Libri di Claude Romano
Al cuore della ragione, la fenomenologia
Claude Romano
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 736
Riproporre oggi il problema dell’attualità del gesto fenomenologico, o, per riprendere la domanda di Croce a proposito di Hegel, di “ciò che è vivo e di ciò che è morto” nella fenomenologia, presuppone di collocare quest’ultima nel contesto della filosofia nel suo complesso, e quindi di confrontarla con altre correnti e altri metodi. Questo è il progetto del libro di Claude Romano, unico nel suo genere. La tesi è che la fenomenologia non può essere compresa solo come un ritorno all’esperienza, o una filosofia descrittiva; ciò che è in gioco in essa è la questione dei rapporti tra linguaggio ed esperienza, la messa in luce di strutture prelinguistiche immanenti all’esperienza stessa e di significati “muti” che la attraversano. In poche parole, la riproposizione del problema della ragione. La fenomenologia ha infatti opposto a una razionalità striminzita (quella della logica e della matematica) quel che Husserl chiamava una razionalità “di gran cuore”, capace di accogliere in sé il suo altro, cioè la sensibilità. Quello che la fenomenologia ha elaborato prevalentemente è una nuova immagine della ragione. In questo lavoro di ridefinizione della fenomenologia e dei suoi compiti, tramite un dialogo sostenuto tra filosofia analitica e continentale, Romano ci propone una traversata dell’intero pensiero contemporaneo.
Du moi à l'authenticité. La philosophie de Charles Larmore
Claude Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2017
pagine: 196
Al cuore della ragione, la fenomenologia
Claude Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 654
Riproporre oggi il problema dell’attualità del gesto fenomenologico, o, per riprendere la domanda di Croce a proposito di Hegel, di “ciò che è vivo e di ciò che è morto” nella fenomenologia, presuppone di collocare quest’ultima nel contesto della filosofia nel suo complesso, e quindi di confrontarla con altre correnti e altri metodi. Questo è il progetto del libro di Claude Romano, unico nel suo genere. La tesi è che la fenomenologia non può essere compresa solo come un ritorno all’esperienza, o una filosofia descrittiva; ciò che è in gioco in essa è la questione dei rapporti tra linguaggio ed esperienza, la messa in luce di strutture prelinguistiche immanenti all’esperienza stessa e di significati “muti” che la attraversano. In poche parole, la riproposizione del problema della ragione. La fenomenologia ha infatti opposto a una razionalità striminzita (quella della logica e della matematica) quel che Husserl chiamava una razionalità “di gran cuore”, capace di accogliere in sé il suo altro, cioè la sensibilità. Quello che la fenomenologia ha elaborato prevalentemente è una nuova immagine della ragione. In questo lavoro di ridefinizione della fenomenologia e dei suoi compiti, tramite un dialogo sostenuto tra filosofia analitica e continentale, Romano ci propone una traversata dell’intero pensiero contemporaneo.
Il possibile e l'evento. Introduzione all'ermeneutica evenemenziale
Claude Romano
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 122
La révolution de l'authenticité à l'âge du romantisme. De Goethe à Nietzsche
Claude Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2023
pagine: 398
Le romantisme fut le théâtre d’un culte du moi et de l’originalité sans précédent. Une apologie du héros et du grand homme qui conduisit, à la fin du XIXe siècle, au dandysme. On y prôna comme jamais auparavant la hardiesse d’exprimer ce que l’on est, défiant les canons de la morale et les conventions de la société. L’époque romantique fut aussi celle où l’idée de vérité entra en crise, où la science éveilla de plus en plus le scepticisme, où fleurirent de nouvelles variétés de relativisme et d’historicisme : la vérité déclinant, la sincérité tendit à en prendre la place. Cet ouvrage cherche à cerner les grands traits de cette « révolution de l’authenticité » dans la pensée, la littérature, la société, et à en questionner les présupposés. Il poursuit ainsi l’étude entreprise dans Être soi-même afin de cerner la nature d’un des idéaux les plus paradoxaux de notre temps.