Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Salvatore

Il processo di trasformazione dei sistemi di controllo contabile e gestionale nelle aziende pubbliche

Il processo di trasformazione dei sistemi di controllo contabile e gestionale nelle aziende pubbliche

Claudia Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 108

Il lavoro evidenzia il contributo delle discipline economico-aziendali alla trasformazione "aziendale" delle entità pubbliche, avviata da oltre un ventennio ed ancora in continuo fermento. Il cambiamento manageriale delle aziende pubbliche si inquadra nel filone di studi internazionali del New Public Management (degli anni '80) e nel processo di riforma che, a partire dagli anni '90, in Italia, ha interessato la governance e i sistemi di controllo contabile e gestionale. Gli studi più recenti, inoltre, si focalizzano sul processo di armonizzazione della contabilità pubblica, come sancito dalle normative a partire dal 2009. La progressiva introduzione del controllo interno di gestione nelle aziende pubbliche potrà fornire un valido contributo al miglioramento dei processi decisionali e della comunicazione economico-finanziaria esterna per soddisfare le crescenti esigenze di accountability. Un'attenzione particolare ha meritato l'esame del processo di aziendalizzazione in atto nelle Università pubbliche italiane, quale effetto delle recenti riforme della struttura di governance e del sistema informativo-contabile. L'implementazione degli strumenti del controllo interno di gestione potrà qualificare l'informativa di bilancio e garantire sia la qualità della didattica della ricerca e del trasferimento tecnologico, sia l'equilibrio economico a valere nel tempo.
15,00

L'economia delle aziende operanti nel nuovo mercato azionario
13,00

Il management delle malattie croniche. Profili economico-aziendali

Il management delle malattie croniche. Profili economico-aziendali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 156

Il presente lavoro, che si pone all'attenzione di studiosi, policy-maker, manager, operatori nel campo della salute, sviluppa contenuti utili per una riflessione in chiave economico-aziendale sul tema della gestione delle malattie croniche, attualmente in grande aumento in Italia e all'estero. La gestione della cronicità si fonda sulla capacità dei servizi sanitari, nazionali e regionali, di coniugare efficacemente obiettivi di performance clinico-assistenziale con obiettivi di economicità delle prestazioni erogate dalle aziende sanitarie e dai professionisti del territorio e dell'ospedale. Le malattie croniche richiedono una gestione integrata dei percorsi assistenziali dei pazienti che implica lo sviluppo di modelli di reti, nonché l'impiego di tecnologie e strumenti innovativi di digital health, al fine di ridurre il carico dell'assistenza ospedaliera. In quest'ottica, e in un momento di grande attenzione alle performance e alla sostenibilità economico-finanziaria, sociale ed ambientale dei servizi sanitari, nazionali e regionali, la presente opera propone profili economico-aziendali, approfondimenti teorico-pratici e spunti di analisi critica per supportare un ripensamento del tradizionale sistema di curahospital-based per le malattie croniche a favore di un incremento e potenziamento del sistema delle cure primarie e domiciliari e, più in generale, dell'assistenza territoriale. Il volume accoglie i contributi di diversi autori per offrire un quadro internazionale e nazionale sulla gestione in chiave economico-aziendale della cronicità con un excursus sull'esperienza di gestione della malattia dello scompenso cardiaco in Regione Molise. Il presente studio si inserisce nel framework di ricerca del Value Based Health Care che misura gli outcome e i costi delle cure sui pazienti e ben si inserisce nel quadro della recente riforma dell'assistenza sanitaria territoriale (il DM 77/2022), del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP 2020-25) del Ministero della Salute.
22,00

Il nuovo sistema contabile e di bilancio delle università. Caratteristiche e criticità

Il nuovo sistema contabile e di bilancio delle università. Caratteristiche e criticità

Claudia Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XVII-78

Nel presente lavoro vengono forniti spunti di riflessione sul complessivo processo di cambiamento del sistema informativo-contabile e di bilancio nelle Università italiane, determinato a seguito della recente normativa che impone modifiche nella governance e di qui nella gestione dell'Università. Tale cambiamento è principalmente legato alla necessaria introduzione della contabilità economico-patrimoniale, tipica delle aziende private nella storia e nella prassi italiana, nonché all'introduzione del Bilancio Unico di Ateneo, di previsione e di esercizio. Se il Bilancio Unico di Ateneo desta qualche perplessità sul problema dell'autonomia dei dipartimenti universitari, il lavoro tende ad evidenziare come, invece, l'autonomia gestionale dei dipartimenti ne esca rafforzata sia pur essi vengano privati dell'autonomia contabile. In estrema sintesi, è opportuno sottolineare che la monografia tende a significare come è indispensabile ormai negli Atenei implementare "un sistema contabile unico integrato", di tipo economico-patrimoniale, finanziario e analitico, supportato da un sistema informativo avanzato, che renda possibile un monitoraggio continuo e renda trasparente la contabilità di Ateneo, anche grazie alla contabilità analitica e al controllo interno di gestione.
12,00

Il sistema degli strumenti integrati di rilevazione aziendale

Il sistema degli strumenti integrati di rilevazione aziendale

Claudia Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 200

17,50

I sistemi di controllo nell'economia delle aziende sanitarie pubbliche
23,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.