Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Villani

Le avventure del Comix Bar

Le avventure del Comix Bar

Andrea Torricelli, Ramona Paganelli, Massimo Visemoli, Stefano Vantin, Claudia Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2016

pagine: 16

3,50

Il duca Nasone. Le mirabolanti peripezie di Ercole III d'Este. Duca di Modena al crepuscolo dell'epoca dei lumi

Il duca Nasone. Le mirabolanti peripezie di Ercole III d'Este. Duca di Modena al crepuscolo dell'epoca dei lumi

Mattia Nicolini, Stefano Vantin, Claudia Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Fiorino

anno edizione: 2015

pagine: 72

Fumetto che racconta in chiave satirica le peripezie (umane e di letto) del Duca "Nasone" Ercole III.
8,00

Un buco nel cielo di carta. La nuova storiografia globale, la guerra fredda e l'Italia

Un buco nel cielo di carta. La nuova storiografia globale, la guerra fredda e l'Italia

Claudia Villani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2012

pagine: 164

Questo libro è una mappa ragionata degli itinerari di ricerca su cui si muove la nuova storiografia globale e la nuova storiografia sulla guerra fredda. La storia e la storiografia contemporanea sono assediate dall'onnipotenza del presente e da una nuova domanda di storia, di memoria, di identità, a cui la nuova storiografia a "vocazione globale" cerca di dare una risposta. Gli orizzonti temporali e spaziali, le linee di ricerca, le metodologie, gli interrogativi stessi che gli storici mettono a punto sul passato, sono in rapida evoluzione, rimescolamento, ridefinizione. La nuova storiografia cerca di collocare la guerra fredda nel XX secolo, nella storia mondiale, nella lunga durata della modernità occidentale, e in certi casi pone apertamente il problema di come restituire voce ai "vinti", agli altri mondi possibili che hanno fatto parte di questo recente passato, ma che sinora sono stati soprattutto "oggetto" di una storia raccontata dalla parte dei "vincitori". Si aprono nuove piste di indagine e si rimescolano ambiti disciplinari, a partire dalla consapevolezza che questa seconda età della globalizzazione ci impone la sfida di pensare la dimensione mondiale, la "mondialità", come dimensione limite e insieme come orizzonte comune per le storie che l'umanità ha tracciato nel tempo, di cui la tradizione storica costruita dall'Occidente è solo una delle componenti.
25,00

La trappola degli aiuti. Sottosviluppo, Mezzogiorno e guerra fredda negli anni '50

La trappola degli aiuti. Sottosviluppo, Mezzogiorno e guerra fredda negli anni '50

Claudia Villani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2008

pagine: 160

Idee su come aiutare i paesi meno fortunati a percorrere la via del progresso e del benessere circolano già alla fine della seconda guerra mondiale, ma nel dopoguerra l'utopia della modernizzazione universale si scontra con la realtà del nuovo ordine internazionale bipolare. L'industria dell'assistenza all'estero nasce durante la guerra fredda e sono le motivazioni strategiche di politica estera, di politica della sicurezza, di politica economica - delle maggiori potenze a disegnare la geografia e a condizionare obiettivi e strumenti degli aiuti economici (e militari), prima per consolidare i blocchi, poi per allargarne l'influenza ai paesi arretrati. È lo scenario in cui negli anni Cinquanta nasce e si svolge la riflessione teorica sulle cause del "sottosviluppo" e sull'economia dello sviluppo. Questo libro racconta come l'Italia, cogliendo l'occasione offerta dalla crescente attenzione ai problemi delle aree arretrate, proponga il Mezzogiorno come laboratorio delle politiche di sviluppo occidentali in funzione anticomunista e riesca così a massimizzare gli aiuti americani e internazionali a vantaggio del paese intero. Il superamento (o meno) dell'arretratezza del Mezzogiorno diventa una questione di interesse internazionale e un precedente con cui confrontarsi sia per i paesi meno sviluppati del blocco occidentale, sia per i paesi arretrati di recente e nuova indipendenza.
20,00

Il prezzo della stabilità. Gli aiuti americani all'Italia 1953-1961

Il prezzo della stabilità. Gli aiuti americani all'Italia 1953-1961

Claudia Villani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2007

pagine: 280

Questo volume ricostruisce le delicate vicende dei rapporti tra Italia e Stati Uniti dopo la fine dell'"età dell'oro" degli aiuti (Piano Marshall). Il nuovo ordine bipolare influenza profondamente, sia dal punto di vista dell'economia, sia dal punto di vista della sicurezza e della stabilità, la storia dell'Italia repubblicana. Quali strategie mette in atto l'Italia per massimizzare i vantaggi e minimizzare i vincoli derivanti dalla sua collocazione internazionale? È un momento di difficile transizione del paese, dal punto di vista politico, chiusa la fase del centrismo degasperiano si avvia una faticosa ricerca di nuovi equilibri, come dal punto di vista economico, superate le emergenze della ricostruzione è giunta l'ora delle scelte strategiche per lo sviluppo. Dopo l'ingresso all'ONU e l'archiviazione della questione di Trieste, inoltre, l'Italia aspira a svolgere un ruolo più rilevante all'interno dello schieramento. L'analisi dei negoziati sugli aiuti con gli Stati Uniti negli anni 1953-1961 mette in evidenza come l'Italia abbia tentato di stabilire un "nuovo corso" nelle relazioni con l'alleato egemone, alla luce di più ambiziosi disegni di politica economica e di politica estera.
25,00

Le avventure di Teo e Ricotta. La nonna scomparsa

Le avventure di Teo e Ricotta. La nonna scomparsa

Claudia Villani, Federica Baroni

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 162

A undici anni non è facile cambiare continuamente casa, scuola e amici. Lo sa bene Teo, appena giunto nell'ennesima, nuova città. Per fortuna non è solo: al suo fianco c'è il suo cane, il fedele Ricotta, un amico assolutamente unico, in tutti i sensi. Ma ogni città ha i suoi segreti, e quella in cui Teo si è trasferito sembra custodirne uno molto grande: la nonna della sua nuova amica Rossana è scomparsa, e altri adulti cominciano a comportarsi in maniera strana. Riusciranno Teo e Ricotta a risolvere il mistero? Età di lettura: da 8 anni.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.