Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clara Bounous

Lidia Poët. Una donna moderna. Dalla toga negata al cammino femminile nelle professioni giuridiche

Lidia Poët. Una donna moderna. Dalla toga negata al cammino femminile nelle professioni giuridiche

Clara Bounous

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2022

pagine: 180

"Lidia Poët. Una donna moderna" è un dettagliato saggio dedicato alla condizione femminile nell'ambito delle professioni forensi. Parte dalla storia e dalla significativa esperienza di Lidia Poët, la prima donna laureata in Giurisprudenza e iscritta all'Albo degli Avvocati, per giungere poi al contesto italiano e in particolare all'attuale realtà forense, presa come campione. Muovendosi sul filo della storia, il volume propone dapprima il tortuoso ma risolutivo cammino compiuto da Lidia, poi si evolve in un percorso di analisi che scaturisce in gran parte da un'indagine sul campo e si sviluppa attraverso statistiche e dati condivisi nei vari siti correlati sui temi della Giustizia. La ricerca individua gli ostacoli, le differenze di genere nei vari ruoli e le dinamiche relazionali presenti nelle assemblee rappresentative e nelle aule di tribunale, che si frappongono ancora all'attuazione di una reale e completa parità fra i sessi. Il tutto nel ricordo e nella memoria di Lidia Poët, le cui vicissitudini sono una pietra miliare in materia.
16,00

I ricordi della mia guerra. Settembre 1943-aprile 1945

I ricordi della mia guerra. Settembre 1943-aprile 1945

Remo Beux

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2024

pagine: 84

“I ricordi della mia guerra” composto nel primo dopoguerra dal partigiano Remo Beux, contiene un pregevole e originale patrimonio di documentazione visiva ed emozionanti pensieri sulla Resistenza. Le foto sono state in gran parte realizzate da lui utilizzando lo scatto automatico. In questo viaggio le immagini mostrano tanti luoghi a lui cari, noti a chi ha vissuto quell'epopea. Compaiono i volti di uomini e donne, giovani e anziani, che Remo ricorda; con loro ha creduto, lottato e condiviso momenti indimenticabili. Sono presenti anche le giovani e coraggiose staffette che hanno operato con gli stessi obiettivi e speranze, compartecipando alle stesse pericolose situazioni. Si tratta di un suggestivo e insolito documento di questo periodo storico che, attraverso il riferimento di località e persone proposte su molte foto, fa emergere variegate suggestioni emotive che parlano con spirito nuovo. In primo luogo affiorano sentimenti, stati d'animo molto particolari e univoci, che fanno scoprire in modo diverso aspetti della guerra spesso non descritti nei numerosi testi sul tema.
16,00

Sognando la libertà. Pagine di storia partigiana nelle Valli Chisone e Germanasca. Luoghi, persone, edifici, pietre e vie della memoria

Sognando la libertà. Pagine di storia partigiana nelle Valli Chisone e Germanasca. Luoghi, persone, edifici, pietre e vie della memoria

Clara Bounous

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2023

Sognando la Libertà ripercorre cronologicamente gli avvenimenti legati alla Resistenza nelle Valli Chisone e Germanasca, riportando alcune vicende significative che hanno segnato la storia di questo territorio e rivisitando i luoghi e le tracce dei fatti accaduti durante il conflitto bellico. L'autrice ha contestualizzato diverse fonti per presentare un quadro generale delle vicende seguendo un filo temporale. Sono state anche introdotte alcune testimonianze raccolte in vari testi per verificare i racconti di chi ha vissuto quei terribili momenti, non tralasciando gli aspetti oscuri o riprovevoli propri di tutte le guerre. Poiché il sacrificio dei caduti è spesso ricordato con lapidi, monumenti e targhe dedicate ai patrioti, un ampio spazio è stato riservato alla documentazione fotografica dei luoghi, degli edifici e delle pietre della memoria, ed è stato anche stilato l'elenco delle vie e delle piazze nei vari Comuni, quale segno indelebile e significativo di chi è morto per garantire la libertà. Sinteticamente il testo vuole ricordare, soprattutto alle nuove generazioni, tutti coloro che sacrificarono la vita per liberare l'Italia dalla dittatura nazifascista: gli uomini, le donne, i partigiani, i civili e i deportati delle Valli Chisone e Germanasca.
20,00

La Scuola Latina di Pomaretto. Una storia complessa e singolare

La Scuola Latina di Pomaretto. Una storia complessa e singolare

Clara Bounous

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2021

pagine: 152

La Scuola Latina di Pomaretto è stata istituita ufficialmente nel 1830 grazie alla collaborazione di alcuni benefattori stranieri e delle Chiese valdesi locali. È stata per molti decenni l’unica scuola secondaria delle Valli Chisone e Germanasca ed ha quindi avuto a lungo un ruolo determinante nella formazione culturale dei giovani di questo territorio. Sui suoi banchi si sono succeduti centinaia di allievi, molti dei quali hanno poi proseguito gli studi nel campo pastorale e professionale. La sua storia è costellata di numerose e comprensibili difficoltà, lungo il suo cammino ci sono stati momenti di crisi e di chiusura, alcuni progetti non sempre sono stati condivisi, altri sono stati modificati e a volte anche contesi, ma sono stati affrontati in collaborazione con gli insegnanti e con il prezioso apporto della popolazione. La Scuola ha continuato il suo servizio fino al 1986. Oggi l’Associazione omonima ha trasformato la struttura in un innovativo e prezioso polo culturale, promuovendo il territorio con attività variegate, attraverso la memoria delle sue peculiarità tradizionali e offrendo alle scolaresche molti percorsi formativi.
16,00

Binari in Val Pellice. Storia per immagini della ferrovia Pinerolo-Torre Pellice (1882-2012)

Binari in Val Pellice. Storia per immagini della ferrovia Pinerolo-Torre Pellice (1882-2012)

Clara Bounous

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il volume racconta sinteticamente la storia della linea ferroviaria Pinerolo-Torre Pellice, principalmente attraverso le cartoline e le fotografie. Lo scopo è presentare in modo semplice ed immediato un quadro generale delle vicende legate ad un aspetto significativo di questo territorio montano. Sono state preziose alcune collezioni di immagini pubbliche e private, nonché di alcuni giornali locali, che rappresentano un insostituibile patrimonio culturale di centotrent’anni di storia (1882-2012). La galleria fotografica è corredata da essenziali annotazioni per permettere al lettore di comprendere sinteticamente il cammino compiuto dalla strada ferrata. Non mancano le immagini di tutte le locomotive che hanno svolto un ruolo sulla tratta per indicare il loro legame con la rete ferroviaria italiana. Un interessante capitolo ripercorre la storia della ferrovia dal 1882 al 2020 attraverso una selezione di articoli di giornale, mentre le numerose fotografie ci mostrano le trasformazioni di questa importante epoca di storia valligiana che non deve essere dimenticata.
18,00

Binari in Val Chisone. Storia per immagini della tramvia Pinerolo-Perosa (1882-1965)

Binari in Val Chisone. Storia per immagini della tramvia Pinerolo-Perosa (1882-1965)

Clara Bounous

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2020

pagine: 96

"Binari in Val Chisone" racconta la storia della tramvia Pinerolo-Perosa (1882-1968), meglio nota con l’appellativo Gibuti, principalmente attraverso le cartoline e le fotografie, che rappresentano un insostituibile patrimonio visuale. Le valli pinerolesi, nel periodo indicato, da un’economia prettamente agricola hanno avuto un rapido quanto significativo sviluppo industriale legato alla coltivazione delle miniere di talco e grafite e delle cave granitiche, nonché all’impianto di industrie tessili e meccaniche, che hanno incentivato la nascita di questo mezzo di trasporto. La galleria fotografica è correlata da brevi informazioni onde poter comprendere in modo essenziale il cammino compiuto dalla tramvia.
18,00

Al di là del ponte. San Germano attraverso i secoli

Al di là del ponte. San Germano attraverso i secoli

Clara Bounous

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2019

pagine: 296

La storia del Comune di San Germano Chisone dalle origini ai giorni nostri, ricostruita attraverso un'attenta ricerca storica, inediti documenti, curiose testimonianze e numerose immagini d'epoca che rendono affascinante la lettura delle vicende di questo paese al confine delle valli valdesi.
18,00

Talco e grafite delle valli Chisone e Germanasca. Miniere tra storia e memoria

Talco e grafite delle valli Chisone e Germanasca. Miniere tra storia e memoria

Clara Bounous

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il libro racconta in sintesi la storia delle miniere di talco e grafite delle Valli Chisone e Germanasca, soprattutto attraverso alcune testimonianze dei miniatori di queste vallate che hanno trascorso parte della loro vita nelle gallerie, al buio, nell’umidità, respirando polveri nocive. Il lavoro in miniera era per loro essenziale poiché incrementava i miseri bilanci delle famiglie, dedite esclusivamente all'agricoltura e all'allevamento del bestiame. Il testo, oltre che informativo, vuole essere un doveroso omaggio a questi uomini, che per oltre 100 anni, con il duro lavoro quotidiano hanno scritto pagine non sempre conosciute, ma assai importanti e significative della nostra storia.
16,00

Passi sulla neve. Sestriere e le sue valli nella storia dello ski

Passi sulla neve. Sestriere e le sue valli nella storia dello ski

Clara Bounous

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 2005

pagine: 64

9,00

La toga negata

La toga negata

Clara Bounous

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 1997

pagine: 272

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.