Libri di Claudia Palladino
Signore insegnaci a pregare con i giri e gli atti nella Divina Volontà
Claudia Palladino
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2019
pagine: 166
Questo libro non è una semplice illustrazione di cosa sia la Divina Volontà, ma è un compendio con modalità chiare e strategie semplici, che il Signore stesso insegna, per entrare nel moto ininterrotto del Divin Volere e possederne la vita. In modo immediato e realizzabile nella vita di ognuno di noi, si recuperano gli atti divini girando in tutto quello che è opera di Dio, imparando a farlo già durante la meditazione dei "libri di Cielo".
Logiche non classiche. Un'introduzione
Dario Palladino, Claudia Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il testo costituisce un manuale di introduzione a vari sistemi logici che sono estensioni e/o alternative alla logica classica. La logica classica - detta anche "logica matematica" - infatti si fonda su alcuni presupposti che ne circoscrivono l'ambito di applicazione a una parte limitata del complesso dei ragionamenti umani. L'intento è offrire una panoramica di ampio respiro dei molteplici settori in cui oggi si articolano le ricerche logiche: le logiche modali, deontiche, epistemiche e temporali, le logiche polivalenti, paracoerenti e della rilevanza, la logica intuizionista, e alcune altre recentemente sviluppate nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale.
Breve dizionario di logica
Dario Palladino, Claudia Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
La logica è una disciplina le cui origini risalgono all'antichità e che si è molto sviluppata negli ultimi decenni anche per le sempre più numerose applicazioni nelle discipline scientifiche e umanistiche. Il dizionario, comprendente più di 300 lemmi, si rivolge ad un pubblico non specializzato e ha lo scopo di illustrare i concetti fondamentali della disciplina. Si propone inoltre di far conoscere i più importanti teoremi relativi alle teorie formali e le caratteristiche di alcuni sistemi logici che estendono o sono alternativi a quelli classici.
Le geometrie non euclidee
Dario Palladino, Claudia Palladino
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 143
Nell'Ottocento sono state elaborate le geometrie non euclidee - iperbolica ed ellittica - ossia sistemi geometrici in cui le figure hanno molte proprietà diverse da quelle che hanno nella geometria euclidea. La possibilità logica di queste nuove geometrie è stata riconosciuta e provata al termine di un interessante percorso storico che risale all'antichità. Il testo si propone di dare una visione delle nuove geometrie senza presupporre nel lettore conoscenze matematiche preliminari, a parte un minimo di nomenclatura e di proprietà delle figure che si acquisiscono già nella scuola secondaria di primo grado.