Zoom, una scheda elettorale o Netflix, il volume permette di migliorare le nostre esperienze d’uso quotidiane.
L'usabilità. Modelli e progettazioni
Roberto Nicoletti, Claudio Vandi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 166
Che cosa significa "facile da usare"? In che modo è possibile migliorare l'esperienza d'uso di oggetti e sistemi interattivi? Il volume affronta il tema dell'usabilità, tipico dell'ergonomia, adottando una metodologia interdisciplinare che fa dialogare psicologia, ergonomia cognitiva, scienze cognitive, user experìence e semiotica per analizzare oggetti, strumenti e sistemi complessi che presentano problemi di progettazione o realizzazione. Vengono presi in esame vari esempi che coprono un vasto spettro dell'interazione tra uomo e sistemi. Ogni analisi descritta mette in luce i limiti della progettazione di oggetti e sistemi e propone soluzioni in grado di migliorarne l'interazione con l'utente.