Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Bianca Ceffa

L'aspetto del velo. L'esibizione del copricapo islamico in Europa fra convivenza multiculutrale e Stato costituzionale

L'aspetto del velo. L'esibizione del copricapo islamico in Europa fra convivenza multiculutrale e Stato costituzionale

Claudia Bianca Ceffa

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 342

Discorrere dell'aspetto del velo nella società contemporanea significa non soltanto riferirsi alla forma con cui questo appare alla vista altrui e per mezzo del quale il viso della donna di fede islamica che lo indossa può essere, o meno, nascosto agli occhi del suo interlocutore. Il tema implica, altresì, un'attenzione alle complesse questioni giuridiche dischiuse dai crescenti divieti al suo utilizzo in pubblico, sorti in molti ordinamenti europei negli ultimi anni. Tali restrizioni, fondate su una presupposta incompatibilità del velo islamico, talvolta con i dettami del vivere in comune, talaltra con il principio di laicità, pongono sfide importanti agli obiettivi di convivenza multiculturale e alla coerenza dell'identità costituzionale dello Stato di diritto europeo. Questa peculiare attitudine, da un lato, costituisce un tentativo di tutela delle conquiste di civiltà raggiunte in tema di uguaglianza, libertà e dignità senza distinzioni di sesso, anche a fronte del dato di fatto per cui, in alcuni Paesi, il velo rappresenta uno dei simboli dell'oppressione subìta dalle donne da parte di culture patriarcali e oscurantiste. Dall'altro, però, presenta significative criticità rispetto ai principi dello Stato liberal-democratico, specie nel momento in cui pone limiti o divieti a danno di un'identità confessionale fermamente e convintamente rivendicata.
40,00

Libertà religiosa obiezione di coscienza e giurisprudenza costituzionale

Libertà religiosa obiezione di coscienza e giurisprudenza costituzionale

Luciano Musselli, Claudia Bianca Ceffa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: VIII-155

“Il presente volume nasce da un ciclo di lezioni tenute dal professor Luciano Musselli e raccolte dalla dott.ssa Claudia Bianca Ceffa, afferenti al corso di Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, attivato dall'Università degli Studi di Pavia, con il fine di predisporre un sussidio didattico utile allo studente per muoversi nell'ampio e variegato panorama dello sviluppo storico e giurisprudenziale del diritto fondamentale di libertà religiosa e di coscienza nell'ottica del principio di laicità dello Stato. Il volume si compone di quattro capitoli dedicati a distinti ambiti applicativi delle libertà sopra richiamate: nel primo viene ad essere sinteticamente sviluppata la nozione storica della libertà di coscienza e di pensiero in ambito religioso muovendo i passi dall'antichità greca e romana fino ai tempi moderni, mentre nel secondo viene descritto ed inquadrato il principio di laicità dello Stato, partendo dalla fondamentale sentenza della Corte Costituzionale del 1989 attraverso l'opera adeguatrice del tessuto normativo italiano condotta dal legislatore e dalla giurisprudenza nazionali.” (Dalla Premessa)
15,00

Libertà religiosa obiezione di coscienza e giurisprudenza costituzionale
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.